Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1978 Chevrolet Camaro Z28
:blink: ... non offenderti ma sembra una zanzariera..

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
eh lo so, poi andrà nero opaco :approv:

mi piace il risultato di questa foto ma non voglio forare la griglia originale, che in qualsiasi momento può tornare al suo posto!

[Immagine: DSCN6533-vi.jpg]

Cita messaggio
Citazione:grazie mille dei link, sinceramente, senza offesa, ma hanno fatto "cagate", cioè non mi piace il risultato, specie quello coi fori fatti a mano...comunque si è quello che voglio fare io, più che altro adesso mi è venuto il dubbio acqua, loro hanno lasciato un bordino sotto, vedrò che inventarmi, se fare pure io così...
Hanno fatto come tante cose home made fatte dagli americani..... ti ho postato i link più che altro per darti degli spunti/idee....

Dividere l'acqua dall'aria e farla gocciolare separatamente è un problema, forse è più semplice mettere delle paratie che chiudano l'aria aspirata da fuori e delle altre che aprano dentro al cofano, tipo gli air grabber delle mopar.... Non è una bischerata nemmeno questa comunque....
La mia auto d'epoca era già ibrida : ha sempre bruciato benzina e gomma!

Italian Hazzard Pages - www.boeluke.it
Cita messaggio
un'idea mi sarebbe anche venuta, e penso farò così. Dato che con la pioggia non mi muovo e se capita è molto raro, farò tipo un piccolo convogliatore in lamiera che fisserò manualmente con un sistema semplice e rapido, sotto al cofano, che faccia defluire l'eventuale acqua lontano dalla presa d'aria
Cita messaggio
ciao gente, ogni tanto torno! Sono quasi deciso a partire col restauro della carrozzeria ma i dubbi che ho in merito sono troppi. Mi sono fissato che possa tornare la ruggine, dato che ne ha abbastanza qua e la, in punti abbastanza ostici, per esempio nelle giunture dei lamierati in cui coi metodi tradizionali è praticamente impossibile sanare, o negli scatolati. La mia paura è che tra un paio d'anni la bestia si ripresenti e di aver vanificato ore di lavoro e soldi spesi. Ora, approfitto del forum per chiedere una cosa, ma non deridetemi subito, magari più tardi :approv: ........ Il mio obiettivo è un restauro con smontaggio completo, dato che l'auto non ho alcuna intenzione di venderla, quindi voglio fare un buon lavoro una volta e basta, quindi informandomi qua e la sono arrivato alla.....sverniciatura chimica!!! che ne pensate? non è finita, vorrei farla seguire dalla cataforesi, verniciatura. Lo so, forse non ne vale la pena su una semplice camaro, ma per me non è una semplice camaro e la vorrei preservare nel tempo. a voi!

Cita messaggio
la mia trans am era messa molto peggio della tua , smontata , sabbiata e verniciata senza togliere il motore (bene-male?) questo 12-13 anni fa . 

 

ruggine ? si dopo 13 anni su un passaruota e nel vano motore ma solo dopo che io ho limato per montare gomme da aeroplano , non è questione di semplice camaro o di roll royce ... io all'epoca volevo il lavoro fatto per durare e ho pagato in base al lavoro fatto . soldi buttati ?  forse .

 

p.s. la mia ha fatto motocross , immersioni subacquee e motoslitta , lavaggi a rullo e a secco , tiene ancora .... dubito ci sia chi osa di più . Dipende da chi ti fa i lavori e da quanto vuoi spendere , io ho speso 20 milioni di carrozzeria cambiando moquette e cornici dei vetri e non mi hanno neanche lucidato i cerchi quei bastardi .... però zero ruggine tranne dove ti ho detto . 

[Immagine: 200814.gif]

Cita messaggio
Io ho fatto la cataforesi su alcune parti della mia e sono ancora intonse, (dopo 3 anni).

Però, non so perchè, non mi da la sensazione di "definitivo". Mi sembra troppo leggera come verniciatura per parti come telaio, tiranti, ciabatte, ecc..

Forse potresti prendere in considerazione anche un fondo epossidico.

