Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
REVISIONI RIMORCHI -DMT n?214 del19/05/2017
#1
Ciao a tutti,

 

tra le tante "simpatiche" novita' l'ultima riguarda la revisione dei rimorchi fino a 3,5 T,incombenza che era stata eliminata tempo fa'.

 

Questo à il testo integrale di cui sopra

Con la pubblicazione del Decreto Ministero dei Trasporti - 19/05/2017 - n. 214 sembrerebbe che, dopo anni, venga sanata la problematica relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi che aveva di fatto "sospeso" le revisioni dei rimorchi.



Il DM di fatto disciplina le nuove modalità di effettuazione dei controlli tecnici dei veicoli circolanti sulle strade pubbliche (revisione).

L’articolo 5 comma 1 lettera a) del Decreto non altera nulla rispetto a quanto sino ad oggi sappiamo e cioè che i veicoli delle categorie M1, N1, 01 e 02 sono soggetti ad un controllo tecnico (revisione) quattro anni dopo la data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni.

La novità però stà prima nell'articolo 2 comma e) del Decreto che sottopone alle nuove modalità di collaudo (revisione) anche “i rimorchi progettati e costruiti per il trasporto di merci o persone, nonchà per l’alloggiamento di persone – veicoli delle categorie 01, 02, 03 e 04”.

I nostri rimorchi essendo, secondo i dettami del Nuovo Codice della Strada (art 47 comma 2 punto 2), classificati nella categoria O e più precisamente nelle sottocategorie:

O1: rimorchi con massa massima non superiore a 0,75 t;O2: rimorchi con massa massima superiore a 0,75 t ma non superiore a 3,5t;O3: rimorchi con massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 10 t;O4: rimorchi con massa massima superiore a 10 t.dovranno quindi essere sottoposti a collaudo a partire dall'anno 2018.


Le disposizioni di cui al DM (art. 16), si applicano a decorrere dal 20 maggio 2018, nel seguente modo:

 

 

1 – Gli Scaglioni Previsti

L'allegato I del decreto 211 stabilisce, per i rimorchi di tipo O1 e O2, le seguenti scadenze:

1° – Immatricolati fino al 31/12/2000 (eccetto quelli revisionati nei due anni precedenti):

Dovranno essere revisionati nel 2018 e potranno farlo, a prescindere dal mese di immatricolazione,dal 21 maggio al 31 dicembre.


2° – Immatricolati dal 01/01/2001 al 31/12/2006 e quelli immatricolati PRIMA del 2001 (ndr. ma dopo il 31/12/2000) ma NON revisionati dei due anni precedenti):

Dovranno essere revisionati entro il 2019 e dovranno farlo entro il mese di prima immatricolazione


3° – Immatricolati dopo il 01/01/2007 e tutti quelli per i quali sono trascorsi 4 anni dalla prima immatricolazione o 24 mesi dall’ultima revisione:

Dovranno essere revisionati entro il 2020 e dovranno farlo entro il mese di prima immatricolazione


La prenotazione e la revisione andranno fatte presso gli uffici terroitoriali della Motorizzazione Civile.


 

[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#2
Ricordo che anche i carrelli TATS comunemente chiamato trasporto moto, rientrano nela categoria O1.
[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#3
Giusto per precisare, TATS non significa automaticamente trasporto moto ma Trasporto Attrezzature Turistiche e Sportive in genere, quindi anche trasporto imbarcazioni, cavalli, ultraleggeri, ecc ecc. Dicitura che, fra l'altro non esiste più. :-)


Inviato dal mio BV7000 PRO utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
in fatti,un altro regalo dei nostri cari al governo, un TATS si adeguava al peso effettivo trainato e del trainante,ora in vece fanno la somma scritta a libretto,risultato? piu' del 70% di persone ha dovuto fare la patente E per il rimorchio......

Cita messaggio
#5
... gabelle... sempre gabelle.... per pupparci soldi con una sorta di cavillo...

t.bird

se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.

se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Cita messaggio
#6
Citazione:in fatti,un altro regalo dei nostri cari al governo, un TATS si adeguava al peso effettivo trainato e del trainante,ora in vece fanno la somma scritta a libretto,risultato? piu' del 70% di persone ha dovuto fare la patente E per il rimorchio......
confermo, io ho preso la E. ora vale solo quello che è scritto sul libretto, se ha libretto hai 20qli non puoi trainare un rimorchio che a libretto è 21 qli nemmeno se è vuoto.

io per stare dentro con i pesi ho comprato un tahoe con 35qli di traino e il rimorchio 35qli pieno carico. ci sto dentro a trasportare una caddy 59 in regola o un truck.
Cita messaggio
#7
Mi sono informato è devo revisionare il rimorchio in motorizzazione entro fine anno, altrimenti dal prossimo anno c'è il sequestro. e il bello che loro non ti avvisano che andrebbe revisionato, io lo saputo tramite facebook .  :frown2:

Cita messaggio
#8
Meno male che ho appena venduto il carrellino porta moto, una rottura di palle in meno. Cmq sempre peggio qui. Ci vuole la ghigliottina :furiosi:

"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#9
Citazione:Mi sono informato è devo revisionare il rimorchio in motorizzazione entro fine anno, altrimenti dal prossimo anno c'è il sequestro. e il bello che loro non ti avvisano che andrebbe revisionato, io lo saputo tramite facebook .  :frown2:
 

 

Se il carrello è un pre 2000 devi revisionare entro quest'anno,la cosa assurda è che devi stracciarti imaroni in motorizzazione.
[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#10
Non voglio prendere le difese o giustificare nessuno, ma i TATS erano una "stortura" tutta italiana eh. Trovo che per tutti, utenti della strada e organi di controllo, sia molto più semplice ed immediato fare due calcoli sulle carte di circolazione, piuttosto che ogni volta avere il problema di non sapere quanto era il peso effettivo al momento del traino. Per quanto riguarda le revisioni dei rimorchi, il problema come al solito è tutto italiano, dove ti obbligano a perdere una mattina, un centone, e a farti magari 250km per raggiungere la motorizzazione più vicina, ma di fondo non trovo così scorretto dare una controllata ogni tanto ai freni di certi rimorchi (ad esempio quei porta barche che per varo ed alaggio li immergono nell'acqua salata, e dopo qualche anno salta pure qualche ruota...)


