Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Redditometro
visto che diversi utenti del forum collaborano con riviste del settore, lancio l'idea: perchè non realizzate un bel servizio completo e dettagliato circa questo fastidioso problema? diversa gente è frenata dall'acquistare auto americane anche per questi timori e sopratutto dalle informazioni sempre incerte e carenti. Insomma non fa bene al settore, anzi, nuoce gravemente. In questo modo magari si potrebbe riuscire ad individuare delle strade percorribili per evitare di rinunciare alle nostre passioni senza correre rischi di sanzioni e multe a dir poco insensate...

Magari sentire l'AdE ecc e aggiungere una bella tabella con i redditi presunti che determinate cilindrate richiedono, poi completare con le storiche. Tipo un 5000 moderno richiede tot dichiarazione, una storica di 30 anni di altrettanta cilindrata ne richiede un'altra, insomma fare un po di chiarezza una volta per tutte, sentendo proprio gli addetti ai lavori. Poi si potrebbe sentire un legale per capire come affrontare un eventuale ricorso. Insomma un articolo completo. Credo che la rivista che lo dovesse pubblicare potrebbe fare il sold out :approv:

Sennò qui non sì capisce più niente e ciascuno dice la sua, mosso dalla logica e il buonsenso più elementari (pago un auto 5000 euro, niente bollo e assicurazione 100, dov'è il bene di lusso?) ma ahimè questi ultimi spesso cozzano con i meccanismi perversi di questi accertamenti.....
Cita messaggio
[quote name='AleG' timestamp='1340623434' post='434391']

visto che diversi utenti del forum collaborano con riviste del settore, lancio l'idea: perchè non realizzate un bel servizio completo e dettagliato circa questo fastidioso problema? diversa gente è frenata dall'acquistare auto americane anche per questi timori e sopratutto dalle informazioni sempre incerte e carenti. Insomma non fa bene al settore, anzi, nuoce gravemente. In questo modo magari si potrebbe riuscire ad individuare delle strade percorribili per evitare di rinunciare alle nostre passioni senza correre rischi di sanzioni e multe a dir poco insensate...

Magari sentire l'AdE ecc e aggiungere una bella tabella con i redditi presunti che determinate cilindrate richiedono, poi completare con le storiche. Tipo un 5000 moderno richiede tot dichiarazione, una storica di 30 anni di altrettanta cilindrata ne richiede un'altra, insomma fare un po di chiarezza una volta per tutte, sentendo proprio gli addetti ai lavori. Poi si potrebbe sentire un legale per capire come affrontare un eventuale ricorso. Insomma un articolo completo. Credo che la rivista che lo dovesse pubblicare potrebbe fare il sold out :approv:

Sennò qui non sì capisce più niente e ciascuno dice la sua, mosso dalla logica e il buonsenso più elementari (pago un auto 5000 euro, niente bollo e assicurazione 100, dov'è il bene di lusso?) ma ahimè questi ultimi spesso cozzano con i meccanismi perversi di questi accertamenti.....

[/quote]



Da quanto scrivi qui sopra mi pare di capire che non hai mai avuto a che fare con L'ADE...

Sono degli storditi incompetenti che non conoscono le normative che loro stessi devrebbero applicare:

- se devi chiedere una cosa e parli con 3 impiegati differenti ti dicono 3 cose differenti.

- il più delle volte devi essere tu più preparato di loro per potergli dire come fare le cose e quali sono le normative di riferimento, altrimenti loro x non sbattersi ti dicono che non si può e finisce lì.



E comunque loro devono fare "cassa", pertanto qualsiasi cosa va bene per tirar su soldi: hanno tutto l'interesse a mantenere la confusione e la disinformazione delle persone perchè così è più facile che uno "ci caschi" e paghi.



Ti faccio un esempio di quanto sopra:

mando mia moglie a chudere un contratto di comodato d'uso (per in quale non è previsto nessun versamento!) e gli chiedono 168 euro per la pratica.