Solo 2 cose sono infinite: L'universo e la stupidita' umana... e non sono tanto sicuro della prima. ( A. Einstein )

[Immagine: RCSupporter.jpg]
Cita messaggio
Citazione:ciao gente, ogni tanto torno! Sono quasi deciso a partire col restauro della carrozzeria ma i dubbi che ho in merito sono troppi. Mi sono fissato che possa tornare la ruggine, dato che ne ha abbastanza qua e la, in punti abbastanza ostici, per esempio nelle giunture dei lamierati in cui coi metodi tradizionali è praticamente impossibile sanare, o negli scatolati. La mia paura è che tra un paio d'anni la bestia si ripresenti e di aver vanificato ore di lavoro e soldi spesi. Ora, approfitto del forum per chiedere una cosa, ma non deridetemi subito, magari più tardi :approv: ........ Il mio obiettivo è un restauro con smontaggio completo, dato che l'auto non ho alcuna intenzione di venderla, quindi voglio fare un buon lavoro una volta e basta, quindi informandomi qua e la sono arrivato alla.....sverniciatura chimica!!! che ne pensate? non è finita, vorrei farla seguire dalla cataforesi, verniciatura. Lo so, forse non ne vale la pena su una semplice camaro, ma per me non è una semplice camaro e la vorrei preservare nel tempo. a voi!
svermiciatura chimica te la scosiglio, l'acido che entra negli scatolati e giunture non esce facilmente e continua a lavorare mangiando il ferro.

una buona e clissica sabbiatura e verniciara a polvere per il telaio e verniciatura classico per la scocca, fai conto che non la userai tutti i giorno e la tieni sempre a coperto quando non la usi. 
Cita messaggio
Ecco la sabbiatura era proprio quello che volevo evitare...dici che rimanga acido davvero? Garantiscono il risultato,sinceramente mi pare strano il discorso
Cita messaggio
Col phon oltre ad essere una Bibbia viene un buon lavoro?
Cita messaggio
Citazione: 

ciao gente, ogni tanto torno! Sono quasi deciso a partire col restauro della carrozzeria ma i dubbi che ho in merito sono troppi. Mi sono fissato che possa tornare la ruggine, dato che ne ha abbastanza qua e la, in punti abbastanza ostici, per esempio nelle giunture dei lamierati in cui coi metodi tradizionali è praticamente impossibile sanare, o negli scatolati. La mia paura è che tra un paio d'anni la bestia si ripresenti e di aver vanificato ore di lavoro e soldi spesi. Ora, approfitto del forum per chiedere una cosa, ma non deridetemi subito, magari più tardi :approv: ........ Il mio obiettivo è un restauro con smontaggio completo, dato che l'auto non ho alcuna intenzione di venderla, quindi voglio fare un buon lavoro una volta e basta, quindi informandomi qua e la sono arrivato alla.....sverniciatura chimica!!! che ne pensate? non è finita, vorrei farla seguire dalla cataforesi, verniciatura. Lo so, forse non ne vale la pena su una semplice camaro, ma per me non è una semplice camaro e la vorrei preservare nel tempo. a voi!
svermiciatura chimica te la scosiglio, l'acido che entra negli scatolati e giunture non esce facilmente e continua a lavorare mangiando il ferro.

una buona e clissica sabbiatura e verniciara a polvere per il telaio e verniciatura classico per la scocca, fai conto che non la userai tutti i giorno e la tieni sempre a coperto quando non la usi. 

 

