Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Raccontate la storia della vostra prima americana
#88
Ecco la storia della mia prima americana, con anche un p? di storia della macchina. Ho fatto un copia e incolla dalla discussione che ho creato a posta per la mia bambina...



Per chi non lo sapesse l'auto ? la stessa di quella che si parla nella discussione [url="https://www.usacarsforum.it/index.php?showtopic=1202"]Avvistamenti 2[/url]. Angelo fu il primo proprietario di questa stupenda Mustang...



Erano i primi anni '60. Il fratello di Angelo compr? una Maserati nuova (non fu precisato il modello) al costo di circa 5 milioni di lire ed andava con quella dai clienti, e per aggraziarseli concedeva loro un giretto per la citt?. Il povero Angelo si ritrovava a fare lo stesso giro di clienti e sentirsi dire quanto era bella l'auto del fratello. Quando l'invidia vinse Angelo si decise a comprare un'auto sportiva per rivaleggiare col fratello. Ci voleva qualcosa per? di pi? esotico di una sportiva italiana. La Mustang faceva al caso suo. And? a vederla dal concessionario della provincia che le importava, ma non rimase molto colpito vedendola. Disse che le mancava qualcosa, che le sembrava addormentata.

Tornando verso casa vide nella corsia opposta proprio una Mustang, col muso alzato tipico di un'americana in accelerazione, e qui disse: "Ecco! Cos? mi piace!". Era quello che mancava ai suoi occhi, vederla mentre accelerava, grintosa, aggressiva. Aggiunse che il rombo del motore fece il resto. Ne parl? in casa con la moglie, ma spendere soldi in un'auto sportiva non era segno distintivo di una famiglia per bene. Angelo continuava a sognare la Mustang, e la moglie lo sapeva, tant'? che quando si recarono dal concessionario per l'acquisto di una berlina Fiat, la moglie chiese: "E come sarebbe questa Mustang?".

Tornarono a casa su questa bellissima coup?, pagata la somma di 3 milioni di lire perch? il concessionario non riusciva a venderla.

Dopo 14 anni, ovvero nel 1979, Angelo si stuf? di usarla. Aveva ormai quasi 60 anni e la parcheggi? nel cortile di casa sua. Fu rimasta l? fino a quando Ricky426 segnal? la Mustang a Mopar, appena prima dell'estate.

Realizzando che Angelo non l'avrebbe mai rimessa a posto, ed incalzato dal figlio al quale della Mustang non fregava nulla, decise di venderla, a patto che la rimettesse a posto.

Detto fatto, il 25 settembre del 2005, Mopar la port? a dormire tranquillamente nel suo capannone insieme alle altre.

Le condizioni sono incredibilemente buone, solo una porta da cambiare causa la ruggine, tutto il resto ? ruggine superficiale e non passante. Gli interni sono splendidi, la meccanica appare completa.

Il bello ? che la macchina ? una rara versione High Performance (Hi-Po) con il motore V8 289ci 4V da 271 hp, codice K, cambio meccanico 4 marce e freni a disco, con 49.000 chilometri dall'origine. Il colore originale era argento, ma nel corso degli anni ? stata rifatta azzurra, e purtroppo hanno modificato la coda, adattando dei fanali della Alfa 2000.

Dal 6 dicembre 2005 per? le cose cambiarono. In una discussione aperta da me, "[url="https://www.usacarsforum.it/index.php?showtopic=1329"]Fastback --> GT350H[/url]", Dinogarage mi chiese: "...Shelby GT 350... Perch? non cerchi una 289 Hi-Po stesso anno? E la tieni originale? Credo sia pi? facile da trovare...". Io gli risposi: "Per quanto riguarda al K code ci stavo gi? pensando e devo dire che non ? poi cos? difficile. Inoltre i prezzi sono abbastanza contenuti. Vedremo...".

Leggendo questa affermazione, Ricky426 mi chiam? il mercoled? sera 7 dicembre. Mi ricordo che la conversazione inizi? con questa affermazione: "Ho letto sul forum che stai cercando una Mustang K code...". A questo punto abbiamo incominciato a parlare della Mustang che possedeva Mopar e mi consiglia di farmi avanti per vedere se la vendeva o meno.

