Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1979 Trans Am - BMR Watts Link e altro
Citazione:ma io non volevo dire che fai male a montarle , quando ho guidato la mia t/a la prima volta l'ultima cosa che ho pensato mi servisse ; erano proprio sospensioni da autocross (che manco sapevo cosa fossero se me l'avessero chiesto :zsarcastic4xx: ) mi ha subito deluso il motore molto , ma molto più fiacco di quello che avrei mai pensato... comunque meglio una vettura stabile di una potente che gira da sola Confusedmile4:

Non avendo mai guidato classic cars americane, non ho avuto aspettative ma, il culo ballerino non mi esalta, mentre l'idea dell'autocross,come gestione, sì ma, sulla scelta tra potenza e guidabilità, credo vada trovato il compromesso tra le due Smile

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
Capisco , beh ma hai controllato se boccole e balestre lavorano ancora o sono arrivate in fondo ? Io no ho niente in contrario per il Tuo progetto  anzi , dico solo che un F-body con tutto in ordine e 2 balestre ribassate si difende bene sul misto cittadino . Hai guardato qua:

http://www.pro-touringf-body.com/

[Immagine: 200814.gif]

Cita messaggio
Citazione:Capisco , beh ma hai controllato se boccole e balestre lavorano ancora o sono arrivate in fondo ? Io no ho niente in contrario per il Tuo progetto  anzi , dico solo che un F-body con tutto in ordine e 2 balestre ribassate si difende bene sul misto cittadino . Hai guardato qua:

http://www.pro-touringf-body.com/
non avevo letto.

Sì conosco le T/A di rmc che sono kittate protouring, mi sono iscritto proprio da loro per farmi aiutare: con il kit di sospensioni a balestre che ti suggeriscono loro, non ti dicono però che insieme devi prendere la sway bar, e tutti i pezzi possibili per assettare l'auto al meglio dato che in effetti il test ride è spettacolare, ma ti dicono con esattezza che il risultato dipende molto da un sacco di fattori, considerando poi che non si scappa: si ribassano tutte di 5cm, pure se metti i kit BMR o qualunque ammo decente!!!

La mia che è altezza normale, tocca a volte sotto quando salgo nelle rampette per accedere a eventuali ville/girdini ecc,dal livello stradale.


Non so, ho fatto ulteriori ricerche, non smetto mai, ma il fatto del ribassarsi è universale, salvo non prendi sospensioni ad aria, costosissime e non so quanto affidabili, dato che ho letto di rotture in marcia con ovvii rischi di lasciarci la pelle.

Al momento non avendo i soldi per l'upgrade, grazie al ladrocinio di tasse patrimoniali del "governo", ho subìto un brusco stop a tutti i miei progetti, incluso l'upgrade, quindi sto studiando.


Ho trovato infine l'uovo di colombo, e cioè due kit tra i  più economici e più leggeri/meno ingombranti come packaging per la dogana e la spedizione, oltre a quello che mi hai linkato e quello hotchkis che ti mostro, entrambi con balestre (peso) molloni ecc, sempre però dipendente dai settaggi "sensibili" che te li deve fare un esperto. A me fotte sega,mica devo correre, io cerco un assetto sicuro che vada bene su strada, e non mi balli più il culo in quel modo, ne che si torcano le balestre in frenata(per quello esistono delle speciali barre di trazione che vanno dall'attacco della balestra fino alla scocca. Ma a me piace un lavoro pulito, e quindi per tagliare la testa al toro ho cercato i kit che risolvono tutti i problemi a monte, e soprattutto che costano meno e si possono completare spendendo soldi una tantum, aggiungendo un watts linkage o al limite una panhard bar:




Questo kit ti fa il prezzo con le sosp a aria, di cui non so se hanno al possibilità di alzare l'auto quando vuoi,ma non credo, ci vorrebbe un compressorino comandabile dall'abitacolo, e poi non sono sicuro di questa soluzione.

Altrimenti le tradizionali coilovers QA1, e sotto vedi il prezzo con le due soluzioni standard.