Mia moglie stava quasi per pagare, poi mi chiama x avere un parere e io gli dico di tornare a casa e lasciar perdere.

Il giorno dopo ci vado io, con lo stesso contratto di comodato d'uso, e non appena l'impiegato mi chiede i 168 euro per la chiusura io gli tiro fuori la stampa del DPR dell'86 e gli cito testualmente l'art. 22 secondo il quale nulla è dovuto.

A questo punto l'impiegato mon mi fa pagare nulla, mette un timbro e protocolla l'atto.
1988 Trans Am V8 5.0 "GTA Look"
1986 CJ7 L6 4.2 "Renegade"

"Ok...I definitively discovered that I'm a Jeeper!"
Cita messaggio
[quote name='Fabio' timestamp='1340633642' post='434468']

[quote name='AleG' timestamp='1340623434' post='434391']

visto che diversi utenti del forum collaborano con riviste del settore, lancio l'idea: perchè non realizzate un bel servizio completo e dettagliato circa questo fastidioso problema? diversa gente è frenata dall'acquistare auto americane anche per questi timori e sopratutto dalle informazioni sempre incerte e carenti. Insomma non fa bene al settore, anzi, nuoce gravemente. In questo modo magari si potrebbe riuscire ad individuare delle strade percorribili per evitare di rinunciare alle nostre passioni senza correre rischi di sanzioni e multe a dir poco insensate...

Magari sentire l'AdE ecc e aggiungere una bella tabella con i redditi presunti che determinate cilindrate richiedono, poi completare con le storiche. Tipo un 5000 moderno richiede tot dichiarazione, una storica di 30 anni di altrettanta cilindrata ne richiede un'altra, insomma fare un po di chiarezza una volta per tutte, sentendo proprio gli addetti ai lavori. Poi si potrebbe sentire un legale per capire come affrontare un eventuale ricorso. Insomma un articolo completo. Credo che la rivista che lo dovesse pubblicare potrebbe fare il sold out :approv:

Sennò qui non sì capisce più niente e ciascuno dice la sua, mosso dalla logica e il buonsenso più elementari (pago un auto 5000 euro, niente bollo e assicurazione 100, dov'è il bene di lusso?) ma ahimè questi ultimi spesso cozzano con i meccanismi perversi di questi accertamenti.....

[/quote]



Da quanto scrivi qui sopra mi pare di capire che non hai mai avuto a che fare con L'ADE...

Sono degli storditi incompetenti che non conoscono le normative che loro stessi devrebbero applicare:

- se devi chiedere una cosa e parli con 3 impiegati differenti ti dicono 3 cose differenti.

- il più delle volte devi essere tu più preparato di loro per potergli dire come fare le cose e quali sono le normative di riferimento, altrimenti loro x non sbattersi ti dicono che non si può e finisce lì.



E comunque loro devono fare "cassa", pertanto qualsiasi cosa va bene per tirar su soldi: hanno tutto l'interesse a mantenere la confusione e la disinformazione delle persone perchè così è più facile che uno "ci caschi" e paghi.




Ti faccio un esempio di quanto sopra:

mando mia moglie a chudere un contratto di comodato d'uso (per in quale non è previsto nessun versamento!) e gli chiedono 168 euro per la pratica.

Mia moglie stava quasi per pagare, poi mi chiama x avere un parere e io gli dico di tornare a casa e lasciar perdere.

Il giorno dopo ci vado io, con lo stesso contratto di comodato d'uso, e non appena l'impiegato mi chiede i 168 euro per la chiusura io gli tiro fuori la stampa del DPR dell'86 e gli cito testualmente l'art. 22 secondo il quale nulla è dovuto.

A questo punto l'impiegato mon mi fa pagare nulla, mette un timbro e protocolla l'atto.

[/quote]



Queste parole sono valide in tantissimi uffici pubblici...
[Immagine: RCSupporter.jpg]
Cita messaggio
[quote name='Fabio' timestamp='1340633642' post='434468']



Da quanto scrivi qui sopra mi pare di capire che non hai mai avuto a che fare con L'ADE...

