Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Redditometro
[quote name='munch' post='320187' date='12/11/2010, 02:20']Anche se tralasciassero il prezzo iniziale, dandogli anche valore zero, comunque ci sarebbe un costo presunto di mantenimento altissimo a causa della cilindrata e dei cavalli fiscali. ? considerata di lusso gi? un auto con 21 cavalli fiscali[/quote]





A parte il fatto che il RAM ? un'autocarro ed ? tassato in base alla portata e non alla cilindrata.........
[center][size=4]Correre è vivere...e tutto ciò che fai prima o dopo è solo attesa...................Steve Mc Queen[/size][/center]



[center]He traveled the world,

socialized with movie stars and beauty queens, made and lost numerous fortunes, won races, built cars

and lived large.
[/center]

[center]Carroll Shelby 1923-2012

[/center]
Cita messaggio
Una volta c'era la distinzione tra alimentazione, ovvero la soglia della cosidetta "auto di lusso" erano i 21 cv fiscali per le auto a benzina e i 23 per quelle diesel.

Tale distinzione ? applicata anche oggi o contano indistintamente i 21 cv fiscali?
Cita messaggio
[quote name='towman' post='320235' date='12/11/2010, 10:28'][quote name='munch' post='320187' date='12/11/2010, 02:20']Anche se tralasciassero il prezzo iniziale, dandogli anche valore zero, comunque ci sarebbe un costo presunto di mantenimento altissimo a causa della cilindrata e dei cavalli fiscali. ? considerata di lusso gi? un auto con 21 cavalli fiscali[/quote]





A parte il fatto che il RAM ? un'autocarro ed ? tassato in base alla portata e non alla cilindrata.........

[/quote]

qui ? escluso da tutti sti calcoli
Cita messaggio
se anche lo fosse ha tutta un altra serie di problemi legati alla guardia di finanza se vuoi usarlo come auto di famiglia visto che ? autocarro , se invece ne fai veramente uso per lavoro ? diverso !
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
E vagli a giustificare 5.7 l e 345 cv per lavorare, magari l? per l? va bene, ma se sono cos? incazzati sono menate
Cita messaggio
Il vero problema, se non ho capito male, ? che le Entrate calcolano un reddito presunto in base ai beni posseduti, in questo caso le auto d'epoca. Prendiamo il caso di una persona che possegga 3-4 macinini da 5k euro ciascuno dovr? per forza dichiarare un reddito alto, poich? l'auto d'epoca ? considerata un bene di lusso, soprattutto in termini di mantenimento.

Quindi non ? escluso che anche al dipendente (che decide per scelta sua di spendere la maggior parte del proprio reddito in automobili) che possiede pi? auto storiche e che posseide un reddito lordo "normale" venga chiesta un adeguamento attraverso il pagamento di svariati eurini. E' cos??

es: possiedo 4 auto storiche (anche di modesto valore) e il fisco ritiene che dovrei guadagnare 80k euro annui, quando in realt? ne guadagno la met?. Mi fanno pagare l'adeguamento?
Cita messaggio
credo che nel caso di controllo dovrai dimostrare di essere in grado di poterle mantenere col tuo reddito.
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
Ma se uno le ha in garage come collezione statica? Cosa deve mantenere? Se io avessi anche 100 auto, ne uso sempre solo una alla volta....
Cita messaggio
allora in quel caso non ti interessa che siano targate e non essendo registrate al pra il problema non si pone !
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
[quote name='skylineeeeee' post='320278' date='12/11/2010, 15:17']credo che nel caso di controllo dovrai dimostrare di essere in grado di poterle mantenere col tuo reddito.[/quote]



Su questo non ci piove, del resto se le ho acquistate e le mantengo ? chiaro che ne ho la possibilit?.

Il mio dubbio ? capire se ti loro calcolano un reddito presunto in funzione della quantit? dei mezzi posseduti.

Ho letto qu? e l? per il web e mi sembra di aver capito che non ? tanto l'acquisto (che posso aver effettuato con una donazione dei miei genitori o con l'eredit? della nonna o in altri modi ancora) ma il mantenimento a far scattare i redditi presunti, ergo se non guadagno parecchio non posso essere proprietario di diverse auto storiche.
Cita messaggio
Non ? che centri molto se l'auto ? storica o meno, ? la cilindrata e il numero di auto che fanno conteggio,oltre a moltissimi altri fattori che non riguardano le autovetture. Se non rientri nei parametri non paghi nessun adeguamento, fanno un accertamento e se tutto ? ok finisce li. Anche se sei in ordine con la contabilit? devi perdere giorni a produrre documentazione , andare al Comando dell GdF di zona a portare le carte ecc ecc. Se non hai un azienda ti notificano a casa a mano, un Verbale di comparizione, tu vai e li ti spiegano cosa vogliano ......... che tu produca ecc. Ma per far questo nessuno ti risarcisce delle ore di lavoro perse. Come gi? detto non devono dimostrare loro che tu non sei in regola , ma devi essere tu a dimostrare di esserlo....
Cita messaggio
[url="http://www.lostudiotelematico.it/docs/circolari/redditometro%20articolo%20pubblicato.pdf"]http://www.lostudiotelematico.it/docs/circ...0pubblicato.pdf[/url]
Cita messaggio
Certo che ? evidente che una storica con bollo ridotto e assicurazione ridotta ? mantenibile molto pi? facilmente rispetto ad una moderna che non ha le agevolazioni!!! La detassazione non era nata proprio per favorire un mercato che crea un discreto indotto (ricambi, officine, revisioni... quindi imposte ecc...)? E guardacaso il mantenimento delle storiche ha costi pressoch? fissi tra assicurazione e bollo (che non oscilla con il variare della cilindrata).

