Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
corvette c3 70 71 o 72?
#41
Citazione:... ma proprio la 71 che lui ha comprato ha fatto quel percorso, auto in vendita a partire da 40.000 euro che dopo 3-4 anni sono calati magicamente ben sotto 30.000 e non mi sembrava che chi la vendeva lo faceva per “fame”.
 

Bella zio  :ciappa: sai, la mia 'Vette ha fatto un percorso "strano" fondamentalmente perchè il proprietario non la voleva vendere in realtà... ci provava. Ma non ne era convinto al 100% e quando si è convinto, ha dovuto adeguarsi a quello che il mercato italiano è stato disposto a pagarla ed in ogni caso non "ben sotto" i 30.000 euro e non "magicamente" ma dopo una estenuante e motivata trattativa, tanto che la macchina in teoria non era neanche più in vendita su internet e simili.

 

Probabilmente quello che intendeva Aldo (così ho capito) è che psicologicamente l'acquirente italiano medio non è disposto a spendere più di 30.000 euro per una Corvette (mentre l'acquirente di una Giulietta Spider si, aggiungo io)... Anzi, siccome passa il concetto che "l'americana costa 15.000 euro" e che in fondo non valgono un casso rispetto alle altre auto d'epoca, appena si chiedono certe cifre la gente strabuzza gli occhi.  :011:

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#42
Secondo me una giusta al prezzo giusto va recuperata in usa, ma se giustamente uno non si vuole sbattere con trasporti, viaggi, immatricolazioni ansie e chi pi ne ha pi ne metta e vuole un piatto pronto si compra qualcosa in Italia pagandola ovviamente un po di pi Ed ovviamente una 69 70 71 la si paga di pi. Io quando avevo la Mia in vendita mi hanno fatto offerte oscene gente Che aveva pagato 22 mila euro un my 79 raffazzonato aggiungendo Che visti I tempi era pure buona la loro offerta da mendicanti.
Credo Che l'affare lo si fa su altre annate o su chrome bumpers da rivedere ma a patto di possedere una buona dose di fai da te altrimenti ti viene a costare di pi ancora.
Cita messaggio
#43
Citazione:Probabilmente quello che intendeva Aldo (così ho capito) è che psicologicamente l'acquirente italiano medio non è disposto a spendere più di 30.000 euro per una Corvette (mentre l'acquirente di una Giulietta Spider si, aggiungo io)... Anzi, siccome passa il concetto che "l'americana costa 15.000 euro" e che in fondo non valgono un casso rispetto alle altre auto d'epoca, appena si chiedono certe cifre la gente strabuzza gli occhi.  :011:
 



 

Nigel. Il fatto e' semplice. In Italia manca la cultura del collezionismo sul motorismo americano d'epoca. Stop.

Ma anche tra chi le compra (figuriamoci gli altri). Si dividono tra quelli che vogliono apparire, vetri oscurati, cerchiazzi ecc, e quelli che le comprano per i cv (manco fossero subaru b22)

Appassionati "genuini" son pochini, quelli che possono permettersi certi investimenti ancora meno, ed ecco il risultato. Superate certe cifre strabuzzano gli occhi.

Cita messaggio
#44
Citazione:
... ma proprio la 71 che lui ha comprato ha fatto quel percorso, auto in vendita a partire da 40.000 euro che dopo 3-4 anni sono calati magicamente ben sotto 30.000 e non mi sembrava che chi la vendeva lo faceva per “fame”.
 

Bella zio  :ciappa: sai, la mia 'Vette ha fatto un percorso "strano" fondamentalmente perchè il proprietario non la voleva vendere in realtà... ci provava. Ma non ne era convinto al 100% e quando si è convinto, ha dovuto adeguarsi a quello che il mercato italiano è stato disposto a pagarla ed in ogni caso non "ben sotto" i 30.000 euro e non "magicamente" ma dopo una estenuante e motivata trattativa, tanto che la macchina in teoria non era neanche più in vendita su internet e simili.

