Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il mercato delle auto d'epoca e non solo
#58
Citazione:Scusate se insisto, ovviamente non ho la vostra esperienza, ma se la K code della UMC è fuori prezzo, quanto valutereste la Skylark del '53 che sta in Italia, in vendita a 100.000 euro? Il valore è quello, però essendo in Europa, non essendo perfetta e dato che non la venderà mai, il suo valore diventa di 30.000 euro?! 
 

E' un'altro genere di collezionismo, che rientra nella nicchia di quei 3-4 nomi che non si fanno ma che tutti più o meno conoscono  :ciglia:

 

@Sunnybob: si è vero le mode vanno e vengono però quello che ho notato è che negli ultimi 10-15 anni è radicalmente cambiato il tipo di collezionista-appassionato di storiche. 

Prima c'era chi era disposto a passare pomeriggi interi a regolare minimo & anticipo della sua Balilla, poi è arrivata l'ondata della Mille Miglia con le MG, Triumph, 356 e Jaguar come giustamente dici. Ma anche li il tizio o masticava di meccanica oppure un minimo di conoscenze le aveva e si appoggiava al meccanico esperto alla Tentori. Gente che metteva in conto le puntine bucate, la benzina che non rendeva, i gallettoni delle ruote a raggi col filetto sinistro eccetera.

 

Il pubblico di oggi è cambiato: non capisce un razzo di meccanica, non ha mai smontato una Vespa, nà cambiato i raggi a una bicicletta. Non si sporca le mani e nella sua testa di belìno pretende che un Centro Porsche sappia regolare i carburatori o l'iniezione meccanica della sua 911 del 1971 mentre lui se ne sta in sala d'attesa a spippettarsi col WiFi. Te lo vedi a regolare le puntine?

 

Riprova ne è che le auto anni 30-40-50 praticamente non hanno più mercato e appunto le inglesi ormai non se le fila nessuno, perchà una MG del 1960 in soldoni è degli anni 40 come tecnica. Troppo complesse da mantenere anche se i ricambi li trovi a poco, inaffidabili per l'utente medio, scomode.

 

Quindi guadagneranno quote sicuramente le icone di quel periodo, confinate nell'olimpo, ma il trend sarà positivo soprattutto per le post-70, Alfa, Porsche, supercar italiane e Mercedes e anche BMW che però ha pochi modelli interessanti. Affidabili, poca elettronica (boghy, attento al doppio spinterogeno comandato dalla cinghietta nel 964!!!), performanti e relativamente facili da usare. Vedo io con la 914 che non è certo una supercar ma già molto moderna per la sua epoca: giri la chiave e vai.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Il mercato delle auto d'epoca e non solo - da nigel68 - 30-10-15, 03:06 PM

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)