Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Redditometro
Citazione:Ne discuteranno.
Sei felice? :zsarcastic4xx:
uhmmm  ....

questo è il comunicato Ansa. beh almeno se ne parla non solo tra adepti

 

http://www.ansa.it/motori/notizie/rubric...96234.html
Cita messaggio
Citazione:
Tra questi casi si individuano, tutti i tipi di investimento, immobiliare, mobiliare e finanziario.


Fra gli investimenti mobiliari la giurisprudenza dà rilievo all’acquisto di beni mobili registrati, aeromobili, autoveicoli, imbarcazioni.

E così se in un anno un contribuente, che dichiari un reddito medio di cinquantamila euro, acquista un’automobile storica, del valore di alcune centinaia di migliaia di euro, questo acquisto potrà legittimare l’apertura di una istruttoria volta a chiedersi, ed a chiedere (all’interessato) dove ha tratto le disponibilità per un acquisto così rilevante.

In questa ipotesi non ha rilievo il fatto che si tratti di una auto storica,
ma ha rilievo l’entità dell’investimento che può fare presumere la disponibilità di un reddito superiore a quello dichiarato.

 


 

Questa affermazione (e di conseguenza i giuristi che hanno avallato l'accertamento sintetico nel 1973) mi fa letteralmente vomitare. In nessun altro paese al mondo si presta attenzione a questi concetti indegni di un paese libero. Ma siccome i primi disonesti sono loro, dev'essere un ragionamento che gli è uscito spontaneo.
scusa la mia perplessità..vorrei capire cosa ci sia di sbagliato se dicono che uno con 50 mila euro dichiarati all' anno , acquista un auto, anche storica, dal valore( e credo si riferiscano al prezzo di aquisto) di oltre 100 oppure 200 mila euro..e se poi x questo acquisto, scatti un controllo e di conseguenza un accertamento che porti a spiegare il modo con il quale questo acquisto si sia compiuto. starà poi al proprietario trovare il modo x spiegare in quale maniera ciò sia avvenuto..con un prestito o una vincita di denaro, una vendita di un immobile...esistono svariati modi di aver soldi, non x forza solo rubando o evadendo, credo che se sia tutto in regola, non ci sarà nessuna violazione e tutti saranno soddisfatti.

io non lo trovo cosi vergognoso... non ho capito il tuo messaggio...abbi pazienza...io un poco di logica la trovo nelle righe che tu hai accennato...
Cita messaggio
non sto dicendo che hai torto nigel, chiedo solo di farmi capire meglio ciò che io in quelle righe non scorgo di vergognoso..
Cita messaggio
Spiegami invece tu come mai questa domanda te la senti fare solo in italia..

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
Ce la sentiamo farè,credo,a causa dell'elevato numero di evasioni fiscali che nel nostro paese è presente..
Personalmente io sarei favorevole al metodo americano....evadi?finisci in galare...
E poi ,leggendo l articolo,si evince che a fronte di un possibile acquisto di beni mobili e non,di importi molto superiori a quello che è stato dichiàrato,ci sarà un controllo fiscale...se la persona è a posto ,non credo ci saranno conseguenze....si tratta di fare controlli...e non lo trovo cosi vergognoso..almeno io.
Cita messaggio
Citazione:Ce la sentiamo farè,credo,a causa dell'elevato numero di evasioni fiscali che nel nostro paese è presente.. Personalmente io sarei favorevole al metodo americano....evadi?finisci in galare... E poi ,leggendo l articolo,si evince che a fronte di un possibile acquisto di beni mobili e non,di importi molto superiori a quello che è stato dichiàrato,ci sarà un controllo fiscale...se la persona è a posto ,non credo ci saranno conseguenze....si tratta di fare controlli...e non lo trovo cosi vergognoso..almeno io.
Briz ,

ci sei mai stato negli USA ?  forse no ...  negli USA c'è l'evasione legalizzata...ovvero ciò che da noi viene considerata evasione lì è perfettamente legale. non hai idea di quante transazioni cash senza ricevuta si fanno , i loro conti correnti sono usati senza troppa disinvoltura e controlli. non hanno l'IVA che è un grosso limite per lo sviluppo del commercio qui da noi ...  non vado oltre...

e poi non è vero che nel resto del mondo non si evade. mi occupo di alta fedeltà e ho solo clienti esteri : in europa vogliono tutti non pagare l'IVA , extra UE mi chiedono di fare false dichiarazioni doganali per pagare poche tasse di importazioni. quando gli dico che il loro bonifico deve combaciare con la mia fattura e relativa dichiarazione del valore non capiscono perchè !!!!!   evidentemente evadono abitualmente ma nessuno gli rompe le scatole.