 

Probabilmente quello che intendeva Aldo (così ho capito) è che psicologicamente l'acquirente italiano medio non è disposto a spendere più di 30.000 euro per una Corvette (mentre l'acquirente di una Giulietta Spider si, aggiungo io)... Anzi, siccome passa il concetto che "l'americana costa 15.000 euro" e che in fondo non valgono un casso rispetto alle altre auto d'epoca, appena si chiedono certe cifre la gente strabuzza gli occhi.  :011:
 

:zsarcastic4xx:  Secondo me il vecchio proprietario ci provava perchè aveva speso molto soprattutto in lavori che non valevano i soldi spesi, dalla lista che diceva dei lavori fatti veniva fuori questo, quindi cercava di rimetterci meno possibile, poi però, dopo anni, si è dovuto adeguare ad un mercato Italiano dove (crisi a parte) ci sono acquirenti mooooooooolto meno sprovveduti di lui.

L'auto è arrivata al suo corretto prezzo ed è stata venduta, a me diceva di non calare sotto 30.000, tu sei stato più bravo a convincerlo e ti sei preso una bella macchina! :zsarcastic4xx:

 

Per una 70-72 in buone condizioni Hermangermano ti chiede 18 mila euro circa, è matto? (no)  è uno che regala Corvette? (no)  Sa bene quanto paga le auto in America e non ci vuole lucrare in modo esagerato ? (SI)

Se per una 70-72 chiedono più di 30.000 euro e non sanno manco quello che vendono e quanto costano i lavori fatti, se gia le foto che vedi ti fanno capire che la cifra richiesta non corrisponde allo stato dell'auto (compresi i lavori fatti), non vado neanche a vederla.

Io non dico che una cifra è sbagliata a prescindere io dico che Vette al prezzo corrispondente al loro stato di conservazione o restauro, per adesso in Italia non ce ne sono.
Cita messaggio
#45
Oh, raga, io ste gran differenze di prezzo tra usa e italia (aggiungendo trasporto + targhe) non le vedo....

Vedo minor scelta qui, quello si....

Cita messaggio
#46
...Zio, tipo quella del Piemonte rossa, con balestra in composito e aggiunta di una foglia in metallo!

Cowmiles Clay

Cita messaggio
#47
Citazione:Oh, raga, io ste gran differenze di prezzo tra usa e italia (aggiungendo trasporto + targhe) non le vedo....

Vedo minor scelta qui, quello si....
 

Ma che macchine stai guardando? :zsarcastic4xx:

Sono due anni che guardo il mercato in Italia, in Germania, in Francia e in America e in America la cultura collezionistica c'è e ci sono anche tante persone che conoscono le Vette e sanno bene che un coupè 69 427 AT tri power matching costa 2,5 volte rispetto ad un coupè 69 350 AT.

In america fanno anche distinzione (come sarebbe giusto) tra una macchina che ha tutti gli accessori dell'epoca rispetto ad una che non li ha (a parità di motore, stesso tipo di carrozzeria ecc.), da noi i venditori manco sanno scrivere T Top, ho visto TipTop, ho visto dire che è una cabrio di una T top ecc. ecc.

Mi sono sfuggite due ottime occasioni, una Coupè 69 350 AT Monaco Orange  NCRS top Flight (con certificato autografato da Zora Dantov, si proprio lui!) perchè chi ha acquistato la mia ex 76 ha deciso con ritardo e l'ho persa, e una Coupè 69 350 AT Riversidegold perchè l'americano non accettava di essere pagato dal corriere che ritirava la macchina (voleva solo bonifico nella sua banca... bravo si!)

Per entrambe chiedevano circa 20.000 dollari... Mettici pure trasporto e targa (ed anche Iva e dazio che ti sei scordato ma che sono circa il 35% in più!) converti in euro e poi dimmi se non sarebbe convenuto rispetto alle cifre che ti sparano in Italia per le stesse macchine.

La cultura collezionistica manca a chi vende, non a chi compra.
Cita messaggio
#48
Citazione:La cultura collezionistica manca a chi vende, non a chi compra.
 

Quest'ultima frase è molto più vera per le Corvette in particolare. Il 99,99% della gente che ha delle Corvette pre-84 non sa nemmeno le distinzioni fra le varie motorizzazioni. Giustamente come dici tu una 427 ultra-originale può valere anche il doppio di una pur matching 350... il problema è che la cultura di queste macchine in italia è totalmente (no parzialmente, TOTALMENTE) assente. Noi su questo forum siamo "le virgole" del 99,99 % di ignoranti. Ci sono "appassionati" che se gli fai vedere un set di P02 crede che siano cappelli da vietcong  :approv:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#49
Citazione:...Zio, tipo quella del Piemonte rossa, con balestra in composito e aggiunta di una foglia in metallo!
 

