Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Redditometro
vorrei aggiungere solo una cosa: parlate spesso di invidia. Solo su questo vorrei farvi notare che forse è una posizione un pò troppo presuntuosa. Avere delle idee di correttezza e giustizia non c'entra proprio niente con l'invidia.

 

Qualcuno ha citato l'IMU, bene io sono proprietario di casa, quindi non sono mosso dall'invidia, ma trovo giusto far pagare l'IMU (che poi questi soldi non si sa dove vanno a finire è tutta un'altra storia).

Certo se mi dicessero che posso non pagare l'IMU sarei contento, ma mi sembrerebbe assurdo non far pagare la tassa sulla casa a me (che non posso dire di star male) e far invece pagare il bollo auto ad un vecchietto che magari possiede una utilitaria di 15 anni, euro 0 e che quindi paga pure una bella sommetta.

Ripeto parlo di proprietario di casa ( a breve saranno due quindi pagherò pure come seconda casa...) non posso essere invidioso di me stesso   :zsarcastic4xx:

 

mi sa che andiamo OT.....

Cita messaggio
E' il vocabolo "presunzione" che messo in bocca ad un burocrate di stato, diventa un concetto indegno di un paese civile.

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
Citazione:vorrei aggiungere solo una cosa: parlate spesso di invidia. Solo su questo vorrei farvi notare che forse è una posizione un pò troppo presuntuosa. Avere delle idee di correttezza e giustizia non c'entra proprio niente con l'invidia.

 

Qualcuno ha citato l'IMU, bene io sono proprietario di casa, quindi non sono mosso dall'invidia, ma trovo giusto far pagare l'IMU (che poi questi soldi non si sa dove vanno a finire è tutta un'altra storia).

Certo se mi dicessero che posso non pagare l'IMU sarei contento, ma mi sembrerebbe assurdo non far pagare la tassa sulla casa a me (che non posso dire di star male) e far invece pagare il bollo auto ad un vecchietto che magari possiede una utilitaria di 15 anni, euro 0 e che quindi paga pure una bella sommetta.

Ripeto parlo di proprietario di casa ( a breve saranno due quindi pagherò pure come seconda casa...) non posso essere invidioso di me stesso   :zsarcastic4xx:

 

mi sa che andiamo OT.....
 

 

Camario, nello specifico le tasse sulla casa potrebbero essere anche giuste se quei soldi venissero reinvestiti in servizi ai cittadini come succede in altri paesi civili e non per ingrassare i soliti porci

che purtroppo sono anche tanti.

 

Detto questo, mio fratello per un appartamento di 100 mq a Miami paga più di 5k $ l'anno di tasse sulla casa, perciò quello che paghiamo noi non sarebbe neanche tanto,

quello che trovo ingiusto è che, chi ha il mutuo debba pagare come chi non ce l'ha nonostante casa sia di proprietà della banca fino ad estinzione mutuo.
WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM

 

'36 Ford Coupe 3W

'53 Chevy 3100 pick up

Cita messaggio
per favore, basta O/T.

La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
Citazione:vorrei aggiungere solo una cosa: parlate spesso di invidia. Solo su questo vorrei farvi notare che forse è una posizione un pò troppo presuntuosa. Avere delle idee di correttezza e giustizia non c'entra proprio niente con l'invidia.

 

Qualcuno ha citato l'IMU, bene io sono proprietario di casa, quindi non sono mosso dall'invidia, ma trovo giusto far pagare l'IMU (che poi questi soldi non si sa dove vanno a finire è tutta un'altra storia).

Certo se mi dicessero che posso non pagare l'IMU sarei contento, ma mi sembrerebbe assurdo non far pagare la tassa sulla casa a me (che non posso dire di star male) e far invece pagare il bollo auto ad un vecchietto che magari possiede una utilitaria di 15 anni, euro 0 e che quindi paga pure una bella sommetta.

Ripeto parlo di proprietario di casa ( a breve saranno due quindi pagherò pure come seconda casa...) non posso essere invidioso di me stesso   :zsarcastic4xx:

 

mi sa che andiamo OT.....
 

