Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Graffittare Il Fondo
#41
[quote name='reds' post='302823' date='29/7/2010, 23:09']era un trattamento protettivo che veniva fatto per proteggere la parte inferiore della scocca , ma ormai non lo f? pi? nessuno perch? ? inquinante , se non ricordo male era composto da olio esausto e grafite , ? molto efficace contro il sale che viene buttato in inverno sulle strade . di solito si faceva negli autolavaggi o anche in qualche pompa di benzina attrezzata .[/quote]

piccola correzzione , non si usava olio esausto perch? era aggressivo
Cita messaggio
#42
Settimana prossima parto con il ricondizionamento del telaio e annessi del mio Dakota....il procedimento ? questo:

- Pulizia moooolto accurata del fondo con pulivapor e sgrassante( attenzione cmq alle parti in gomma)

-Sul ponte con pazienza si va di spazzola e carta abrasiva per eliminare la ruggine (superficiale)

-Una bella sgrassata e pulita dei residui

-Una bella mano di Ferox che blocca l'eventuale formazione di ruggine e fa da fondo per la verniciatura

-Poi sulle parti mobili una bella mano di nero Epossidico e eventualmente sul telaio l'antirombo....devo vedere e decidere....se no tutto epox

-Quando tutto ? in ordine e asciutto ingrassata a tutti i cuscinetti boccole ecc... e prima dell'inverno spruzzata di cera per scatolati.....
Cita messaggio
#43
La cera per scatolati - come dice il nome stesso - serve per gli scatolati, quindi interno portiere e zone poco accessibili per poter usare la vernice a spruzzo e l'antiruggine. Sostanzialmente viene data per evitare che in queste zone si formi umidit? eccessiva. Qualsiasi carrozziere vi vender? la pratica bomboletta da spruzzare con tanto di prolunga.

Io l'ho sempre usata ed ? una cannonata... :handddd: a patto che non la usi per zone fortemente esposte alle intemperie. In quel caso non serve ad una mazza!! :approv:
Cita messaggio
#44
c'? un prodotto molto indicato....lo f? la 3M si chiama 08827, sigillante protettivo poliuretanico bicombonente fluido......quello che ho preso per la mia ? grigio ma lo fanno anche nero e rosso....si spara con pistola per antirombo ma logicamente prima v? miscelato con il suo catalizzatore....se hai la possibilit? puoi farlo anche da te il trattamento a costo che pulisci bene prima la superficie....altrimenti vai da un qualsiasi carroziere e gli chiedi di farti un trattamento con questo prodotto....non farti impapocchiare per? con il comune antirombo che ? soltanto un insonorizzante antischeggia....buon trattamento :ciglia:
Cita messaggio
#45
Sul sito dove vendono la Tankerite ( una brodaglia validissima per l' interno dei serbatoi ) vendono anche dei protettivi trasparenti che devo e voglio collaudare.

[url="http://www.tankerite.com/catalogo-online.html?page=shop.browse&category_id=4"]http://www.tankerite.com/catalogo-online.h...p;category_id=4[/url]

Ci pu? stare al posto del graffitaggio?
Cita messaggio
#46
[quote name='redbullorbetello' post='320527' date='14/11/2010, 14:50']c'? un prodotto molto indicato....lo f? la 3M si chiama 08827, sigillante protettivo poliuretanico bicombonente fluido......quello che ho preso per la mia ? grigio ma lo fanno anche nero e rosso....si spara con pistola per antirombo ma logicamente prima v? miscelato con il suo catalizzatore....se hai la possibilit? puoi farlo anche da te il trattamento a costo che pulisci bene prima la superficie....altrimenti vai da un qualsiasi carroziere e gli chiedi di farti un trattamento con questo prodotto....non farti impapocchiare per? con il comune antirombo che ? soltanto un insonorizzante antischeggia....buon trattamento :winns:[/quote]



Non vorrei sbagliare ma quando avevo restaurato la mia vecchia 500 il carrozziere aveva proprio usato questo prodotto...era stata sabbiata, preparato fondo, spruzzato questo prodotto che sembra dell'antirombo, mentre invece quando lo tocchi sembra quasi di gomma semi solida, il colore ? piu' o meno grigio, e puoi verniciarci sopra del colore che vuoi... ? un perfetto isolante.. considerate che l'auto l'ho restaurata del 2008, ad oggi mettendola sul ponte non c'? nessuna traccia di ruggine, ? tutto perfetto....



so che non ? una USa car , pero' il trattamento da fare ? il medesimo.....



[Immagine: dscn7355.jpg]

Shot at 2011-05-17



? quest'ultima ? a lavoro finito.. sembra quasi non ci sia, pero' ? un bello strato...e poi ? un lavoro molto duraturo... si nota anche nel passaruota interno



[Immagine: dscn7413.jpg]

Shot at 2011-05-17
Cita messaggio
#47
MMmhh.....la sparo grossa:

ma fare un bagno galvanico costruendo una "tinozza" di vetroresina intorno al fondo della scocca per immergercela sollevando al tinozza stessa?

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)