Sono degli storditi incompetenti che non conoscono le normative che loro stessi devrebbero applicare:

- se devi chiedere una cosa e parli con 3 impiegati differenti ti dicono 3 cose differenti.

- il più delle volte devi essere tu più preparato di loro per potergli dire come fare le cose e quali sono le normative di riferimento, altrimenti loro x non sbattersi ti dicono che non si può e finisce lì.



E comunque loro devono fare "cassa", pertanto qualsiasi cosa va bene per tirar su soldi: hanno tutto l'interesse a mantenere la confusione e la disinformazione delle persone perchè così è più facile che uno "ci caschi" e paghi.



Ti faccio un esempio di quanto sopra:

mando mia moglie a chudere un contratto di comodato d'uso (per in quale non è previsto nessun versamento!) e gli chiedono 168 euro per la pratica.

Mia moglie stava quasi per pagare, poi mi chiama x avere un parere e io gli dico di tornare a casa e lasciar perdere.



Il giorno dopo ci vado io, con lo stesso contratto di comodato d'uso, e non appena l'impiegato mi chiede i 168 euro per la chiusura io gli tiro fuori la stampa del DPR dell'86 e gli cito testualmente l'art. 22 secondo il quale nulla è dovuto.

A questo punto l'impiegato mon mi fa pagare nulla, mette un timbro e protocolla l'atto.


[/quote]



Purtroppo questa è l'italia !!!
WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM

 

'36 Ford Coupe 3W

'53 Chevy 3100 pick up

Cita messaggio
mah ok gli uffici pubblici sappiamo tutti come sono ma l'idea di un bell'articolo esauriente e completo (che quindi non comprende solo la parte sull'AdE) non mi sembra malvagia....
Cita messaggio
[quote name='AleG' timestamp='1340623434' post='434391']

visto che diversi utenti del forum collaborano con riviste del settore, lancio l'idea: perchè non realizzate un bel servizio completo e dettagliato circa questo fastidioso problema? diversa gente è frenata dall'acquistare auto americane anche per questi timori e sopratutto dalle informazioni sempre incerte e carenti. Insomma non fa bene al settore, anzi, nuoce gravemente. In questo modo magari si potrebbe riuscire ad individuare delle strade percorribili per evitare di rinunciare alle nostre passioni senza correre rischi di sanzioni e multe a dir poco insensate...

Magari sentire l'AdE ecc e aggiungere una bella tabella con i redditi presunti che determinate cilindrate richiedono, poi completare con le storiche. Tipo un 5000 moderno richiede tot dichiarazione, una storica di 30 anni di altrettanta cilindrata ne richiede un'altra, insomma fare un po di chiarezza una volta per tutte, sentendo proprio gli addetti ai lavori. Poi si potrebbe sentire un legale per capire come affrontare un eventuale ricorso. Insomma un articolo completo. Credo che la rivista che lo dovesse pubblicare potrebbe fare il sold out :approv:

Sennò qui non sì capisce più niente e ciascuno dice la sua, mosso dalla logica e il buonsenso più elementari (pago un auto 5000 euro, niente bollo e assicurazione 100, dov'è il bene di lusso?) ma ahimè questi ultimi spesso cozzano con i meccanismi perversi di questi accertamenti.....

[/quote]



Secondo me puo' essere una cosa fattibile.

Un giornale del settore che vuole fare chiarezza, se va a chiedere spiegazioni all'AdE, sara' sicuramente piu' "rispettato" di un privato cittadino.
Cita messaggio
@Frank64... non e' italia che vorremmo!!

