Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Appello ai Senatori
#21
Segue altro articolo:



Carmakers



Saving Detroit

Nov 13th 2008

From The Economist print edition



Politicians, business and the unions all want a bail-out of Ford and General Motors. That would be a mistake



DETROIT is running on empty. General Motors and Ford announced on November 7th that they had burnt their way through a total of nearly $15 billion of their precious spare cash in the third quarter. GM is on course to run out of money early next year; Ford a little later. Chrysler, 80% owned by Cerberus Capital, a private-equity firm, is less open about its suffering. But most people think it is already roadkill (see article).



Across American industry, politics and labour, rarely have so many been so united: Detroit needs saving. The carmakers think they need $50 billion of taxpayers? support to see them through. At a time when the government is throwing more than $1 trillion at the financial system, isn?t that only fair? Indeed, if it saves millions of jobs isn?t it a bargain? You never know, the state?s investment might even turn a profit.



Bailing out Detroit would be a bad use of public money. It would be bad in principle, because it would be an open invitation to companies everywhere to apply for aid to survive the recession. Banks qualify for help because the entire economy depends upon their services. They are vulnerable to sudden collapses in confidence that can spread to other banks that are perfectly solvent. A good car company does not face the same threat. And although Detroit employs a network of suppliers, which would suffer if production shuts down, nothing would sap a recovery and job-creating enterprise like locking up badly used resources in poorly performing companies.



America?s carmakers accept the principle, but they argue that in practice they too are a special case. After years of cutting capacity and renegotiating their costs with the unions, the carmakers argue that they are within a whisker of better times: with one last shove from the taxpayer, it will be alright.



There is something to this?but not because of what is happening in America. As our special report explains, the global car industry is shifting from the saturated markets of rich countries to the huge potential of fast-growing emerging markets. As recently as 2005, America bought 10m more cars than the total of the BRICs?Brazil, Russia, India and China. This year, sales of cars in the BRICs should overtake those in America.



Despite slower economic growth in emerging markets, there are reasons to think car sales will remain strong. America has nearly one car for every person of driving age; China has fewer than three cars for every 100 people and India fewer still. Once people have a roof over their heads, meat on the table and a good job, the next thing they want is a set of wheels. In the next 40 years, the world?s fleet of cars is expected to increase from around 700m today to nearly 3 billion.



Some greens and pedestrians may find that a terrifying prospect. But for today?s embattled carmakers it is an extraordinarily exciting one?and that includes the giants from Detroit. GM has been as nimble abroad as it has been flat-footed at home, an early-mover in China, Brazil and Russia, it holds strong positions in all three markets. Ford is not far behind.



The next Chapter

But is that justification for a bail-out? Not at all. The United States created Chapter 11 precisely to help companies that need protection from their creditors while they restructure their liabilities and winnow out the good business from the bad. If the North American businesses of GM and Ford filed for Chapter 11, their activities elsewhere would be largely unaffected. Even in North America, their businesses could continue to make vehicles as they shed costs and renegotiated contracts.



The carmakers retort that being in Chapter 11 will poison their business. Buying a new car is a long-term gamble on there being dealers, spare parts and a thriving second-hand market for your vehicle. Drivers overwhelmingly tell surveys that they would not take the risk when Mercedes and Toyota make perfectly good alternatives. But $50 billion is a lot to stake on a hunch. A wiser bet is that whatever consumers say today, the stigma of being in Chapter 11 would fade, obscured by price cuts, advertising and most of all news that the car companies were tackling their remaining problems. Remember that, in many ways, Chapter 11 is more stable and predictable than depending upon the government.



That is an unpopular message. It is almost certain to be ignored by Congress, which is itching to ?save jobs? and to counter the public-relations disaster of bailing out Wall Street. If the state is determined to keep the industry out of Chapter 11, it should set up a special fund and demand preferred equity to deter shareholders in other industries from asking for money. But it would still do better to let the car firms fail.
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#22
Concordo con Maurizio sull'analisi delle cause che hanno portato a questo sfacelo... Sicuramente di auto americane, nel senso che intendo io non c'? ne sono praticamente pi?, o si contano sulle dita delle mani. Rimane il fatto che l'idea che GM, Ford e Chrysler possano fallire mi riempe comunque di profonda amarezza!!



