Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Quattroruote, Autocapital & Co.
#81
Innovativa la Tempest: pur col 4 cilindri (di notevole cubatura: 194,5 c.i.) tutta una serie di innovazioni meccaniche tra cui il transaxle, mentre le analoghe Buick avevano il solito schema, rendevano bene l'idea della vena innovativa che contraddistingueva la GM anche in quel periodo di relativo assestamento, spesso con soluzioni ardite e paradossali (tipo l'iniezione di acqua e metanolo per la Olds F85 Turbo). Ma sicuramente innovative.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#82
Il 4 cilindri di 194,5 se non erro ? quello che in america ricordano col nome di Iron Duke (per la sua ruvidezza), usato per molti anni a venire anche sulle Camaro degli anni '80...la Pontiac negli anni '60 aveva introdotto diverse innovazioni sui motori piccoli, peccato che gli americani non se ne siano mai accorti...
Cita messaggio
#83
No ? un motore completamente diverso, l'Iron Duke ? 151 ci derivato da una bancata del 305 e introdotto nel '77.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#84
Se non ricordo male o sbaglio totalmente, non era il motore che montavano alcuni modelli della Jeep CJ nei primi anni 80?
Cita messaggio
#85
Credo che il 151 sia un motore costruito ex novo, e dall'accoppiamento di due di questi motori nasce il 301 Pontiac. Non ha niente a che fare con il 305 Chevy. Veniva usato anche nelle Jeep, fino a che si sono inventati un loro motore.
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#86
Nigel, forse ti rierisci al 153 Chevy, degli anni 60, usato sulle Chevy II e su altre schifezze del genere
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
#87
[quote name='mopar' post='97462' date='19/12/2007, 19:36']Nigel, forse ti rierisci al 153 Chevy, degli anni 60, usato sulle Chevy II e su altre schifezze del genere[/quote]



Da Wikipedia:



The Iron Duke is often confused with Chevrolet's Stovebolt-derived 153 from the 1960s Chevy II, but the engines are entirely different - the Iron Duke's intake manifold is on the passenger side, as opposed to the driver side.
Cita messaggio
#88
Mi pare che il 4 cyl in questione (Pontiac 194,5 Trophy 4) sia direttamente derivato da una bancata del 389 (Bonneville, Catalina).

Che l'Iron Duke abbia poi "generato" il 301 non lo sapevo, pensavo anche qui la "derivazione". Poi ho guardato a casa su quel libro che avevo portato alla Cruise Night (quello con le Vega caricate in verticale sul treno...): ? come dice mopar, il progetto dell'Iron Duke ? autonomo, proprio per sopperire alle debolezze strutturali del 4cyl della Vega. Sullo stesso volume (molto generico per la verit?) ho trovato le info sul 194,5 che ci sono anche in rete..



A me affascinano molto i 4cyl di grossa cilindrata, Ferdinand Porsche suggeriva che 3000 cc fosse il limite per un 4 cilindri prima che subentrassero problemi, da risolvere eventualmente con un contralbero (parliamo della 944, anni 80-90). Vorrei vedere come si comportavano questi americani... interessante anche la cubatura del 4cyl diesel della Toyota Land Cruiser mi pare fosse 3500 nelle ultime versioni. (o/t)
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#89
[quote name='nigel68' post='97589' date='20/12/2007, 10:58']A me affascinano molto i 4cyl di grossa cilindrata, Ferdinand Porsche suggeriva che 3000 cc fosse il limite per un 4 cilindri prima che subentrassero problemi, da risolvere eventualmente con un contralbero (parliamo della 944, anni 80-90). Vorrei vedere come si comportavano questi americani... interessante anche la cubatura del 4cyl diesel della Toyota Land Cruiser mi pare fosse 3500 nelle ultime versioni. (o/t)[/quote]



Boh ma se sto accrocchio lo chiamavano Iron Duke ci sar? il suo motivo (vabb? che poi di meccanica non ne so un ***** :omino: ) ?
Cita messaggio
#90
[quote name='Carpa' post='97592' date='20/12/2007, 11:11']Boh ma se sto accrocchio lo chiamavano Iron Duke ci sar? il suo motivo (vabb? che poi di meccanica non ne so un ***** :omino: ) ?[/quote]



Be allora torniamo su ambiti meno professionali ma piu' artistici con questa Buick Elektra dipinta da dei giovani artisti inglesi nel 1966 (erano gia' molto popolari gli acidi come possiamo osservare :omino: )



@ Carpa

hai il tuo messanger pieno,non riesco a mandarti i MP (che facevano su rai 2?)