 

Mi sfugge il motivo per cui trovi giusto pagare l'IMU... Sinceramente, non trovo giusto il pagamento d NESSUNA tassa nel momento in cui chi le esige poi dilapida ciò che ha incassato e non l'amministra secondo il principio del buon padre di famiglia. Altrimenti si giustica quello che è avvenuto in questi anni, ovvero spesa pubblica senza controllo ed aumento generalizzato delle tasse. Quando ci si ferma? Quando il Paese è in ginocchio?
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
non ho più aggiunto risposte perchè pensavo fossimo OT.

 

allora per rispondere nell'ordine:

@ nigel: ho detto che pensare che uno sostenga una certa ipotesi perchè invidioso è da presuntuosi. E infatti mi ero collegato al discorso dell'IMU per questo. visto che è stato detto che chi vuole l'imu lo fa perchè è invidioso, ho fatto il mio esempio, sono proprietario di casa e trovo giusto pagare l'imu. non invidio un'altro proprietario di casa (perchè io stesso ne possiedo una) e se lui lo pensa è presuntuoso perchè da per scontato che io un casa non ce l'abbia e quindi provo invidia nei sui confronti...

 

 

@ frank64: questa l'ho già sentita diverse volte, ma se tu comperi una macchina a rate il bollo lo paghi? Il fatto che quando fai un mutuo metti un'ipoteca sulla casa questo non vuol dire che la casa non è tua. lo è eccome, nel bene e nel male, tuoi sono i costi di manutenzione tuoi sono i ricavi. se decidi di venderla, puoi farlo nessuno te lo vieta, con il ricavato paghi la rimanenza del tuo debito e il resto ( se ce n'è) te lo tieni.

 

 

@ sunnybob e tutti gli altri: sono d'accordissimo sul fatto che le tasse (tutte e non solo l'imu) oggi come oggi è come se ci venissero rubate e che la classe politica ci sta portando allo sfascio. Per me se volete fare una rivoluzione ci sono (però sono disponibile solo la domenica, e solo con un pò di preavviso...) . Ma fino ad allora se le tasse ci sono le "dovrebbero" pagare tutti e "dovrebbero" essere distribuite in maniera equa. IMHO.... poi questi sono temi da forum politico non da auto d'epoca....  :zsarcastic4xx:
Cita messaggio
Chiudo con una chiara nozione di scienza delle finanze: tutte le imposte applicate sul patrimonio (e non sul reddito!) sono distorsive.

1988 Trans Am V8 5.0 "GTA Look"
1986 CJ7 L6 4.2 "Renegade"

"Ok...I definitively discovered that I'm a Jeeper!"
Cita messaggio
stando alle ultime news sembra che le medie Istat non verranno applicate

 

http://www.repubblica.it/economia/2013/0...ef=HREC1-3
Cita messaggio
però non è un bene.

"La determinazione sintetica del reddito avviene mediante la presunzione che quanto speso nel periodo d’imposta è stato finanziato con redditi dello stesso periodo (articolo 38, comma 4)"

cio significa che le maggiori spese accertate NON vanno piu calcolate in pro quota nei 5 anni precedenti l'anno dell'accertamento, ma TUTTE insieme nel periodo d'imposta.

 

(secondo me è pure anticostituzionale perche annulla il principio del risparmio)

 

esempio:

 

PRIMA:

hai speso 20mila euro per un auto? (o un viaggio o un cavallo di razza...) bene, andando in pro quota nei 5 anni precedenti dovevi dimostrare la completa capienza solo per 4mila euro all'anno. (4mila x 5 anni = 20mila) come dire, hai risparmiato 5 anni per comprare l'oggetto dei tuoi desideri ed alla fine l'hai comprato

 

ORA:

hai speso 20mila euro per un'auto? (o un viaggio o un cavallo di razza...) bene, ora vanno calcolati nel periodo d'imposta, ovvero ti chiedono capienza per 20mila nell'anno della spesa. decade quindi il ragionamento del risparmio negli anni precedenti. in sostanza, dove hai trovato quei 20mila euro?

 

come dire, un passo avanti e due indietro...

1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
Citazione:. in sostanza, dove hai trovato quei 20mila euro?

..


Gli ho vinti a Las Vegas !
1969 Chevelle SS 396 585 HP Almost stock ...
"Keep your hopes up and pedal down "  best 1/4 mile time - 11.62@119mph
Cita messaggio
Citazione: 

. in sostanza, dove hai trovato quei 20mila euro?

..


Gli ho vinti a Las Vegas !
 