Solo una piccola riflessione finale... sulle cause.. E' vero che gli Americani hanno inseguito i Giapponesi ed i Coreani, perdendo il loro Heritage, ma il carico di briscola l'ha messo il Governo americano con imposizioni fiscali assurde e richieste ecologiche deliranti.

Si era parzialmente salvato il mercato dei light truck... stanno uccidendo anche quello!!
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#23
Questa crisi purtroppo ? un brutto affare, per tutti.

La classica corda, che se troppo tirata, alla fine si ? rotta. per? mi scappa da ridere quando sento al telegiornale dell'accordo per ridurre gli stipendi (ingenti) ai manager delle banche in America. Uno, Non ricordo quale, ha dichiarato "tutto questo ? una gran pagliacciata" ma poi ha firmato! So che ? dura dover rinunciare ad una bella torta, ma molte volte sono meglio 1 o 2 fette che niente!! Ah l'ingordigia umana.... che brutto affare!!!
Cita messaggio
#24
my 2 cents:



Non ci giriamo tanto intorno: i casi sono due.



1) - Ci dobbiamo aspettare che l'automobile, cos? come ? stata concepita fino ad oggi, stia finendo il suo ciclo vitale: petrolio (vero o falso che sia) in mano agli speculatori (com'? che siamo ad un passo dai 50$ al barile quando quest'estate era quotato il triplo?); mancanza di idee veramente innovative negli studi di progettazione o "veti" imposti dall'alto; troppa attenzione agli aspetti finanziari e nulla alla funzionalit? od alla tecnica vera.



2) - Si tratta di una crisi "costruita" sulle nostre teste (ma ci credo poco) ed in questo deprecabile caso ci dobbiamo soltanto aspettare che il contribuente americano sia obbligato a tirar fuori dalle tasche un sovrapprezzo occulto (e non dichiarato) sulle quotazioni delle auto nuove.



Certo ? che, se corrisponde al vero ci? che autorevoli fonti scrivono, ci si deve aspettare un peggioramento dell'economia mondiale dovuto a milioni di disocccupati nel Paese che, fino ad ieri, era considerato la Mecca dell'occidente: vedi altro topic sulle differenze tra Italia ed USA.



In definitiva spero vivamente di sbagliarmi, ma ho vissuto, da bimbo, periodi durante i quali un pezzo di pane raffermo era "oro".

[Immagine: DRAGoons_CLAN.jpg] [Immagine: me-lil.jpg] [Immagine: DragOne_USACF.jpg]
http://www.funnycar.it/







"La mente umana ? come il paracadute: funziona solo se ? aperta" (Louis Pauwels e Jaques Bergier)

Stay hungry, stay foolish

Cita messaggio
#25
Citazione:Sicuramente di auto americane, nel senso che intendo io non c'? ne sono praticamente pi?, o si contano sulle dita delle mani.

Qualche anno fa avevo letto un articolo sul New York Times. Intervistavano americani che stavano dando dentro la loro vecchia auto USA per una giapponese o europea. Mi aveva colpito il fatto che tutti la pensavano pi? o meno come me, e dicevano che visto che le auto USA che proponevano erano oltre che brutte, pure poco americane (nel senso stilistico) ed allora tanto valeva che comprassero le giapponesi, non le loro copie. Questo mi aveva colpito, perch? pensavo tirassero fuori gli argomenti che si sentivano negli anni 80: cio? che compravano jap xch? costavano meno, ero fatte meglio, pi? piccole etc. Probabilmente quelli erano clienti persi in partenza: comunque non avrebbero compRato auto americane. E le grandi tre hanno frustrato cos? anche gli altri, quelli che compravano auto USA perch? si identificavano con un certo tipo di vettura.

Per questo disprezzo il management delle tre grandi (un po' meno quello della Chrysler): non hanno fatto nulla e si meritano il fallimento. Nonostante ci?, mi dispiace, e spero vengano salvate (anche se dubito abbiano imparato la lezione. Lee Iacocca, dove sei?)
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#26
[quote name='funnycar' post='169034' date='20/11/2008, 18:24']In definitiva spero vivamente di sbagliarmi, ma ho vissuto, da bimbo, periodi durante i quali un pezzo di pane raffermo era "oro".[/quote]



...e molti si augurano di non dover ritornare a "quei tempi"
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
#27
[quote name='ESA' post='169039' date='20/11/2008, 18:35'][quote name='funnycar' post='169034' date='20/11/2008, 18:24']In definitiva spero vivamente di sbagliarmi, ma ho vissuto, da bimbo, periodi durante i quali un pezzo di pane raffermo era "oro".[/quote]



...e molti si augurano di non dover ritornare a "quei tempi"

[/quote]



Io per primo, credimi!