[Immagine: Buick%20psich%20Dicembre%201966.jpg]
Cita messaggio
#91
AZZ !!! ho il Messenger pieno di *****, comunque lascia stare, 'na cagata...
Cita messaggio
#92
Ok, 60% disponibile...
Cita messaggio
#93
Rieccoci qui, Buon anno a tutti.



Dopo le feste natalizie e capodannesche, ecco un'interessante articolo sulla cessata attivita' della Desoto.



Da 4Ruote Febbraio 1961



[Immagine: DeSoto1.jpg]



[Immagine: DeSoto2.jpg]
Cita messaggio
#94
Un listino prezzi delle Americane per il 1961



[Immagine: Listino%20prezzi%20Americane%201961.jpg]
Cita messaggio
#95
Molto interessante!!
1981 Cadillac Sedan DeVille Wiseguy -
1991 Camaro Z28 TPI -
1997 Chevrolet Tahoe 6,5 TDiesel
Cita messaggio
#96
Cosa non si fa' per la sicurezza,le hanno provate proprio tutte.

da 4Ruote Aprile 1961



[Immagine: Le%20Rose%20come%20Guardrail%201.jpg]



[Immagine: Le%20Rose%20come%20Guardrail%202.jpg]



[Immagine: Le%20Rose%20come%20Guardrail%203.jpg]
Cita messaggio
#97
Una bella Adv per chi ancora non avesse deciso che auto nuova comprare per il nuovo anno <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:



[Immagine: skylark.jpg]
Cita messaggio
#98
A parte che non ho capito perch? si definiva la siepe "sicura" visto che la Dart se ne va allegramente a spasso nella corsia opposta dopo aver trapassato i fiori...

ho trovato un interessante link con qualche fotografia della Studebaker Lark Italia (MY 1960) , costruita dalla Italsuisse su disegno Frua. Bello il lunotto a bolla, ma il resto della macchina ? di tipica scuola Europea, molto severa e priva di spunti stilistici se non per la calandra. Inimmaginabile che sotto ci fosse una meccanica USA...



[url="http://www.pietro-frua.de/italsuisse/1960_studebaker.htm"]http://www.pietro-frua.de/italsuisse/1960_studebaker.htm[/url]
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#99
Della stude di Frua ho le foto fatte 20 anni da da un mio cliente che ne era proprietario, se solo riuscissi a trovarle...targa Roma originale....
[Immagine: firma.gif]
Cita messaggio
[quote name='nigel68' post='102166' date='17/1/2008, 14:27']A parte che non ho capito perch? si definiva la siepe "sicura" visto che la Dart se ne va allegramente a spasso nella corsia opposta dopo aver trapassato i fiori...

ho trovato un interessante link con qualche fotografia della Studebaker Lark Italia (MY 1960) , costruita dalla Italsuisse su disegno Frua. Bello il lunotto a bolla, ma il resto della macchina ? di tipica scuola Europea, molto severa e priva di spunti stilistici se non per la calandra. Inimmaginabile che sotto ci fosse una meccanica USA...



[url="http://www.pietro-frua.de/italsuisse/1960_studebaker.htm"]http://www.pietro-frua.de/italsuisse/1960_studebaker.htm[/url][/quote]



Forse intendevano "che con la siepe di sicuro lo fai uno scontro frontale " :devil: :handddd:

....non bisogna neanche scomodarsi per i fiore del funerale :handddd: :banana: :banana:



Comunque la Stude non ? male, ? proprio europea, mi ricorda le linee della Lancia ( anche se le Lancia mi piacciono di piu')
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)