Mi pongo quindi una domanda, ben sapendo che la legge, ahim?, non equivale alla logica: che senso ha applicare alle storiche un coefficiente per cilindrata quando i costi di mantenimento sono fissi?? E la manutenzione non credo cambi molto... pi? legata alla precorrenza che, nel caso delle storiche, con qualche eccezione, ? prevalentemente modesta.



Qui emerge lo stato di incivilt? nel quale viviamo: E' mai possibile che uno stato sano crei norme che inducano nel dubbio, nell'ambiguit?, nella speranza che il contribuente medio ci caschi per estorcere qualche bel mucchietto di soldini di sanzioni? (o tasse extra.. chiamiamole come vogliamo.....)
Cita messaggio
[quote name='AleG' post='320294' date='12/11/2010, 16:59'][url="http://www.lostudiotelematico.it/docs/circolari/redditometro%20articolo%20pubblicato.pdf"]http://www.lostudiotelematico.it/docs/circ...0pubblicato.pdf[/url][/quote]



Osservavo gli esempi delle tabelle allegate all'articolo..... fa ridere il fatto che la vettura valga, in termini di reddito presunto, molto di pi? di una casa di abitazione.......
Cita messaggio
Eh ma questa ? una presunzione del legislatore fiscale italiano che affonda le radici nella notte dei tempi. Secondo te per quale motivo la cilindrata ? stata sempre considerata "criminale" e i nostri vicini d'oltralpe giravano gi? negli anni '60 con i 1.600 - 1.800 quando per noi un 1.300 era gi? da signori? <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
[quote name='nigel68' post='320313' date='12/11/2010, 18:19']Eh ma questa ? una presunzione del legislatore fiscale italiano che affonda le radici nella notte dei tempi. Secondo te per quale motivo la cilindrata ? stata sempre considerata "criminale" e i nostri vicini d'oltralpe giravano gi? negli anni '60 con i 1.600 - 1.800 quando per noi un 1.300 era gi? da signori? <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:[/quote]



E' vero! E non ho mai capito quale strano male si celava dietro al fatto di avere una vettura di grossa cilindrata......
Cita messaggio
Anche se non Made in Usa, la Ferrari aveva fatto la 208 con motore 2.000 per eludere l'iva al 38%... fatta la legge trovato l'inganno........ se cos? vogliam dire......
Cita messaggio
qui ? escluso da tutti sti calcoli





Scusa,ma gli autocarri sono tassati in base alla portata e non ai cavalli fiscali(che comunque non hanno valore fiscale)altrimenti io dovrei essere un nababbo in quanto possessore di tre veicoli con 41/44/47 cv cavalli fiscali.........munch ha problemi per il fatto che il RAM supera i fatidici 21/23......ma in quanto autocarro...anche mio cognato ha un pick up (visto che abita in montagna) che supera la soglia.....ed ? un normale dipendente....
[center][size=4]Correre è vivere...e tutto ciò che fai prima o dopo è solo attesa...................Steve Mc Queen[/size][/center]



[center]He traveled the world,

socialized with movie stars and beauty queens, made and lost numerous fortunes, won races, built cars

and lived large.
[/center]

[center]Carroll Shelby 1923-2012

[/center]
Cita messaggio
[quote name='Tony74' post='320316' date='12/11/2010, 18:26']Anche se non Made in Usa, la Ferrari aveva fatto la 208 con motore 2.000 per eludere l'iva al 38%... fatta la legge trovato l'inganno........ se cos? vogliam dire......[/quote]



la bmw aveva la 320is studiata apposta per il mercato italiano, come alternativa alla M3.... e molte case auto con motori 2.0 turbo x eludere questo balzello medievale
Cita messaggio
Towman, quindi non dovrei avere nessun problema? Io per? al contrario tuo, credo, non intendo intestare il ram alla ditta, ma a me stesso per evitare menate di dove vado con chi vado e quando vado. Il commercialista mi ha detto che mettendo il ram in testa alla ditta non avrei pi? problemi di redittometro, ma non ho un lavoro che giustifichi un pick up da 40 e fischia

cavalli fiscali
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)