[Immagine: DRAGoons_CLAN.jpg] [Immagine: me-lil.jpg] [Immagine: DragOne_USACF.jpg]
http://www.funnycar.it/







"La mente umana ? come il paracadute: funziona solo se ? aperta" (Louis Pauwels e Jaques Bergier)

Stay hungry, stay foolish

Cita messaggio
#28
non ho dubbi
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
#29
Su "The Newyorker", uno dei pi? prestigiosi giornali USA, ho trovato quest'interessante articolo. Tra le righe (ma neanche tanto) si nota il disprezzo che il Congresso americano, e sicuramente l'autrice dell'articolo, nutrono verso i CEOs delle "Tre Grandi".

Ma mi ha anche colpito la pochezza del loro impegno. Ricordando che Lee Iacocca si era offerto alla Chrysler per un dollaro all'anno di stipendio fino a quando non l'avesse rimessa in piedi (e giustamente si fece pagare MOLTO bene dopo averla salvata e resa prospera), il congressista Peter Roskam dell'Illinois ha chiesto ai tre CEOs se accettavano un dollaro di stipendio annuale in cambio dell'aiuto federale. Rick Wagoner della GM ha detto che non aveva una posizione sull'argomento in quel momento (molto politico), mentre Alan Mulally della Ford ha risposto che era OK come stava (l'anno prima aveva incassato na paghetta di 22 milioni di dollari). Mi auto-quoto:

Citazione:Lee Iacocca, dove sei?



Car Talk



SAVING DETROIT



by Elizabeth Kolbert

December 8, 2008



The Secretary of Transportation?s report to Congress begins on a dark note. ?Over the past year, the domestic auto industry has experienced sharply reduced sales and profitability, large indefinite layoffs, and increased market penetration by imports,? it states. ?The shift in consumer preferences towards smaller, more fuel-efficient passenger cars and light trucks . . . appears to be permanent, and the industry will spend massive amounts of money to retool to produce the motor vehicles that the public now wants.? The revenue to pay for this retooling, though, will have to come from sales of just the sort of cars that the public is no longer buying?a situation, the report observes, bound to produce ?financial strain.?

?To improve the overall future prospects for the domestic motor vehicle manufacturers, a quality and price competitive motor vehicle must be produced,? the report warns. ?If this is not accomplished, the long term outlook for the industry is bleak.?

The Secretary?s report was delivered to Congress in 1980, a year after what may soon become known as the first Chrysler bailout. Depending on how you look at things, the report was either wrong?three years later, Chrysler returned to profitability?or prescient.



Last month, when the chief executives of the Big Three flew to Washington in their corporate jets to plead for public money, the result was embarrassing on almost every level. During two days of congressional hearings, the C.E.O.s were unable to answer the most basic questions, such as how they had arrived at the sum they were asking for?twenty-five billion dollars?or why it would be better to give it to them rather than to their customers, or whether, if they got it, it would be enough to keep them solvent. The three didn?t seem to think it necessary to present Congress with any documentation showing how they would spend the money, and they were sent back to Detroit like delinquent schoolboys. ?Until they show us the plan, we cannot show them the money,? House Speaker Nancy Pelosi told reporters. That day, Ford?s stock price sank to a low of $1.01. ?You want fries with that?? the Times? Timothy Egan asked.



The challenge facing the Big Three as they return to Washington, presumably this week, is formidable. They have tried to cast themselves as victims, suffering from the mistakes of others, but this is a hard act to pull off.



?They are seeking treatment for wounds that, I believe, to a large extent were self-inflicted,? Senator Christopher Dodd, of Connecticut, the chairman of the banking committee and a proponent of a bailout, observed. Senator Carl Levin, of Michigan, one of the industry?s staunchest supporters, pointed to the companies? habit of ?paying their executives and their workers too much,? to their uneven quality record, and to their aversion to innovation. ?Blame them if you want,? he said. By the end of the second day of hearings, lawmakers were openly taunting the C.E.O.s.

Representative Peter Roskam, of Illinois, asked the three if, in return for federal assistance, they would be willing to reduce their salaries to a dollar a year.



?I don?t have a position on that today,? G.M.?s Rick Wagoner said.