 

ma si, può essere tutto cio che vuoi. l'importante è saperlo dimostrare

1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio


Citazione:[quote name="BLACK CAT" post="499355" timestamp="1375379323"]

Gli ho vinti a Las Vegas !
 ma si, può essere tutto cio che vuoi. l'importante è saperlo dimostrare[/quote]


Era una battuta ...comunque NON SE NE PUO PIU Di TERRORISMO PSICOLOGICO!!!!!!!!
1969 Chevelle SS 396 585 HP Almost stock ...
"Keep your hopes up and pedal down "  best 1/4 mile time - 11.62@119mph
Cita messaggio
Citazione:...

 

ORA:

hai speso 20mila euro per un'auto? (o un viaggio o un cavallo di razza...) bene, ora vanno calcolati nel periodo d'imposta, ovvero ti chiedono capienza per 20mila nell'anno della spesa. decade quindi il ragionamento del risparmio negli anni precedenti. in sostanza, dove hai trovato quei 20mila euro?

 

come dire, un passo avanti e due indietro...
 

Interpretazione corretta, ma con un piccolo problema.

Scrivo per esperienza semi-diretta, una persona che conosco bene.

Nel 2010 ha acquistato una casa, facciamo un esempio € 250.000, ne ha dati € 100.000 cash ed il resto con mutuo.

Gli è già arrivata una letterina dell' AdE, perchà la dichiarazione che ha presentato per il 2010 è inferiore a quanto ha dato in anticipo.

Ha preso contatto immediatamente con un funzionario spiegandogli che risparmiava da tanti anni ed i genitori gli avevano fatto un assegno di € 50.000.

Gli ha risposto "stia tranquillo, abbiamo mandato lettere a cavolo, qualora in futuro dovrebbero ricontattarla, porti un estratto della banca e basta".

Quindi, chiunque ha soldini sul conto frutto di risparmi, è libero di spenderli come vuole, in parte o tutti insieme. Importante, devono essere sul conto.

Appena partirà il nuovo redditometro, a causa dell' enorme @azzata che hanno fatto, hanno due possibilità:

1- modificarlo immediatamente (cosa che penso, anche perchà hanno libero accesso ai nostri conti correnti per vedere come siamo messi)

2 - assumere qualche decina di migliaia di impiegati per far fronte ai milioni di cittadini inferociti che vanno a dimostrare quanto sono imbecilli!

Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
v8 interceptor, in sostanza hai confermato quello che ho scritto io. All'ade non interessa dove e come spendi, bensì le interessa sapere dove hai trovato la copertura finanziaria. È ovvio che se il tuo conoscente è in grado di dimostrare la copertura di parte dell'acconto grazie alla donazione di genitori-parenti potrà, nel contraddittorio, smontare la tesi dell'ade. Che poi i controlli si orientino sulle capacità economiche del donatore questo è un altro paio di maniche.

Io sono al mio secondo accertamento da redditometro, quindi ormai ne mastico.. :-)
1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
Citazione:v8 interceptor, in sostanza hai confermato quello che ho scritto io. All'ade non interessa dove e come spendi, bensì le interessa sapere dove hai trovato la copertura finanziaria. È ovvio che se il tuo conoscente è in grado di dimostrare la copertura di parte dell'acconto grazie alla donazione di genitori-parenti potrà, nel contraddittorio, smontare la tesi dell'ade. Che poi i controlli si orientino sulle capacità economiche del donatore questo è un altro paio di maniche.

Io sono al mio secondo accertamento da redditometro, quindi ormai ne mastico.. :-)
ESA

visto che hai avuto già degli accertamenti , come hanno valutato le tue americane ? che è poi il vero punto della questione.... ovvero : hanno applicato i parametri massimi ( KW o CV fiscali ) oppure le hanno considerate alla stregua di una FIAT 500 equiparandole a normali auto d'epoca?
Cita messaggio
Citazione:però non è un bene.

"La determinazione sintetica del reddito avviene mediante la presunzione che quanto speso nel periodo d’imposta è stato finanziato con redditi dello stesso periodo (articolo 38, comma 4)"

cio significa che le maggiori spese accertate NON vanno piu calcolate in pro quota nei 5 anni precedenti l'anno dell'accertamento, ma TUTTE insieme nel periodo d'imposta.