Inviato dal mio BV7000 PRO utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#11
concordo, la maggior parte dei carrelli non frenano, anche quando ho reso il mio non frenava.... era tutto bloccato, ho dovuto revisionare tutto e cambiare anche i cavi... ma non perchè ero obbligato, perchè proprio non frenava nulla di nulla... e i  tipo che me l'ha venduto lo usava tutti i giorni ... 
Cita messaggio
#12
Citazione:Non voglio prendere le difese o giustificare nessuno, ma i TATS erano una "stortura" tutta italiana eh. Trovo che per tutti, utenti della strada e organi di controllo, sia molto più semplice ed immediato fare due calcoli sulle carte di circolazione, piuttosto che ogni volta avere il problema di non sapere quanto era il peso effettivo al momento del traino. Per quanto riguarda le revisioni dei rimorchi, il problema come al solito è tutto italiano, dove ti obbligano a perdere una mattina, un centone, e a farti magari 250km per raggiungere la motorizzazione più vicina, ma di fondo non trovo così scorretto dare una controllata ogni tanto ai freni di certi rimorchi (ad esempio quei porta barche che per varo ed alaggio li immergono nell'acqua salata, e dopo qualche anno salta pure qualche ruota...)


Inviato dal mio BV7000 PRO utilizzando Tapatalk
 

Il problema è che si passa dal fare il c@zzo che si vuole per 20 anni al dover perdere mezza giornata ogni due anni in motorizzazione. Vanno bene le revisioni (magari un attimo meno frequenti delle auto), ma in officina. Per non parlare dei tempi di prenotazione. Vorrei gasare un pulmino, ma a Milano la Motorizzazione non ha posti liberi fino a settembre! Mi immagino il delirio che ci sarà per revisionare millanta rimorchi tutti insieme.

 

Manca il senso della misura!
"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#13
Citazione: 

Il problema è che si passa dal fare il c@zzo che si vuole per 20 anni al dover perdere mezza giornata ogni due anni in motorizzazione. Vanno bene le revisioni (magari un attimo meno frequenti delle auto), ma in officina. Per non parlare dei tempi di prenotazione. Vorrei gasare un pulmino, ma a Milano la Motorizzazione non ha posti liberi fino a settembre! Mi immagino il delirio che ci sarà per revisionare millanta rimorchi tutti insieme.

 

Manca il senso della misura!

 
 

Scommetto (e mi auguro) che dopo il casino che ci sarà in motorizzazione, qualcuno (che passerà per un genio) suggerisca di delegare i centri revisione come per le auto.
Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
#14
Citazione: 

 

Il problema è che si passa dal fare il c@zzo che si vuole per 20 anni al dover perdere mezza giornata ogni due anni in motorizzazione. Vanno bene le revisioni (magari un attimo meno frequenti delle auto), ma in officina. Per non parlare dei tempi di prenotazione. Vorrei gasare un pulmino, ma a Milano la Motorizzazione non ha posti liberi fino a settembre! Mi immagino il delirio che ci sarà per revisionare millanta rimorchi tutti insieme.

 

Manca il senso della misura!

 
 

Scommetto (e mi auguro) che dopo il casino che ci sarà in motorizzazione, qualcuno (che passerà per un genio) suggerisca di delegare i centri revisione come per le auto.

 

 

Sarebbe piu' logico,certo sara' difficoltoso controllare un carrello non frenato ..

 

Per rispondere a Sunnybob,penso che faranno come i mezzi superiori a 3.5 t,vale a dire fara' fede la data di prenotazione.

[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#15
non esiste un banco frenata rimorchi, quindi di conseguenza serve un ampio piazzale e , diciamo,a occhio... l'ingegnere di turno ha la facoltà di decide se frena oppure no... un po come le moto dell'anteguerra. 

Cita messaggio
#16
Citazione:non esiste un banco frenata rimorchi, quindi di conseguenza serve un ampio piazzale e , diciamo,a occhio... l'ingegnere di turno ha la facoltà di decide se frena oppure no... un po come le moto dell'anteguerra. 
Esatto,proprio a questo volevo arrivare,devi trovare un ingegnere normale e che la moglie non lo abbia lasciato in bianco la sera precedente !
[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio
#17
.... Dalle mie parti in motorizzazione c'è un ingegnere che va sempre in bianco...... so che lo hanno anche .... "tamburato".... ma lui è imperterrito...

t.bird

se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.

se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Cita messaggio
#18
Citazione: 

Esatto,proprio a questo volevo arrivare,devi trovare un ingegnere normale e che la moglie non lo abbia lasciato in bianco la sera precedente !

 
 

... ed i centri disbrigo pratiche si dotarono di pornodive per portare i carrelli alla revisione ...  :zsarcastic4xx:
Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
#19
Citazione:
 

Esatto,proprio a questo volevo arrivare,devi trovare un ingegnere normale e che la moglie non lo abbia lasciato in bianco la sera precedente !

 
 

... ed i centri disbrigo pratiche si dotarono di pornodive per portare i carrelli alla revisione ...  :zsarcastic4xx:
Le famose accompagnatrici !!

Ahhahahah


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
[Immagine: 20191229-125346.jpg]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)