?I think I?m O.K. where I am,? Ford?s Alan Mulally responded. (In 2007, Mulally?s compensation ran to nearly twenty-two million dollars.)



Barack Obama, thanks to his resignation from the Senate, will not have to vote on any bailout package that makes it to the floor. So far, at least, whenever he has been asked for his position, he has been noncommittal. On the one hand, he has called the carmakers ?the backbone of American manufacturing? and said that ?we need to provide assistance? to them; on the other, he has stated, ?We can?t just write a blank check to the auto industry.?



But even though he?s between offices, the situation doesn?t leave Obama?the champion of ?change we can believe in??off the hook. If the automakers? difficulties can be traced to a single, essential failure, it is their belief that they could avoid change. This is evident in their management structure, their labor contracts, and, most consequentially, their cars. For the past thirty years, the Big Three have been promising one hyper-efficient vehicle after another?the electric car, the ?super car,? the hydrogen car?only to produce bigger and bigger gas guzzlers. (It was while the carmakers were supposedly working together, and with a billion dollars of federal money, to create a ?new generation of vehicles? that G.M. purchased the rights to the Hummer.) The only compelling argument the companies can make at this late date?if a man strapped with explosives can be said to be making an argument?is that they will not suffer alone.



?What would it mean if the domestic industry were allowed to fail?? G.M.?s Wagoner asked last month. ?The cost would be catastrophic. . . . That?s why this is all about a lot more than just Detroit.? Together, the Big Three employ some two hundred and fifty thousand people, and, as the automakers correctly point out, millions of other Americans?from the machinist at the tire factory to the waitress at the corner bar?indirectly depend on them for jobs. Were these jobs to be lost, the effect would ripple out through the economy, producing what Paul Krugman, on MSNBC, recently called ?a huge anti-stimulus program at exactly the wrong moment.?



It would, of course, be foolish to allow the American economy to collapse in order to make a point. And it?s possible to conclude that the Big Three deserve on every front to fail and still decide to rescue them. But such a decision will itself be a form of temporizing, and will only pass the problems on to the next Administration. Real change?as opposed to the kind in slogans?is hard and, by definition, disruptive. If Obama has any intention of fulfilling his campaign promises, sooner or later he?s going to have to face up to that.
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#30
In matematica si scrive: C.V.D. Come Volevasi Dimostrare.

[Immagine: DRAGoons_CLAN.jpg] [Immagine: me-lil.jpg] [Immagine: DragOne_USACF.jpg]
http://www.funnycar.it/







"La mente umana ? come il paracadute: funziona solo se ? aperta" (Louis Pauwels e Jaques Bergier)

Stay hungry, stay foolish

Cita messaggio
#31
GM ha presentato il suo piano di ristrutturazione: prevede, se sopravviver?, la chiusura di Pontiac e Saturn, oltre ad Hummer. Rimarranno solo 4 marche: Chevrolet, Buick, Cadillac e GMC per i trucks. Non mi interessa Saturn ed Hummer, ma mi dispiace per la Pontiac.
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#32
Inizio a mettere in dubbio il fatto secondo cui l'America ? meglio dell'Italia.

Propongo la lettura di questo articolo, pubblicato da AutoRacingDaily, che mi ha lasciato un poco di amaro in bocca: cribbio parliamo di uno Stato Americano, non di una Provincia dissestata nel nostro profondo (e disgraziato, loro malgrado) Sud.

In breve l'Alabama avrebbe favorito Mercedes (anni '90) con finanziamenti pari a 500 milioni di dollari, ed ora ha votato contro gli aiuti alle Big Threes!



[url="http://www.autoracingdaily.com/news/nascar/alabama-gave-mercedes-benz-500-million-then-votes-against-us-automaker-bail/"]http://www.autoracingdaily.com/news/nascar...automaker-bail/[/url]

[Immagine: DRAGoons_CLAN.jpg] [Immagine: me-lil.jpg] [Immagine: DragOne_USACF.jpg]
http://www.funnycar.it/







"La mente umana ? come il paracadute: funziona solo se ? aperta" (Louis Pauwels e Jaques Bergier)

Stay hungry, stay foolish

Cita messaggio
#33
GM chiede al congresso 18.000.000.000 di $ per evitare la bancarotta ma non li ottiene?

ecco la soluzione: soldi gratis! interesse zero e miliardi che rimangono in cassa...