Dopo la telefonata, mi sono messo a guardare pi? volte la discussione "[url="https://www.usacarsforum.it/index.php?showtopic=1202"]Avvistamenti 2[/url]", soffermandomi spesso sulla storia della macchina e sulle foto. Mi piaceva. La carrozzeria non sembrava per niente messa bene, il motore non era bloccato ma gli interni erano stupendi. L'unica pecca erano gli adattamenti "all'italiana" che riguardavano i fanali posteriori e le freccie laterali. Per?, il fatto che sia una K code, una 1966 e un auto italiana da sempre mi spinse a contattare Mopar. Lui mi disse che l'auto non era in vendita ma se ne poteva parlare.

La notte seguente non dormii e la mattina dell'8 dicembre, mi decisi a chiamare Mopar. Parlando un p? con lui, capii subito che effetivamente qualche buona possibilit? di portarmela a casa c'era.

Io felice come un bambino andai subito riferire ai miei quello che stava succedendo ma con molta cautela, spiegando anche il valore che per me aveva questa Mustang. Sapevo che dovevo fargli vedere le foto quindi mi preparai subito all'affermazioni "E ma dove la metti?", "E' tutta arruginita!", "Ma dove vai con quel catorcio l??!", ecc. ecc. Invece non fu cos?, ma fu apprezzata per quanto pu? essere apprezzata una Mustang K code originale da restaurare, da sempre in Italia. Mi sorpresi un p? e i miei arrivarono subito al dunque: "Se l'auto si pu? mettere apposto con un prezzo adeguato, e sopratutto se si riuscir? a targare, l'auto te la puoi portare a casa.". Incredulo, feci salti di gioia e mi informai seriamente per l'acquisto della macchina.

In poco tempo decisi di andarla a vedere e l'appuntamento fu fissato per domenica 11 dicembre.

Nemmeno le notti seguenti al 7 dicembre riuscii a dormire. Arriva domenica: sveglia ore 5.30. Non fu molto traumatico il risveglio, perch? nemmeno quella notte l? riusc? a dormire. Vado in stazione, prendo il treno, si perde la coincidenza (in ritardo di 40 minuti) ma alla fine con qualche ora in pi? rispetto al previsto, io e mio fratello (colui che mi ha accompagnato), siamo riusciti ad arrivare a Milano.

Mopar, gentilmente ci ospita a casa sua per pranzare, insieme a Ricky426. Parliamo del pi? e del meno e finalmente arriva il momento da me tanto atteso: andiamo a vedere la macchina!

Arriviamo in capannone con la sua Buick, e per prima vedo una Corvette C4, poi una AMC, poi un altra AMC, poi la Cuda '71, poi la Challenger, poi le varie 300, ma della Mustang nessuna traccia. Faccio qualche metro pi? avanti ed eccola, alla mia destra.

Da quel momento non capivo pi? nulla. Ero perso, avevo paura a toccarla perch? non volevo che si rovinasse (no comment). Mopar e Ricky vanno dalle sue amate, mentre io sto con la mia FoMoCo.

La vedo per bene e gli interni appaiono molto meglio di quanto possa sembrare. La carrozzeria non sembra da buttare ma solo un p? da mettere apposto. Il motore in quel momento era senza filtro e senza radiatore. Con la poca luce non riusc? a vedere molto e poi con la mia poca conoscienza di meccanica non sarei stato in grado di dire se un componente meccanico sia in buone o in brutte condizioni. Apparentemente non sembrava male ma il mio giudizio su quello fu relativo. Dopo, il buon Mopar mi fa vedere gran parte dei pezzi nuovi che ha comprato e vedo tutti componenti originali, Ford, FoMoCo o 289 Hi-Po Unlimited. Una cosa grandiosa per me e restai un p? impallinato. Continuai a fargli delle domande, anche se certe (lo ammetto) erano stupide.