In questo kit non hai possibilità di regolare l'altezza, mentre col kit ridetech hai 3 livelli diversi di setting.

http://www.fatmanfabrications.co/products/1970-1981-camaro-four-bar-rear-end-suspension-kit/ 
Price with Coilovers: $1,755.00

Price with Shockwaves: $2,200.00


http://www.ridetech.com/store/1970-1981-...irbar.html    Price: $1,300.00

+coilovers $550.00 

+air ride (TOP) $1,300.00


 
 

e qui il kit hotchkis ma siamo di nuovo alle solite:
http://www.hotchkis.net/tvs_systembig_bl...ebird.html   $1664.95




Esiste un kit Heidt che ti fa togliere i longheroni di fabbrica e innestare tutta la loro slitta con una panhard,ma è uan soluzione drastica che non mi interessa.

Il kit ridetech, e quest'altro, è semplice da installare:


https://www.youtube.com/watch?v=EtsnIk9mO0E

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
jack ,

 

intanto che decidi rifatti un'pò gli occhi  http://transamcountry.com/community/inde...=23970.420
[Immagine: 200814.gif]

Cita messaggio
Ho visto e letto di tutto, e la decisione è caduta sul kit ridetech con sospensioni QA1.


I costi dono questi:

spesa per kit inclusi ammo avanti e dietro:
€2,067.37

più pizzo stato italiano:
€2,687.00

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
ps.: sono iscritto a trans am country e a pro-touring..com, te li consiglio entrambi in effetti: con un pò di pazienza di studia, e si cercano le discussioni più interessanti,e si porta quel che si è trovato qui,che noi siamo pochi davvero purtroppo!

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
Aggiornamento:


la scelta cade per adesso sul kit ride tech per le seguenti motivazioni:


1_ efficienza

il kit è un 4 link triangolare, quindi non necessita di panhard bar o watts linkage per evitare slittamenti laterali del pignone



2_qualità/prezzo

leggendo le varie recensioni/esperienze/comparazioni con altri kit, alla fine non ci sono paragoni con altri kit più elaborati e costosi, e pesanti, seppure questo kit non include la struttura che assiste il pignone e l'albero di trasmissione



3_semplicità costruttiva e numero componenti

sono solo pochi componenti "bolt on"


4_grado di difficoltà di installazione 

ci sono 2 staffe che vanno saldate sull'asse posteriore al TIG, e saldature che vanno

effettuate sulle piastre che una volta imbullonate


5_basso grado di modifiche all'auto

non bisogna tagliare ne modificare nessun pezzo, tranne le due staffe sull'asse posteriore


6_costo del kit + costo spedizione, quindi del pizzo doganale

il kit inclusivo dei 4 QA1 fronte/retro, dovrebbe stare sui 100kg circa.

Senza i 4 ammo pesa 80kg, e lo spediscono in IT per 59$

 

spesa per kit inclusi ammo avanti e dietro:
€2,067.37

più pizzo stato italiano (ho eseguito il calcolo per eccesso, includendo il costo di spedizione nel 30% in più):
€2,687.00

 


Per ora è tutto.

 

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
Se mi posso permettere, non è vero che un 4 link non necessita di una panhard bar. Hanno due funzioni diverse e una non sostituisce l'altra.

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
Quindi? Il kit da solo non è sufficiente, o perlomeno non sostituisce l'operato delle due altre soluzioni...

M'hanno detto na panzana insomma...

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
"Watt's linkage (also known as the parallel linkage) is a type of mechanical linkage invented by James Watt (19 January 1736 – 25 August 1819) in which the central moving point of the linkage is constrained to travel on an approximation to a straight line. It was described in Watt's patent specification of 1784 for the Watt steam engine. It is also used in automobile suspensions, allowing the axle of a vehicle to travel vertically while preventing sideways motion."