Il caro signor Monti ci ha fatto passare internazionalmente per i più disonesti del mondo quando poi certe pratiche sono le stesse ovunque
Cita messaggio
Infatti non sono minimamente paragonabili le cose.
[Immagine: BronzoRedSign.JPG] [Immagine: BR.jpg]

'69 Plymouth RoadRunner 383 V8-'81 Jeep CJ7 Laredo 304 V8-'97 Dodge Ram SS/T 360 V8 Magnum-'99 Jeep TJ 4.0 Sahara
La necessit? ? un concetto soggettivo.
Cita messaggio
La tasse in America non arrivano al 30%.....ma di cosa stiamo parlando?

Le aliquote fiscali applicate sull’imponibile, detratte diverse VOCI ed una percentuale standard per moglie e figli, sono:

a) L’imposta federale (in USA), che va dal 10 al 35%

b) L’imposta regionale (in USA “statale”), che nel N.J. è del 3-5% del reddito netto.

c) L’imposta sugli immobili, (nel N.J uguale al 2% del valore della casa), la quale però si trasforma nel diritto di iscrizione alle migliori scuole private dello Stato.

d) L’imposta/assicurazione della previdenza sociale (social security), pari al 15% del reddito, di cui il 50% a carico del lavoratore e il 50% a carico del datore di lavoro. Oltre ad un tetto annuale, non la si paga più”

LORO sono distanti 25 punti percentuali da noi e vivono decisamente MEGLIO.

 

Siamo in un altro pianeta che una volta si chiamava ITALIA adesso si chiama TERRA DI MERDOR.

Cita messaggio
AGGIUNGO:

NEGLI USA: Le spese personali non si possono detrarre.

Si possono detrarre gli interessi sul mutuo della prima e della seconda casa (real estate tax).

Si detraggono tutte le imposte pagate sulla casa e sui redditi (state income taxes).

Una percentuale dei contributi per la pensione privata e una parte delle spese mediche e per l’educazione e la cura dei figli (tution/day care).

Le spese per la chiesa di appartenenza (che si può scegliere liberamente), charitable contribution estese anche a donazioni per i poveri , per Greenpeace, ecc.

Le spese mediche che superano il 2% del redito

Cita messaggio
Le assicurazioni mediche però, per avere una copertura completa, sono molto più care di quello da te citato. Rimane che in America se devi fare una risonanza non aspetti 2 mesi, ma sì e no 3 giorni. Sono comunque paragoni che non reggono.
Cita messaggio
anche in lienchstain si vive meglio, oppure se sei uno sceicco di Dubai....,perchè non diventiamo come il lienchstain o il dubai o la norvegia o il principato di monaco???? di contro un contadino del burkina faso sta peggio di noi......... voi direte sono discorsi senza senso......behhhh anche i vostri.

L'unica cosa sensata è l'accanimento verso il contribuente che c'è in italia, con tanto di presunzione di colpevolezza a monte

Cita messaggio
Citazione:
Ce la sentiamo farè,credo,a causa dell'elevato numero di evasioni fiscali che nel nostro paese è presente.. Personalmente io sarei favorevole al metodo americano....evadi?finisci in galare... E poi ,leggendo l articolo,si evince che a fronte di un possibile acquisto di beni mobili e non,di importi molto superiori a quello che è stato dichiàrato,ci sarà un controllo fiscale...se la persona è a posto ,non credo ci saranno conseguenze....si tratta di fare controlli...e non lo trovo cosi vergognoso..almeno io.
Briz ,

ci sei mai stato negli USA ?  forse no ...  negli USA c'è l'evasione legalizzata...ovvero ciò che da noi viene considerata evasione lì è perfettamente legale. non hai idea di quante transazioni cash senza ricevuta si fanno , i loro conti correnti sono usati senza troppa disinvoltura e controlli. non hanno l'IVA che è un grosso limite per lo sviluppo del commercio qui da noi ...  non vado oltre...
ma cosa stai dicendo tu...

io da 10 anni che vado in USA..e tu vuoi dirmi che non esiste l' IVA???

chiedo se tu ci sei mai stato...

