Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Jeep Willys
#1
Buongiorno a tutti, il museo di cui sono socio ormai da anni, che si occupa di uniformi armi e documenti WWII inerenti in special modo agli eventi succedutisi nei pressi degli scontri avvenuti sulla linea Gustav, ha acquistato un rottame di Jeep bellica, una Mb overland, il direttore, mio carissimo amico, mi ha chiesto di aiutarlo nel restauro, e ovviamente io mi rivolgo a voi per chiedere aiuto sui riferimenti tipo officine specializzate e fidatissime che si occupano soprattutto di questo modello per un ripristino filologico del mezzo e magari in tempi onesti, il mezzo si trova in Molise (la mia regione) non lotano dal museo ed ? rimasto l? nelle mani di un agricoltore dalla fine della guerra ! ha targa agricola e molti ricambi, ma sia per le foto che per altri dettagli devo aspettare la prossima settimana che torni il vecchio proprietario da un viaggio poich? il veicolo ? ancora nel suo terreno, a detta sua il motore va in moto regolarmente, anche se il carburatore originale ? stato sostituito insieme di sicuro ad altri particolari, e ci ha tirato l'aratro fino ad un paio di anni fa !
Cita messaggio
#2
fantastica , io la terrei cos? , appen hai foto metile , ormai fa' parte della storia anche cos? convertita , potrebbe essere anche riconosciuta di un certo valore storicoanche in questo stato come lo sono gia' tante altre carioche
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
#3
non sara' di sicuro una trasformazione drastica come questa in cui c'? solo il motore della willys



[url="http://www.subito.it/altri-veicoli/carioca-del-monte-jeep-willys-parma-20482731.htm"]http://www.subito.it/altri-veicoli/carioca...ma-20482731.htm[/url]
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
#4
[quote name='LEE01' post='353295' date='12/5/2011, 18:36']non sara' di sicuro una trasformazione drastica come questa in cui c'? solo il motore della willys



[url="http://www.subito.it/altri-veicoli/carioca-del-monte-jeep-willys-parma-20482731.htm"]http://www.subito.it/altri-veicoli/carioca...ma-20482731.htm[/url][/quote]

ha ha ha no non si tratta di una trasformazione cos? drastica !!! dalla descrizione di Her Director sembrerebbe aver conservato la maggior parte delle caratteristiche originali, solo che molto consumate und rovinate dal tempo, addirittura il telo sarebbe il suo a detta del proprietario (ovviamente sar? da buttare...) comunque son curioso anche io di vederla, al museo ne abbiamo un'altra priva di motore, ma esteticamente abbastanza a posto, quella che abbiamo trovato ? del '41 non so altro, vi aggiorner?, sapete la posizione esatta delle varie targhette, dove cercarle e cosa controllare per risalire alla sua storia ? quella che abbiamo gi? al museo ad esempio porta delle targhette in bronzo sul cruscotto lato passeggero e una punzonatura sulla parte superiore del longherone del telaio sempre lato passeggero
Cita messaggio
#5
[quote name='Micael Wittman' post='353303' date='12/5/2011, 19:06'][quote name='LEE01' post='353295' date='12/5/2011, 18:36']non sara' di sicuro una trasformazione drastica come questa in cui c'? solo il motore della willys



[url="http://www.subito.it/altri-veicoli/carioca-del-monte-jeep-willys-parma-20482731.htm"]http://www.subito.it/altri-veicoli/carioca...ma-20482731.htm[/url][/quote]

ha ha ha no non si tratta di una trasformazione cos? drastica !!! dalla descrizione di Her Director sembrerebbe aver conservato la maggior parte delle caratteristiche originali, solo che molto consumate und rovinate dal tempo, addirittura il telo sarebbe il suo a detta del proprietario (ovviamente sar? da buttare...) comunque son curioso anche io di vederla, al museo ne abbiamo un'altra priva di motore, ma esteticamente abbastanza a posto, quella che abbiamo trovato ? del '41 non so altro, vi aggiorner?, sapete la posizione esatta delle varie targhette, dove cercarle e cosa controllare per risalire alla sua storia ? quella che abbiamo gi? al museo ad esempio porta delle targhette in bronzo sul cruscotto lato passeggero e una punzonatura sulla parte superiore del longherone del telaio sempre lato passeggero

[/quote]



.....se e' una 41' e' una prima serie,chiamata "script" aveva la scritta WILLYS o FORD al posto della tanica posteriore,le targhette erano rivettate di fronte al passeggero sul cruscotto,dal 42' hanno messo il cassettino portadocumenti e le targhette erano rivettate sul cassettino, le targhette sono tre,e quella nel mezzo purtroppo in ferro riportava mese anno e giorno di costruzione,sono poi punzonati su un supporto della scocca i numeri seguenziali di produzione,sei sicuro che e' una willys e non una ford?
Cita messaggio
#6
Dunque sono andato oggi a vedere la Jeep, riposa nel fondo di un androne scavato nella roccia di una vecchia casa di un contadino ! ? completa e con la manovella il motore gira senza particolari sforzi, non va in moto da anni da quando il vecchio proprietario ha semplicemente smesso di usarla perch? si ? comprato un trattore, c'? moltissimo lavoro da fare e penso che l'intenzione del nuovo proprietario sia quella di smontarla pezzo pezzo, non porta nessuna scritta dietro l'attacco della tanica posteriore, le targhette sul cassettino del cruscotto lato passeggero sono scomparse aim?...il motore sembra il suo originale e abbiamo ritrovato pure il suo carburatore buttato in mezzo ad un mucchio di cianfrusaglie, ? stato smontato non perch? non funzionava, ma perch? ...consumava troppo...e sostituito non vi dico con cosa :approv: chiuso da un pezzo di ...zanzariera :handddd: per? il resto del propulsore non ? stato stuprato tutto sembra in ordine e al suo posto, il telo ? il suo di 70 anni fa !!!! ovviamente divorato dal tempo e il telaio del telo con tanta ruggine, ma presente insieme a tanti altri pezzi e ricambi, il vecchio proprietario ha avuto comunque una certa cura facendoci vedere le ricevute di ricambi originali provenienti da Bologna fin dagli inizi degli anni 60 cio? da quando ? diventato lui il proprietario.

Non siamo riusciti a trovare altre targhette anche guardando sotto la scocca, c'? qualche altro posto dove possiamo cercare ? sul libretto agricolo italico c'? scritto Willy (senza "s") overland 1943 e poi un'altra data tra la fine dei '50 e l'inizio dei '60 mi sembra, per il passaggio basta una normale agenzia ver? ? e dovrebbe essere pure ridotto per via del fatto che ? ultratrentennale ? le foto non venivano poich? il garage (molto generoso definirlo cos?) era buio parecchio, comunque per 4K ? nostra ! e fra alcuni gioni andiamo a caricarcela !!!!
Cita messaggio
#7
appena le hai metti le foto , son curioso , per il passagio si , confermo ? ridotto , per il nome willy ,mi ? capitato di vedere dei cofani con la scritta willy senza la s ma non conosco il motivo
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
#8
[Immagine: ford%20GPW%201943.jpg]

eccola ! :furiosi:
Cita messaggio
#9
hai uina foto del retro ?
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio
#10
no, non ce l'ho...era appiccicata al muro e non l'abbiamo spostata (tanto a breve la ritiriamo) era per vedere se ? presente la scritta willys ? non mi pare di averla vista, l'altra che abbiamo al museo infatti la porta
Cita messaggio
#11
che museo ? esattamente ? come lo gestite ?
[Immagine: leo.jpg]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)