La decisione non ha precedenti. Mai una banca aveva portato il costo del denaro praticamente a zero come ha fatto ieri la Federal Reserve, fissando per il tasso di riferimento del dollaro una forchetta compresa fra lo 0 e lo 0,25% ed operando un taglio che nessuno tra gli analisti aveva osato prevedere, utilizzando peraltro non un tasso fisso, ma una misura variabile nell'arco di un quarto di punto. ? il pi? basso tasso di interesse al mondo, inferiore anche a quelli - pure minimi - del Giappone. Una decisione presa all'unanimit? all'interno del Consiglio della Fed, che ha anche precisato che il livello praticamente azzerato del costo del denaro negli Stati Uniti andr? avanti per qualche tempo, considerando la gravit? della situazione economica. Anche da qui la decisione di utilizzare la forchetta e non una misura fissa, in modo da poter compensare con le oscillazioni in base alle necessit? che si dovessero presentare di volta in volta in un'economia che ora si trova a combattere un nemico in pi?: la deflazione. Proprio per questo la Banca centrale statunitense starebbe anche valutando la possibilit? di acquistare dei buoni del Tesoro a lungo termine, oltre a chiedere al Dipartimento del Tesoro di valutare nuovi piani per l'economia Usa, ma su questo peser? l'opinione del presidente eletto Barack Obama.

La decisione della Fed ? stata accolta bene da Wall Street che ha chiuso con il Dow Jones in crescita di oltre il 4 per cento, mentre Nasdaq e Stardard & Poor sono cresciuti di pi? di cinque punti percentuali.

E questo nonostante la nota della Federal Reserve parli di prospettive ulteriormente indebolite per l'attivit? economica.

Intanto, in seguito al calo dei tassi statunitensi, il dollaro ? scivolato ai minimi nel suo rapporto con l'euro. Anche per questo, oltre alla necessit? di uno sforzo globale per fronteggiare la crisi, la decisione della Fed potrebbe rendere ora necessaria una risposta quasi immediata da parte della Banca Centrale Europea, il cui consiglio si riunir? a gennaio. In queste ore, per?, il presidente della BCE, Jean Claude Trichet, ha affermato che prima di un ulteriore abbassamento dei tassi nell'area Euro occorrer? applicare le misure gi? decise.




:handddd:
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
#34
[quote name='ESA' post='174824' date='17/12/2008, 13:23']GM chiede al congresso 18.000.000.000 di $ per evitare la bancarotta ma non li ottiene?

ecco la soluzione: soldi gratis! interesse zero e miliardi che rimangono in cassa...



La decisione non ha precedenti. Mai una banca aveva portato il costo del denaro praticamente a zero come ha fatto ieri la Federal Reserve, fissando per il tasso di riferimento del dollaro una forchetta compresa fra lo 0 e lo 0,25% ed operando un taglio che nessuno tra gli analisti aveva osato prevedere, utilizzando peraltro non un tasso fisso, ma una misura variabile nell'arco di un quarto di punto. ? il pi? basso tasso di interesse al mondo, inferiore anche a quelli - pure minimi - del Giappone. Una decisione presa all'unanimit? all'interno del Consiglio della Fed, che ha anche precisato che il livello praticamente azzerato del costo del denaro negli Stati Uniti andr? avanti per qualche tempo, considerando la gravit? della situazione economica. Anche da qui la decisione di utilizzare la forchetta e non una misura fissa, in modo da poter compensare con le oscillazioni in base alle necessit? che si dovessero presentare di volta in volta in un'economia che ora si trova a combattere un nemico in pi?: la deflazione. Proprio per questo la Banca centrale statunitense starebbe anche valutando la possibilit? di acquistare dei buoni del Tesoro a lungo termine, oltre a chiedere al Dipartimento del Tesoro di valutare nuovi piani per l'economia Usa, ma su questo peser? l'opinione del presidente eletto Barack Obama.

La decisione della Fed ? stata accolta bene da Wall Street che ha chiuso con il Dow Jones in crescita di oltre il 4 per cento, mentre Nasdaq e Stardard & Poor sono cresciuti di pi? di cinque punti percentuali.

E questo nonostante la nota della Federal Reserve parli di prospettive ulteriormente indebolite per l'attivit? economica.