 

(secondo me è pure anticostituzionale perche annulla il principio del risparmio)

 

esempio:

 

PRIMA:

hai speso 20mila euro per un auto? (o un viaggio o un cavallo di razza...) bene, andando in pro quota nei 5 anni precedenti dovevi dimostrare la completa capienza solo per 4mila euro all'anno. (4mila x 5 anni = 20mila) come dire, hai risparmiato 5 anni per comprare l'oggetto dei tuoi desideri ed alla fine l'hai comprato

 

ORA:

hai speso 20mila euro per un'auto? (o un viaggio o un cavallo di razza...) bene, ora vanno calcolati nel periodo d'imposta, ovvero ti chiedono capienza per 20mila nell'anno della spesa. decade quindi il ragionamento del risparmio negli anni precedenti. in sostanza, dove hai trovato quei 20mila euro?

 

come dire, un passo avanti e due indietro...
 

Quindi adesso vogliono sapere nell'anno in questione dove hai trovato i soldi giusto?? Ma come mai l'ammortamento nella dichiarazione dei redditi dei beni strumentali viene spalmato in 3-5 anni?? A rigor di logica con un ragionamento del genere anche l'ammortamento dovrebbe essere totale per il medesimo periodo di imposta, no?? Eh si, mano lunga per incassare, e corta per uscire i dindini...
Cita messaggio
Citazione:Ha preso contatto immediatamente con un funzionario spiegandogli che risparmiava da tanti anni ed i genitori gli avevano fatto un assegno di € 50.000.

Gli ha risposto "stia tranquillo, abbiamo mandato lettere a cavolo, qualora in futuro dovrebbero ricontattarla, porti un estratto della banca e basta".
 

Continuo a non capire dove sia il problema...  :011:

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
Citazione: 

Ha preso contatto immediatamente con un funzionario spiegandogli che risparmiava da tanti anni ed i genitori gli avevano fatto un assegno di € 50.000.

Gli ha risposto "stia tranquillo, abbiamo mandato lettere a cavolo, qualora in futuro dovrebbero ricontattarla, porti un estratto della banca e basta".
 

Continuo a non capire dove sia il problema...  :011:

 
Buongiorno e buone vacanze a chi è in vacanza,

 

Il sentimento Anarchico fa parte del DNA , sostanzialmente a nessuno di Noi piace essere controllato e sottomesso , d'altra parte chi ha vissuto le libertà pre ADE  sorriderà ricordando quanto era facile macchiarsi ....

Vedete Signori , è una questione di cicli , abbiamo avuto il boom , poi abbiamo avuto la Parietti e adesso abbiamo le nostre colpe che bussano alla porta.

 

Grazie

 

Grazie 
Cita messaggio
@white shark: in linea di massima dipende dal motivo che spinge ad un'accertamento. se tale motivo solo proprio le automobili allora si, "applicherebbero" i coefficienti max, salvo dimostrazione e prova contraria ( a carico del contribuente, ovvio).

personalmente nel 1° accertamento le hanno valutate ma in misura ridotta, applicando coefficienti minimi. nel secondo le hanno inserite ma non ne terranno conto dato che gli accertamenti sono nati in seguito a delle operazioni immobiliari. delle macchine in sostanza non gli e ne frega una cippa.. comunque andrò in contraddittorio dopo le vacanze e poi si vedrà..

 

@bonjo: si e no. nel senso che l'ammortamento di un bene strumentale che c'entra? boh stiamo entrando in un discorso troppo tecnico, roba da commercialisti

 

@manolo: "nostre colpe" ? ma guarda, io personalmente non mi ritengo responsabile di nulla. figuriamoci, ai tempi del boom ero uno spermatozoo e ai tempi della parietti non avevo ancora fatto la cresima... quelli che stanno pagando ora che colpe hanno?

comunque (pensiero personale) io sono stufo marcio di sentire i soliti discorsi del "colpa nostra.. ce la siamo voluta" . balle! sono solo balle! secondo me (e secondo molti che la pensano come me) la situazione è degenerata proprio dall'ingresso forzato del nostro paese nella prigione europea germanocentrica che nemmeno ci voleva. quindi in tempi ben piu recenti e lontani dal boom e della parietti.

e poi...povera parietti! ma che ti ha fatto? :ciappa: si può sapere? 

in conclusione, se posso dirla tutta, la mia idea è che si stava davvero meglio quando si stava peggio. eh si. io rimpiango gli anni del pentapartito, di craxi, forlani, degli agnelli, della svalutazione programmata della lira, di italia-germania 1982, delle ferie in riviera romagnola...ahhhh.... avessi potuto vivere la mia vita di piccolo imprenditore in quegli anni!!!