 

 

"Nello schema di sospensione con assale rigido, particolarmente quando l'organo elastico non dispone di adeguata rigidezza trasversale, la barra Panhard ha lo scopo di ancorare le "masse non sospese della sospensione" (cioè tutti gli organi meccanici direttamente connessi alle ruote rappresentati in questo caso dall'assale rigido) alla carrozzeria ed evitare quindi spostamenti trasversali indotti dagli scuotimenti che le ruote ricevono durante la marcia del veicolo, garantendone la stabilità e la tenuta di strada.

ans-serif;">L'ancoraggio avviene collegando attraverso la barra un punto ad un'estremità dell'assale con un punto all'estremità opposta della carrozzeria, cercando di conferire alla barra la lunghezza massima possibile, per ridurre al minimo gli spostamenti trasversali che essa inevitabilmente introduce.

ans-serif;">La barra non offre alcuna resistenza all'escursione verticale della sospensione e quindi non influenza il comfort, ma rappresenta invece un collegamento rigido nei confronti delle forze trasversali che agiscono sull'assale. Ha come conseguenza indesiderata l'introduzione di una piccola variazione trasversale dovuta al fatto che avendo il fulcro nella carrozzeria, durante lo scuotimento essa disegna un arco di cerchio (avente raggio di curvatura la lunghezza della barra stessa) e non una retta.

ans-serif;">Veniva utilizzata in particolar modo nelle sospensioni ad assale rigido che prevedevano come elemento elastico le "molle elicoidali", che non possiedono adeguata rigidezza, ma si possono trovare casi in cui la barra sia stata utilizzata anche in presenza di "balestre semiellittiche" che possiedono normalmente una loro resistenza trasversale e quindi di solito vengono impiegate da sole senza l'utilizzo di ulteriori ancoraggi; un esempio storico di barra Panhard usata con le balestre è rappresentato dalla Lancia "Fulvia CoupÃ", degli anni sessanta. Esempi del passato invece di barra Panhard usata con molle elicoidali sono: Fiat 124, Fiat 131, Ford Taunus, Land Rover Range Rover (quest'ultima sia all'anteriore che al posteriore)." (da wikipedia)


Più o meno mi pare simile al lavoro del watts link, ma ricordo che quelli di BMR e di Speed Tech ebbero un confronto sulal materia, dato che montavano le due soluzioni ognuno per il proprio kit.


Non saprei,credo che scriverò direttamente a Ride tech per sapere se per la guida su strada (di certo non autocross), sia sufficiente il 4link,e non sia indispensabile uno dei due altri componenti come credevo all'inizio, almeno per l'uso che ne farei io sulle curve e non certo in pista!

 

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
Esattamente. O molto più semplicemente, qui le differenze tra una watts link o una panhard bar:

 

https://www.youtube.com/watch?v=a8cJCqWkfgk

 

Io preferisco un 3 link con panhard bar piuttosto che un 4 link senza panhard bar. Io sulla Mustang monto di serie un 4 link e non sono soddisfatto al 100%. Entro il 19 cambio i braccetti e monto la panhard bar sulla mia... se hai un po' di pazienza, ti faccio sapere cosa e come cambia.

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
Mi pare di capire che il WL è più efficace, mentre la PB, a causa dell'arco del suo movimento, dall'alto al basso e viceversa, non tiene a perfezione il pignone centrato, e così l'assale e le ruote. 


Non so ai fini di una guida su strada (al limite leggermente sportiva) e soprattutto della maneggevolezza, quale incisività può avere la scelta dell'una e dell'altra soluzione, o se entrambe non siano necessarie per il un 4 link triangolare

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
Citazione:Esattamente. O molto più semplicemente, qui le differenze tra una watts link o una panhard bar:

 

https://www.youtube.com/watch?v=a8cJCqWkfgk

 

Io preferisco un 3 link con panhard bar piuttosto che un 4 link senza panhard bar. Io sulla Mustang monto di serie un 4 link e non sono soddisfatto al 100%. Entro il 19 cambio i braccetti e monto la panhard bar sulla mia... se hai un po' di pazienza, ti faccio sapere cosa e come cambia.



In pratica un 3link sarebbe simile ai kit di art morrison?
[Immagine: 3link-1-852.png]

Questo qui costa assai e devi segare e saldare tutto, è assai problematico, altri non ne ho trovati di 3 link per la mia.

 

La pazienza invece è dettata dalla disponibilità di liquidi, che per ora è assente causa tasse :frown2: 


 

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
Mi dicono che lo schema triangolare dei bracci superiori che sostengono l'assale posteriore, a differenza di quelli del 4 link parallelo, siano fatti apposta affinchè impediscano lo spostamento trasversale. 