Intanto, in seguito al calo dei tassi statunitensi, il dollaro ? scivolato ai minimi nel suo rapporto con l'euro. Anche per questo, oltre alla necessit? di uno sforzo globale per fronteggiare la crisi, la decisione della Fed potrebbe rendere ora necessaria una risposta quasi immediata da parte della Banca Centrale Europea, il cui consiglio si riunir? a gennaio. In queste ore, per?, il presidente della BCE, Jean Claude Trichet, ha affermato che prima di un ulteriore abbassamento dei tassi nell'area Euro occorrer? applicare le misure gi? decise.




:handddd:[/quote]



Ho sentito oggi i commenti europei: in sintesi tra zero e 0,25 c'? troppo poco margine di manovra.

Non vorrei essere troppo pessimista, ma mi sembra che la bufera sia soltanto in fase di tregua: dobbiamo ancora aspettarci venti "forza 10":

[Immagine: DRAGoons_CLAN.jpg] [Immagine: me-lil.jpg] [Immagine: DragOne_USACF.jpg]
http://www.funnycar.it/







"La mente umana ? come il paracadute: funziona solo se ? aperta" (Louis Pauwels e Jaques Bergier)

Stay hungry, stay foolish

Cita messaggio
#35
si il meglio deve ancora arrivare.

mi chiedo come faranno le banche usa a pagare i prestiti contratti con l'europa e l'asia? mah...

ma sopratutto mi chiedo come reagiranno i mercati.

se poi ci mettiamo pure l'affare Madoff... possiamo dire di avere raggiunto i confini della realt?! restiamo in attesa di capire la vera entit? dell'esposizione delle banche europee con la Madoff Investment

la situazione ? critica caro Funny: anni di ingordigia e ruberie organizzate ora presentano il conto.. l'america ? qua da noi, altroch?...



PS: notizia delle ultime ore:



OPEC TAGLIA LA PRODUZIONE PETROLIO DAL PRIMO GENNAIO

ROMA - L'Opec ha deciso di tagliare la produzione di petrolio di 2,2 milioni di barili al giorno, a partire dal primo gennaio 2009. E' quanto si legge su Bloomberg, che sottolinea che, con questo taglio, l'Opec ha ridotto la produzione di 4,2 milioni di barili dallo scorso settembre.



RUSSIA PRONTA A RIDURRE LA PRODUZIONE

La Russia potrebbe ridurre "ulteriormente" la produzione petrolifera, con un "taglio pi? consistente di quello da 350 mila barili al giorno deciso a novembre". Lo ha detto il vice premier russo Igor Sechin al vertice Opec in corso ad Orano, in Algeria, secondo quanto riportato dall'agenzia Bloomberg. Sebbene la Russia non intenda annunciare oggi un possibile ingresso all'interno del cartello dei maggiori paesi produttori, come ha indicato da Mosca dal viceministro dell'energia russo Anatoli Ianovski, il paese punta a sostenere il piano di riduzione delle quote - al centro del vertice odierno - per supportare il mercato petrolifero e le quotazioni del barile.



"La Russia - ha dichiarato Sechin - agir? in base delle condizioni di mercato". Mosca ha anche fatto sapere che anche l'Azerbaijan ed il Kazakhstan sarebbero pronti a supportare il taglio della produzione. Se le quotazioni petrolifere scenderanno ancora, ha spiegato Sechin, la Russia ? pronta a contrarre la propria produzione. Il taglio, in base alle cifre indicate dal vice premier, potrebbe scattare dal prossimo anno, superando i 300 mila barili al giorno e raggiungendo i 320 mila barili. Mosca si ? anche detta disponibile ad ospitare, in futuro, una riunione dell'Opec, mentre il ministro venezuelano dell'Energia, Rafael Ramirez, ha dichiarato che il cartello si vedr? di nuovo sicuramente prima di marzo.




qualcuno non avr? mica creduto che il petrolio rimanesse sotto i 45$ ancora per lungo tempo?
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
#36
Mahhhh... Questo la vedo strana!



[color="#FF0000"]Toyota and Audi replace GM in Yankees deal

MLB team the New York Yankees agreed deals with Toyota and Audi as automotive sponsors, taking over from General Motors Corp.



Yankees chief operating officer Lonn Trost said that Toyota and Audi will take over as the club's auto sponsors from 2009. The new deals are for ballpark signage.



General Motors was a Yankees sponsor from 2006-08. "We understand their financial condition," Trost said. "I think it was a mutual understanding."