Finite quelle, Mopar mi disse: "Dai vieni che ti faccio vedere la luce". Ci fece vedere tutti gli interni delle sue auto che aveva in capannone e quelli che mi colpirono di pi? furono quelli della Challenger: stupendi! Anche mio fratello ? dello stesso parere.

Ora ci fa sentire le voci delle sue stupende bimbe. Una pi? bella dell'altra! Dopo un p? che sentiamo della bella musica V8 ci chiede se vogliamo fare un giro sulla Cuda '71. Accettiamo.

La porta fuori e il suo borbottio del V8 diventa protagonista. Sulla strada diventa la regina e con la sua ripresa io e mio fratello restiamo basiti. Torniamo a bocca aperta e io, se devo essere sincero, ero realmente sorpreso. Mopar Rules quindi, ma quando la Cuda torn? dentro al capannone, guardo la Mustang.

Avevo una sensazione di colpa, come se la Mustang mi dicesse "Mi hai tradito!". Mi fermo davanti a lei, la saluto muovendo il mento verso in alto e gli faccio l'occhiolino. Sembra che non mi abbia capito, e la lascio l? con le altre bimbe.

Io vado verso una delle 300 che ha Mopar per sentire il suo sound. Magnifico! Credo il migliore V8 che abbia mai sentito a girare. Poi andiamo avanti parlottando del pi? e del meno. Arriva il punto di ritornare alla base e quindi si va tutti fuori. Passo davanti alla Mustang, la accarezzo come dicendogli "Non ti lascio qua...".

Con la Buick andiamo in stazione, prendiamo il treno e torniamo a casa. Nel tragitto mi rivedo il filmato che aveva girato mio fratello e divento sempre pi? fiero di avere questa passione. Su 14 ore, 10 sono state destinate al viaggio, ma ne ? valsa la pena!

Torno a casa tutto entusiasta e racconto tutti ai miei genitori. Non danno nessun giudizio. Perdo qualche speranza ma la stessa perdita di speranza mi fa venire la voglia di continuare e di raggiungere il mio obiettivo. La notte la passo a cercare foto, dati e quant'altro utili per la Mustang.

Arriva il luned?. La cosa ? dura. Non mi dicono ne un "no" e ne un "s?". Per smuovere un p? la situazione dico a voce abbastanza alta: "Quella Mustang mi sta aspettando! Se non mi dite niente me la compro!". Mio padre mi guarda. I suoi occhi diventano lucidi. Quello ? un s?! Felice come un bambimo faccio i salti di gioia e non perdo tempo a dire Antonello la decisione.

Curiamo gli ultimi dettagli per la macchina e sabato 17 dicembre sar? a casa mia, o quasi, a 10 minuti da casa mia. Quel dannato posto macchina non l'ho ancora finito e quindi questa ? l'unica soluzione. Prendere o prendere. Non ho molta scelta.

Il sabato l'auto arriva. Io non ci sono perch? sono ad Ancona. Prego mio fratello di filmare tutto. Devo dire che ? stato emozionante vedere su tv l'arrivo della mia bimba.

Finalmente arriva luned?, posso andarla a vedere!

Son stato pi? di 5 ore con lei. I 4 gradi sotto lo zero non mi hanno fermato. La pulisco con affetto. La coccolo. Le parlo. Ci sogno. Davvero fantastica.

Sono felice che l'auto ora sia mia. E' da restaurare lo so, ci andr? piano perch? ho altre cose da finire ma da qualche giorno sono diventato ufficialmente possessore di un auto americana, una Mustang 1966 K code. Questo mi fa felice. Non pensavo che un auto di un certo tipo intrigasse cos? tanto.

Son proprio fortunato ad essere appassionato di auto americane...



Ringrazio in modo particolare Mopar e Ricky426 sia per l'acquisto della macchina e sia perch? ho riportato alcuni pezzi scritti da loro. Grazie ragazzi!
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Raccontate la storia della vostra prima americana - da Flaviospeed - 22-12-05, 01:15 AM

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)