1968 PLYMOUTH VALIANT - 1975 MERCURY MONTEGO - 1976 FORD GRAN TORINO SW

"...durante i giorni di gloria non avevamo tecnologia a rulli e rods fabbricati al computer.. i nostri blue jeans non avrebbero passato la prova emissioni idrocarburi..."
Cita messaggio
Citazione:@white shark: in linea di massima dipende dal motivo che spinge ad un'accertamento. se tale motivo solo proprio le automobili allora si, "applicherebbero" i coefficienti max, salvo dimostrazione e prova contraria ( a carico del contribuente, ovvio).

personalmente nel 1° accertamento le hanno valutate ma in misura ridotta, applicando coefficienti minimi. nel secondo le hanno inserite ma non ne terranno conto dato che gli accertamenti sono nati in seguito a delle operazioni immobiliari. delle macchine in sostanza non gli e ne frega una cippa.. comunque andrò in contraddittorio dopo le vacanze e poi si vedrà..

 

@bonjo: si e no. nel senso che l'ammortamento di un bene strumentale che c'entra? boh stiamo entrando in un discorso troppo tecnico, roba da commercialisti

 

@manolo: "nostre colpe" ? ma guarda, io personalmente non mi ritengo responsabile di nulla. figuriamoci, ai tempi del boom ero uno spermatozoo e ai tempi della parietti non avevo ancora fatto la cresima... quelli che stanno pagando ora che colpe hanno?

comunque (pensiero personale) io sono stufo marcio di sentire i soliti discorsi del "colpa nostra.. ce la siamo voluta" . balle! sono solo balle! secondo me (e secondo molti che la pensano come me) la situazione è degenerata proprio dall'ingresso forzato del nostro paese nella prigione europea germanocentrica che nemmeno ci voleva. quindi in tempi ben piu recenti e lontani dal boom e della parietti.

e poi...povera parietti! ma che ti ha fatto? :ciappa: si può sapere? 

in conclusione, se posso dirla tutta, la mia idea è che si stava davvero meglio quando si stava peggio. eh si. io rimpiango gli anni del pentapartito, di craxi, forlani, degli agnelli, della svalutazione programmata della lira, di italia-germania 1982, delle ferie in riviera romagnola...ahhhh.... avessi potuto vivere la mia vita di piccolo imprenditore in quegli anni!!!
 

... Alba Parietti è stata una delle tante Donne che ha catturato l'attenzione (io compreso) mostrando parti del Suo corpo , niente da aggiungere a tutto questo , ma ora quasi l'abbiamo dimenticata , questo era il senso del mio esempio .

Per quanto riguarda la -politica ho riletto il Regolamento Generale di questo Forum e cercherò di portare dunque il nostro confronto su di un terreno neutro , ecco , in risposta dico questo ; forse bisognerebbe guardare le cose da un'altra prospettiva , mi rendo conto che per avere una visione reale ed obbiettiva è necessaria una conoscenza dei problemi interni di ogni singolo membro dell'UE , forse a Qualcuno è sfuggito un piccolo particolare , L'italia è la culla di tantissimi mali , non credo serva ricordarlo , non conoscendo la Sua situazione personale/finanziaria non posso esprimere giudizi sul Suo contributo alla legalità , posso però permettermi di affermare che il Contesto Italiano non trova consensi in Europa a causa delle difficoltà di comunicazione tra i Ministeri . Mi fa piacere che vengano ricordate anche le cose belle del Nostro Paese , vede ESA , se mi occupassi di ufologia penserei che lei ha a che fare con le missioni spaziali , dallo Spazio si può vedere la Terra in tutta la Sua Maestosità , bisognerebbe capire però se il pentapartito e tutti gli accessori sono gli unici ad meritare il dito puntato contro .

Solo una domanda : Ha trovato ancora un parcheggiatore abusivo in Germania ? 

 

ps Non sono un cittadino tedesco , non nutro antipatie per i parcheggiatori abusivi , m'interessa capire il perchè ?

 

Grazie
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)