Peccato che ha tolto l'annuncio da autoscout... sennò lo linkavo e volevo vedere cosa ne pensavate...

Trattavasi di una 72 rossa (colore originale verde...) interni neri con moquette rossa (una volta gl'interni erano saddle, sono stati verniciati/sostituiti...) consolle degli strumenti cromata più varie altre atrocità cromate che il venditore diceva rendere unica la sua Corvette (e meno male!!!). Il tizio manco sapeva cosa vendeva, dove erano i numeri per verifcare che avesse il blocco motore matching lo ignorava totalmente e alla domanda del perchè fosse alta dietro mi rispose che aveva messo la balestra in composito e siccome la macchina gli sembrava bassa ci aveva aggiunto anche due foglie della vecchia balestra in metallo....

Questo chiedeva 25.000 euro.

Spero per lui che trovi uno sprovveduto che si innamora della sua Vette pasticciata a gogò!
Cita messaggio
#50
Citazione:
Oh, raga, io ste gran differenze di prezzo tra usa e italia (aggiungendo trasporto + targhe) non le vedo....

Vedo minor scelta qui, quello si....
 

Ma che macchine stai guardando? :zsarcastic4xx:

Sono due anni che guardo il mercato in Italia, in Germania, in Francia e in America e in America la cultura collezionistica c'è e ci sono anche tante persone che conoscono le Vette e sanno bene che un coupè 69 427 AT tri power matching costa 2,5 volte rispetto ad un coupè 69 350 AT.

In america fanno anche distinzione (come sarebbe giusto) tra una macchina che ha tutti gli accessori dell'epoca rispetto ad una che non li ha (a parità di motore, stesso tipo di carrozzeria ecc.), da noi i venditori manco sanno scrivere T Top, ho visto TipTop, ho visto dire che è una cabrio di una T top ecc. ecc.

Mi sono sfuggite due ottime occasioni, una Coupè 69 350 AT Monaco Orange  NCRS top Flight (con certificato autografato da Zora Dantov, si proprio lui!) perchè chi ha acquistato la mia ex 76 ha deciso con ritardo e l'ho persa, e una Coupè 69 350 AT Riversidegold perchè l'americano non accettava di essere pagato dal corriere che ritirava la macchina (voleva solo bonifico nella sua banca... bravo si!)

Per entrambe chiedevano circa 20.000 dollari... Mettici pure trasporto e targa (ed anche Iva e dazio che ti sei scordato ma che sono circa il 35% in più!) converti in euro e poi dimmi se non sarebbe convenuto rispetto alle cifre che ti sparano in Italia per le stesse macchine.

La cultura collezionistica manca a chi vende, non a chi compra.


Io mi sono basato su una breve ricerca online. Ho visto che le vette anche in america se le fanno pagare...

Te la stai cercando e ne saprai di piu', ma io da profano aggiungendo le spese non vedo grosse differenze. Quelle due che citi immagino saranno state un buon prezzo anche oltre oceano.

Insomma, ripeto visto che ne sai piu' di me, mentre per l'Italia per una chrome servono circa 20-25 mila, prendendola egli Usa quanto la pagherei?
Cita messaggio
#51
a chi cerca auto matching, autografate , NCRS e quant'altro , occhio. è già da qualche anno che sui forum americani  stanno smascherando falsari vari.  il block restamp per fare l'auto matching è diventato ormai una pessima abitudine  soprattutto sulle camaro 69 che se sono matching valgono un botto e dove con motori matching, ahime ,ne son rimaste poche. 

l'NCRS ha molte volte certificato come originali motori in realtà ristampati e con dentro cineserie varie ( beh non hanno la vista a raggi x)

riguardo gli autografi... se non ho la foto di Carrol Shelby che firma l'auto in questione...si può tranquillamente considerare con buona probabilità una contraffazione.

insomma , a mio avviso , forse meglio risparmiare un pò di soldi per un motore non matching ma date correct e fatto bene e non correre il rischio di essere stati frodati

Cita messaggio
#52
si avevo letto anche io su corvetteforum.com che c'e' questo problema che ristampano il codice sul blocco per renderla matching

[Immagine: chally2.jpg]

AC Cobra 1965 Factory Five

Jeep Wrangler TJ 4.0 99
Cita messaggio
#53
In Italia chrome bumpers dal 68 al 71 messe bene a 20/25 k non ne vedo da tempo....magari sbaglio.