GM spokesman John McDonald said that in light of the current economic conditions, the automaker is reviewing all of its sponsorship activities as part of a plan to cut its marketing and promotions budget by 20 percent.[/color]

Significa che neppure gli americani si fidano di GM.

[Immagine: DRAGoons_CLAN.jpg] [Immagine: me-lil.jpg] [Immagine: DragOne_USACF.jpg]
http://www.funnycar.it/







"La mente umana ? come il paracadute: funziona solo se ? aperta" (Louis Pauwels e Jaques Bergier)

Stay hungry, stay foolish

Cita messaggio
#37
Citazione:La decisione non ha precedenti. Mai una banca aveva portato il costo del denaro praticamente a zero



Non ? ver?. Nel suo decennio "perso", cio? gli anni 90, la Bc del Giappone ha mantenuto il tasso d'interesse di 0 per anni ed anni (non ? servito a molto).

I tassi reali erano addirittura inferiori a zero, cio? negativi.



Citazione:qualcuno non avr? mica creduto che il petrolio rimanesse sotto i 45$ ancora per lungo tempo?

Sono pronto a scommettere che se la crisi non finisce in 6 mesi il petrolio andr? a 25$.



Citazione:mi chiedo come faranno le banche usa a pagare i prestiti contratti con l'europa e l'asia? mah...

Immagino tu ti riferisca al Tesoro americano (non le banche USA). Come fa? stampando moneta (per questo ha abbassato il tasso do sconto).
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#38
[quote name='mbar' post='175092' date='18/12/2008, 16:05']
Citazione:qualcuno non avr? mica creduto che il petrolio rimanesse sotto i 45$ ancora per lungo tempo?

Sono pronto a scommettere che se la crisi non finisce in 6 mesi il petrolio andr? a 25$.



[color="#FF0000"]Vero. ma se dovesse scendere a 25Usd-barile io sono pronto a scommettere che taglieranno la produzione di altri XYZmila barili/giorno per fare tornare il prezzo entro i limiti di guardia[/color]



Citazione:mi chiedo come faranno le banche usa a pagare i prestiti contratti con l'europa e l'asia? mah...

Immagino tu ti riferisca al Tesoro americano (non le banche USA). Come fa? stampando moneta (per questo ha abbassato il tasso do sconto).

[/quote]



[color="#FF0000"]no no! mi riferisco proprio alle banche usa che hanno chiesto ed ottenuto dalle banche europee ed asiatiche.

mi spiego? se ieri hanno comprato denaro al (supponiamo) 3,75% come possono rivenderlo domani allo 0-0,25% ?... ? questo che non mi torna.[/color]
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
#39
Citazione:no no! mi riferisco proprio alle banche usa che hanno chiesto ed ottenuto dalle banche europee ed asiatiche.

mi spiego? se ieri hanno comprato denaro al (supponiamo) 3,75% come possono rivenderlo domani allo 0-0,25% ?... ? questo che non mi torna.



il 3,75% a cui ti riferisci ? il tasso di sconto di Eurolandia, quindi si riferisce al tasso che la BCE applica quando presta Euro alle banche.

Le banche USA avranno invece ottenuto probabilmente finanziamenti in USD dalle banche europee (dovendo prestare USD ai loro clienti in America, ovvio) e quindi queste ultime a loro volta avranno applicato il tasso interbancario per i finanziamenti in USd, che tiene conto del tasso di sconto vigente in USA (quindi lo 0,25) + uno spread interbancario. Come guadagnano le banche USA? Con lo spread che poi le banche USA applicano quando finanziano i loro clienti.



In definitiva: hai confuso le due valute.



Il tasso 0,25 della FED non significa che il cliente della banca ottiene prestiti allo 0,25%. ? il tasso di sconto, cio? il tasso applicato quando la Fed presta dollari agli istituti di credito. Poi da li al privato od alla impresa si aggiungono un po' di %, ovviamente.
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#40
Citazione:GM ha presentato il suo piano di ristrutturazione: prevede, se sopravviver?, la chiusura di Pontiac e Saturn, oltre ad Hummer. Rimarranno solo 4 marche: Chevrolet, Buick, Cadillac e GMC per i trucks. Non mi interessa Saturn ed Hummer, ma mi dispiace per la Pontiac.



Ma a nessuno del forum interessa che chiuderanno la Pontiac? Sigh, certo che se non frega nemmeno a noi, che siamo appassionati di US cars, chiss? al consumatore medio! :furiosi:
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)