Ognivolta che compri un oggetto, in qualsiasi negozio, alimentare, farmaceutico, oggettistica, abbigliamento etc etc etc..al prezzo applicato al tagliandino di acquisto, si deve sempre applicare una percentuale in più che ti viene chiesta al momento del pagamento...secondo te di cosa si tratta???pizzo???o iva???

dai su...

smettiamola di dire falsità x cortesia...e diciamo le cose come stanno...

Non c'è  IVA in America???? ahahahaha
Cita messaggio
Briz

tra il 3-5-7% degli USA è il nostro 21%c'è un abisso.

le transazioni private da noi oggi stratracciate lì sono in nero e per importi anche molto alti

 

è ovvio che i negozi emettano gli scontrini . non mi riferivo a quello. mi riferivo a tutto il resto che si fa allegramente in nero negli USA.

 

p.s. in america ci vado spesso e soprattutto ci lavoro con gli americani, ecco perchè parlo a ragion veduta

Cita messaggio
da quando in qua, nelle vendite tra privati ci si mette l'IVA?........ grazie a Dio ancora non stiamo a questi livelli!!!!!!!!!!!!!!!!!

Cita messaggio
si ma tra privati l'iva è già stata pagata all'acquisto del bene, e fa parte del valore di ciò che si vende

Cita messaggio
In Usa si paga una tassa come detto da White Shark ...

Si paga all'emissione dello scontrino e varia da stato a stato...pero' e' molto lontana dall'attuale 21% nostro....
[url="http://WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM"]WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM[/url]
 
[Immagine: 21ljvxw.gif] [Immagine: 2cz270k.jpg]
Cita messaggio
Per curiosita' personale ... Briz che lavoro fai?
[url="http://WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM"]WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM[/url]
 
[Immagine: 21ljvxw.gif] [Immagine: 2cz270k.jpg]
Cita messaggio
non mi piace far sapere i miei $%&$ agli altri, ma comuqnue, da settembre sono disoccupato...

Prima facevo assistenza x prodotti di stampa x un noto marchio.

Non so a chi possa essere d'aiuto ora questa notizia, ma così è..
Cita messaggio
Ad esempio in Delaware non si paga neppure questa tassa e forse in qualche altro stato Posso testimoniare che Aldo wshark è ³tato in America perchè µn giorno ci siamo incontrati a Carlisle, abitiamo entrambi in Puglia ad una manciata di km di distanza ma per salutarci ci incontriamo oltreoceano ahahahah
Comunque riguardo alle transazioni in contanti in usa è ²isaputo che si fanno senza problemi, non per questo si dice: CASH TALK !!!
Cita messaggio
Citazione:anche in lienchstain si vive meglio, oppure se sei uno sceicco di Dubai....,perchè non diventiamo come il lienchstain o il dubai o la norvegia o il principato di monaco???? di contro un contadino del burkina faso sta peggio di noi......... voi direte sono discorsi senza senso......behhhh anche i vostri.
L'unica cosa sensata è l'accanimento verso il contribuente che c'è in italia, con tanto di presunzione di colpevolezza a monte
 

Anche se mi pare che siamo molto OT, questo è il punto principale: siamo già colpevoli, fino a prova contraria.

Corretto verificare, ma scorretto un comportamento del genere che incude timore e contrae sempre di più gli acquisti di cose non indispensabili alla vita quotidiana.

E chi ha 4 soldini da poter spendere per un piccolo piacere, lascia perdere, anche se in regola con tutto, " ... ma chi gazzo me lo fa fare?".
Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)