secondo me un bell'articolo puo' far solo che bene. E' un informazione pubblica,dovrebbe saperlo ogni cittadino ma si pensa piu' a giocare a guardie e ladri. Il problema e' sempre se sei passibile di varie ed eventuali minacce...vista l'aria che tira..
Cita messaggio
A mio avviso se batti i pugni negli uffici pubblici hai solo da guadagnarci. E un bell'articolo che spieghi per bene come stanno le cose evita appunto che si faccia il gioco degli impiegati, volutamente confusionario e fuorviante
Cita messaggio
Ma alla fin fine si sa qualcosa di piu',come funziona,acquistando un'americana d'epoca di 20 o 30 anni si e' comunque soggetti agli accertamenti fiscali?Grazie...
Cita messaggio
visrto che su questo topic tra le altre cose ci si lamenta sepsso del costo dei nostri politici , volevo solo far sapere a chi non lo sapesse gia' che e' partita la raccolta firme per il referendum (abrogazione art. 2 - legge 1261 del 1965) per tagliare gli stipendi d'oro dei parlamentari.

Ogni cittadino può firmare presso l'Ufficio Elettorale del Comune di residenza.

Entro il 26 Luglio 2012 bisognerà raccogliere almeno 500.000 firme.

Diamo una mano a noi stessi e andiamo numerosi a firmare.



Tutti ci lamentiamo che i nostri politici portano a casa troppi soldi.

Adesso abbiamo l'oportunità di fare qualcosa di concreto.

Bastano 15 minuti per recarsi all'ufficio elettorale (che di solito è aperto anche al sabato mattina) e fare una firma.

Non hanno pubblicizzato questo referendum per ovvi motivi ma dobbiamo cercare di spargere la voce quanto più possibile.

Cerchiamo di non lasciarci sfuggire questa opportunità.







[url="http://www.referendumprivilegipolitici.com/index.htm"]http://www.referendumprivilegipolitici.com/index.htm[/url]
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
[quote name='LEE01' timestamp='1341557343' post='435747']

visrto che su questo topic tra le altre cose ci si lamenta sepsso del costo dei nostri politici , volevo solo far sapere a chi non lo sapesse gia' che e' partita la raccolta firme per il referendum (abrogazione art. 2 - legge 1261 del 1965) per tagliare gli stipendi d'oro dei parlamentari.

Ogni cittadino può firmare presso l'Ufficio Elettorale del Comune di residenza.

Entro il 26 Luglio 2012 bisognerà raccogliere almeno 500.000 firme.

Diamo una mano a noi stessi e andiamo numerosi a firmare.



Tutti ci lamentiamo che i nostri politici portano a casa troppi soldi.

Adesso abbiamo l'oportunità di fare qualcosa di concreto.

Bastano 15 minuti per recarsi all'ufficio elettorale (che di solito è aperto anche al sabato mattina) e fare una firma.

Non hanno pubblicizzato questo referendum per ovvi motivi ma dobbiamo cercare di spargere la voce quanto più possibile.

Cerchiamo di non lasciarci sfuggire questa opportunità.







[url="http://www.referendumprivilegipolitici.com/index.htm"]http://www.referendumprivilegipolitici.com/index.htm[/url]

[/quote]





Ovviamente questo referendum è stato MOOOLTO pubblicizzato... che stronzi!!!!
1988 Trans Am V8 5.0 "GTA Look"
1986 CJ7 L6 4.2 "Renegade"

"Ok...I definitively discovered that I'm a Jeeper!"
Cita messaggio
[quote name='Fabio' timestamp='1340633642' post='434468']

E comunque loro devono fare "cassa", pertanto qualsiasi cosa va bene per tirar su soldi: hanno tutto l'interesse a mantenere la confusione e la disinformazione delle persone perchè così è più facile che uno "ci caschi" e paghi.

[/quote]



Questa è la caratteristica di questo paese in tutti i campi, perchà l'incompetenza regna sovrana a tutti i livelli e l'italia è una repubblica fondata sull'incompetenza. Unica arma: leggi, studia, impara, distruggerli e annientarli con le loro stesse armi. Sta gente deve scomparire dal globo.



Fine O/T
Italy is definitely too small for a Mustang!!!


Cita messaggio
riporto questo dal corvetteitaliaforum.

questo il thread .in pratica C3 del 77 5700cc 40cv fisc : valore ridotto al 10% di un'auto moderna 40cv fisc.