[Immagine: PieroSignX.jpg][Immagine: CadillacItalianOwners_X.jpg]
Dubito...ergo sum.
Cita messaggio
#54
http://m.autoscout24.it/details?vehicleId=220484592

 

http://www.subito.it/auto/corvette-sting...791196.htm

 

http://www.subito.it/auto/corvette-c3-ca...049492.htm
Cita messaggio
#55
Comunque io ho visto collezionisti di corvette in America con tanti modelli importanti e strapagati Che non sapevano neanche cosa volesse dire matching number e non sapevano assolutamente la locazione del número motore o casting number o casting date eppure si tratta a anche di 427 tripower, L 88 Ed altro di notevole Ed ad una di queste si vedeva nettamente una contraffazione dei númeri perchè punzonati con caratteri e dimensioni molto differenti dagli originali, credo ci siano esperti a falsificare tutto, compreso casting od altro per poi vendere a collezionisti danarosi , operazione forse anche inutile visto Che il collezionista in questione non sapeva neppure dove si trovavano I númeri.
Nigel ha detto una cosa sacrosanta , in italia raramente spendono molto in un'americana, difatti è più facile vendere una Porsche 356 a 150mila euro e non una barracuda del 71 con motore hemi a 50 mila.
Cita messaggio
#56
La macchina che è sfuggita allo Zio, era in Texas.

ha mandato l'ispettore a verificarla ed era okkey, in più c'era la storia totale di quanti passaggi avesse avuto e i pagamenti fatti dagli acquirenti.

La macchina era stata verificata ad un concorso, parecchi anni fa e allo stesso era presente Duntov, essa si classificò molto bene.

Un peccato, perchà tra prezzo, colore, etc., era una chicca!

In Italia come scrive qualcuno, non c'è molta carne e se ci fosse veramente l'occasione tra originalità e prezzo, la cosa non starebbe molto tempo in giro, ma verrebbe accaparrata da qualche amante-conoscitore!

Cowmiles Clay

Cita messaggio
#57
...se poi andiamo ad inoltrarci sulla cultura di chi vende queste macchine, perchà è una moda, o perchà vattelapescarla, stendiamo un pietoso velo, ma anche nero, così non si riesce nemmeno a scorgere la fisionomia del tale. :clapclap:

Per esperienza vissuta, c'è chi parla a dx e a manca, facendo rimanere gli sprovveduti a bocca aperta, dal tanto ciarlare su questo o su quel modello, senza sapere una beata mi-chia, nemmeno se ha il motore corretto, se la verniciatura è distinta, se è un conservato o un ripitturato, se ha uno o più carburatori. Confusedhocked45:

Fanno distinzioni tra il restauro Americano e quello Europeo, dando voce in capitolo solo a quello fatto Inameriga, poi se vedi quello che propongono, ti cascano le balls e non quelle in peluche da mettere sul retrovisore interno! :zspecial73:

...ma lassà pèrde!! :011:

Cowmiles Clay

Cita messaggio
#58
Ok ragazzi, ma una domandina (non sarcastica eh! :ok: ) per importare una Corvette Stingray Bumper Chrome decente che prenda le targhe insomma, (anche motorizzazione base, con zero optional), quanto ci vuole? (intendo con spedizione [e nella spedizione intendo anche sdoganamento] + targhe).

Secondo me una cifra non tanto diversa da quella che con un pò di pazienza si trova in Italia.

 

P.s.

Con tutte quelle parentesi pare un equazione più che una frase

Cita messaggio
#59
Hai importato un'auto anche tu in passato, dovresti sapere che il prezzo dipende da molti fattori. In america a d ogni modo, ce n'è per tutti i gusti.

Cita messaggio
#60
http://www.streetsideclassics.com/showcar.php/cha/2016

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)