Comunque il kit è questo:


[Immagine: 70-camaro-airbar_2.jpg]

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
Anche i miei sono fatti così ed il movimento trasversale c'è, eccome.

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
Allora sono scemi, dovrò metterci un wl fays2 



questa:


http://www.fays2.net/

 

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio
Hai questo per caso? Nelle specifiche non dicono mai se serve altro mherdhe!

Ad ogni modo è comunque un viaggio interessante questo nei leveraggi delle sospensioni,

anche se mi pareva probabile che lo slittamento trasversale ci fosse, dato che tutto è imperniato su

cuscinetti flessibili, che le cerniere sono davvero esili, e quindi si tende a dare un minimo di gioco alle strutture in movimento, ma non ho idea di quanti cm sia il gioco che fa il pignone quando si sposta.

Se non fosse che gli IRS costano l'impossibile, uno avrebbe messo quelli ma, come diluizione della spesa,

credo che il WL di Fays2 sia l'add migliore, considerando che è pure indipendente dal pignone e non fissato alla sua gabbia (ed ha infatti fino a 6 regolazioni contro le 3 di quello pre-installato di BMR, ch eperò lavora in stretta parentela con tutto l'accrocco). Bollinger monta un Fays2 sulla sua Trans Am, mi dice che si trova bene, almeno...

Non hai aggiunto altro sulla Stang vero?Solo quel kit mi par di capire. C'è uno che corre con una Camaro con quel kit di base, ora gli chiedo se ha provveduto con una barra o un wl, voglio sapere che impressioni ha avuto. 

In ogni caso credo che ognuno si trovi bene o male a seconda della guida, certo è che vorrei mettere cerchi da 17", e credo che quello sarebbe davvero un cambio drastico di tutta la questione, ma causa pecunia, si fa un passo alla volta Smile

 

[Immagine: 64Mustang.jpg]

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio

Insistono:


[Immagine: icon1.png]

Citazione:Ridetech is triangulated and you should not use a panhard bar or watts link with it as far as I know. It will cause binding.


Don

Citazione:1970 Z28

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio



Join Date

Apr 2012

Location

Woodstock, IL

Posts

1,125

Country Flag: [Immagine: United%20States.GIF]



[Immagine: icon1.png] 4 link bolt on / 79 firebird trans am - need to a panhard bar o r watts linkage?
Citazione:I second what everyone else said. 

The triangulation keeps the rear end centered.. Whereas a parallel 4 link or 3 link has no lateral support and requires the panhard or watts.

Citazione:SchwartzPerformance

The leader in bolt-in muscle car chassis
SchwartzPerformance.com | GMachineChassis.com | Facebook | Twitter | Instagram


Dealer for: Forgeline, RideTech, Tremec, American Powertrain, GM Performance Parts, Vintage Air, Baer Brakes, Wilwood, BeCool, Tanks Inc, Aeromotive, Rick's Tanks, Moser Engineering, Stainless Works, IDIDIT, II Much Fabrication, and many more

[Immagine: clear.gif]Reply   [Immagine: clear.gif]Reply With Quote   [Immagine: multiquote_40b.png] 

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio

[Immagine: avatar25693_1.gif]
TheJDMan
[Immagine: user-offline.png]Registered User
 


Join Date

Dec 2010

Location

Northern Virginia

Posts

1,267

Country Flag: [Immagine: United%20States.GIF]



[Immagine: icon1.png]
Citazione:I was always told that a 4 link and a 4 bar are different. A 4 link is triangulated, and a 4 bar is parallel.

Citazione:Steve Hayes
"Dust Off"
68 Camaro
[Immagine: sigpic25693_1.gif]

[Immagine: clear.gif]Reply   [Immagine: clear.gif]Reply With Quote   [Immagine: multiquote_40b.png]     





Vediamo come si comporterà sulla mia: l'importante è che non sia pericoloso di suo senza accorgimenti ulteriori!


Se monterai una delle due soluzioni facci sapere come ti trovi però, sarebeb interessante avere un parere, che forse nel forum

non molti hanno un WL installato!

1979 Trans Am, Black-SE

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)