[url="http://www.corvetteitalia.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16937&whichpage=3"]http://www.corvettei...937&whichpage=3[/url]



Citazione:Riprendo il discorso oggi con buone notizie(si fa per dire)secondo l'agenzia delle entrate,portando una documentazione che certifica che la mia c3 nonostante i 40 cavalli fiscali paga 125 euro annui ed è esente da bollo e da un mio colloquio con un loro rappresentante è stato dichiarato che viene utilizzata solo in poche occasioni,è stata considerata SOLO IL 10% rispetto ad un auto da 40 cavalli"normale".Sinceramente ci speravo poco,in un mio incontro con un rappresentante della ass.artigiani che si relaziona con l'ufficio della agenzia delle entrate,la questione era un po torbida,si sperava in una riduzione in percentuale ad un auto normale,ma da una mia ricerca in un caso simile il tribunale aveva stabilito che le auto d'epoca è vero che hanno un utilizzo sicuramente diverso da un auto di tutti i giorni ma sono soggette a costi di manutenzione e riparazione più alti quindi parificate alle altre(probabilmente il giudice in passato aveva avuto una c3 come quella di Henryo
Cita messaggio
qui non si riesce a leggere e sul link che hai messo se non si è registrati mi pare che non si possa leggere niente ...di cosa si tratta ?
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
[quote name='white shark' timestamp='1341851186' post='436038']

riporto questo dal corvetteitaliaforum.

scusate , lo da in bianco non so perchè... comunque questo il thread .in pratica C3 del 77 5700cc 40cv fisc : valore ridotto al 10% di un'auto moderna 40cv fisc. [url="http://www.corvetteitalia.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16937&whichpage=3"]http://www.corvettei...937&whichpage=3[/url]RiprendRiprendo il discorso oggi con buone notizie(si fa per dire)secondo l'agenzia delle entrate,portando una documentazione che certifica che la mia c3 nonostante i 40 cavalli fiscali paga 125 euro annui ed è esente da bollo e da un mio colloquio con un loro rappresentante è stato dichiarato che viene utilizzata solo in poche occasioni,è stata considerata SOLO IL 10% rispetto ad un auto da 40 cavalli"normale".Sinceramente ci speravo poco,in un mio incontro con un rappresentante della ass.artigiani che si relaziona con l'ufficio della agenzia delle entrate,la questione era un po torbida,si sperava in una riduzione in percentuale ad un auto normale,ma da una mia ricerca in un caso simile il tribunale aveva stabilito che le auto d'epoca è vero che hanno un utilizzo sicuramente diverso da un auto di tutti i giorni ma sono soggette a costi di manutenzione e riparazione più alti quindi parificate alle altre(probabilmente il giudice in passato aveva avuto una c3 come quella di Henryo il discorso oggi con buone notizie(si fa per dire)secondo l'agenzia delle entrate,portando una documentazione che certifica che la mia c3 nonostante i 40 cavalli fiscali paga 125 euro annui ed è esente da bollo e da un mio colloquio con un loro rappresentante è stato dichiarato che viene utilizzata solo in poche occasioni,è stata considerata SOLO IL 10% rispetto ad un auto da 40 cavalli"normale".Sinceramente ci speravo poco,in un mio incontro con un rappresentante della ass.artigiani che si relaziona con l'ufficio della agenzia delle entrate,la questione era un po torbida,si sperava in una riduzione in percentuale ad un auto normale,ma da una mia ricerca in un caso simile il tribunale aveva stabilito che le auto d'epoca è vero che hanno un utilizzo sicuramente diverso da un auto di tutti i giorni ma sono soggette a costi di manutenzione e riparazione più alti quindi parificate alle altre(probabilmente il giudice in passato aveva avuto una c3 come quella di Henry

[/quote]


ho sistemato in questo modo , così possimo leggerlo
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
@Whiteshark