La verniciatura  a polveri ha una buona tenuta sempre? anche nelle parti dove ci sono sovrapposizioni o bulloni e rondelle? Se per esempio c'è un foro e ci va un bullone di tenuta ?
Cita messaggio
Che io sappia la verniciatura a polvere ha un grosso handicap, se sotto rimane una minuscola parte di ruggine, questa lavora silenziosa facendo un disastro, come lo fa l'antirombo
Cita messaggio
Sverniciatura chimica 1300euro garantito niente acidi residui. Sono tanti soldi anche se il lavoro sarebbe rapido e impeccabile
Cita messaggio
Scusa l'OT ma prima di registrarmi al forum e sopratutto di comprare la mia camaro non c'era giorno che non mi leggevo il tuo 3d e mi gustavo i lavori che pubblicavi...
'07 Softail Deluxe
'81 Camazo Z28
'68 Pontiac Bonneville Hardtop Coupe
'73 Blazer K5 Cheyenne
Cita messaggio
Grazie, poi tra una cosa e l'altra non ci ho più fatto niente, anzi quasi più usata. A dire il vero un mese fa ho cambiato intake e carburatore ma niente di che. Ora invece partiranno aggiornamenti importanti
Cita messaggio
eccomi, come preannunciato, una settimana fa, esattamente domenica alle 16.30 è partito il progetto camaro restoring. Purtroppo non ho avuto tempo di caricare foto ma ora mi farò perdonare anche con qualche bella chicca. In questa settimana ci ho lavorato poche ore ma con lo smontaggio sono abbastanza a buon punto, finora procede alla perfezione e nessuna sorpresa che già non sapessi, anzi, è messa moooolto meglio di come pensassi, tanto che lo smiontaggio completo che avevo deciso di fare e che comunque faRò, non sarebbe nemmeno indispensabile. La parte che più mi preoccupa è la cornice del lunotto, abbastanza malmessa, ma ho visto che praticamente in tutti i restauri è la parte da rifare, il punto è che io essendo al mio primo restauro non so da dove partire, mi aiuterete voi!

Basta chiacchiere, passiamo ai fatti, a voi un pò di foto:

 

questo è il primo dado che ho dovuto tagliare, dello spoiler posteriore. Mi son detto, iniziamo bene dato che la prima parte che ho smontato è stato proprio questo, invece per fortuna non è così

[Immagine: 20140928_161936_zpsdb022f55.jpg]

 

mi sono organizzato così, sacchettini con scritta per ogni parte che smonto

[Immagine: 20140929_214901_zps1ae67acf.jpg]

 

alcune parti interne perfettamente sane

[Immagine: P1050234_zpse216d103.jpg]

[Immagine: P1050233_zps470573b0.jpg]

[Immagine: P1050236_zpsfda16f34.jpg]

[Immagine: P1050235_zps957b6b13.jpg]

 

qui in battitacco era completamente marcio, ma sotto la lamiera marcia fortunatamente è quasi perfetto

[Immagine: P1050239_zps7bad7cc4.jpg]

 

interno abbastanza sano, tetto con ruggine superficiale ma da sanare

[Immagine: P1050240_zps8bcf37cd.jpg]

[Immagine: P1050242_zpsfd9c8dd7.jpg]

 

ora alcuni punti critici

[Immagine: P1050238_zps6d4fc731.jpg]

[Immagine: P1050244_zpse203ed41.jpg]

[Immagine: P1050245_zps08e0c28e.jpg]

Cita messaggio
ultimo giro con motore acceso ma....senza porta

[Immagine: 20141005_154558_zpsc0691491.jpg]

[Immagine: P1050232_zpsc27d4cdc.jpg]

 

oggi ho finito così, come mi ero prefissato da stamattina

[Immagine: 20141005_173656_zpsefc52131.jpg]

[Immagine: 20141005_173833_zps995010db.jpg]

 

 

 

 

 

ed ora le chicche!!! inizio con qualche monetina finora trovata solo alzando un pò la moquette, ma spero di trovarne altre dato che devo togliere moquette e rivestimenti. Queste monete sono importanti testimonianze che l'auto è stata in usa e in giappone! addirittura il 10cent americano del 66 l'ho trovato in vendita su ebay a 400$!!

[Immagine: 20140929_191855_zps7eae0e6d.jpg]

 

ed ora la migliore, mi ha messo una gioia che non immaginate quando l'ho trovata, o meglio, è caduta!! è stato come se mi avesse fatto un regalino per ringraziarmi che la sto curando, credetemi, ne sono stato davvero felice!

[Immagine: 20141004_162151_zpsf05efbe4.jpg]

[Immagine: 20141004_162423_zpsd7882989.jpg]

Cita messaggio
Cazzarola quella stow-away è caduta fuori anche dal parafango della mia Newport con tutto un set di chiavi... ovviamente non prima di aver ordinato blocchetti e imparigli nuovi dato che non si trovavano le chiavi vecchie...  :furiosi:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
Appena sentita una ditta che fa sverniciatura pirolitica e cataforesi, per i lamierati smontabili e parti di sospensioni e telaio sono a posto
Cita messaggio
Complimenti per i lavori, ma sopratutto per i ritrovamenti!!! Bello bello bello!!!  :ok:

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)