Ho sistemato vari tag, ma hai riportato il testo in modo errato: ci sono ripetizioni ed il discorso non finisce... :hum:
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
Per chi interessato , si iscriva al corvetteitaliaforum e legga tutto il thread ( ne vale la pena , visto che sono mesi che ne parliamo e questo è il primo caso accertato riguardo auto storiche USA)

in breve



ADE di Bergamo . contestata una Corvette del 77 5700 cc equivalente 40 cv fiscali

da visura pra non vedevano che era un'auto del 77 , vedevano solo l'immatricolazione italiana molto più recente, da auto moderna



il possessore dell'auto ha portato a giustificazione : assicurazione ridotta, no bollo, uso sporadico.

il tizio dell'ADE ha acconsentito a una riduzione al 10% del reddito presunto rispetto a una moderna . a quanto dice la persona interessata, una 40cv fisc moderna fa 30000 Eu reddito , la storica solo 3000.

30000 per 40cv fisc mi sembrano pochi...pensavo 60000 , ma anche se così fosse sarebbero 6000 all'anno per la storica e ci si può pure stare



il problema rimane però : non c'è nulla di certo e scritto a quanto pare. l'addetto dell'ADE di Bergamo in questo caso specifico ha fatto lo sconto del 90% ma un'altro giudice in un'altro caso riportato su internet ( così dice nel thread ) ha applicato solo il 50% , perchè ha considerato la manutenzione di una storica come più onerosa rispetto a un'auto normale
Cita messaggio
[quote name='white shark' timestamp='1341898655' post='436092']

Per chi interessato , si iscriva al corvetteitaliaforum e legga tutto il thread ( ne vale la pena , visto che sono mesi che ne parliamo e questo è il primo caso accertato riguardo auto storiche USA)

in breve



ADE di Bergamo . contestata una Corvette del 77 5700 cc equivalente 40 cv fiscali

da visura pra non vedevano che era un'auto del 77 , vedevano solo l'immatricolazione italiana molto più recente, da auto moderna



il possessore dell'auto ha portato a giustificazione : assicurazione ridotta, no bollo, uso sporadico.

il tizio dell'ADE ha acconsentito a una riduzione al 10% del reddito presunto rispetto a una moderna . a quanto dice la persona interessata, una 40cv fisc moderna fa 30000 Eu reddito , la storica solo 3000.

30000 per 40cv fisc mi sembrano pochi...pensavo 60000 , ma anche se così fosse sarebbero 6000 all'anno per la storica e ci si può pure stare



il problema rimane però : non c'è nulla di certo e scritto a quanto pare. l'addetto dell'ADE di Bergamo in questo caso specifico ha fatto lo sconto del 90% ma un'altro giudice in un'altro caso riportato su internet ( così dice nel thread ) ha applicato solo il 50% , perchè ha considerato la manutenzione di una storica come più onerosa rispetto a un'auto normale

[/quote]





Come al solito in Italia nulla è certo!



I tedeschi che lavorano con me dicono che l'italia è il paese dell'aleatorietà
1988 Trans Am V8 5.0 "GTA Look"
1986 CJ7 L6 4.2 "Renegade"

"Ok...I definitively discovered that I'm a Jeeper!"
Cita messaggio
[quote name='Fabio' timestamp='1341917385' post='436123']

I tedeschi che lavorano con me dicono che l'italia è il paese dell'aleatorietà

[/quote]



un buon 70% degli italiani non sa neppure cosa significhi "aleatorio".. :zsarcastic4xx:
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
[quote name='skylineeeeee' timestamp='1341918249' post='436126']

[quote name='Fabio' timestamp='1341917385' post='436123']

I tedeschi che lavorano con me dicono che l'italia è il paese dell'aleatorietà

[/quote]



un buon 70% degli italiani non sa neppure cosa significhi "aleatorio".. :zsarcastic4xx:

[/quote]



a nemo ben!!!!
1988 Trans Am V8 5.0 "GTA Look"
1986 CJ7 L6 4.2 "Renegade"

"Ok...I definitively discovered that I'm a Jeeper!"
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)