Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
acquisto auto da cittadino americano\italiano residente in italia
#21
Cercher? di chiarire.....



L'art. 132, comma 1 del CDS recita che:

Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi immatricolati in uno Stato estero e che abbiano gi? adempiuto alle formalit? doganali o a quelle di cui all'articolo 53, comma 2, del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, se prescritte, sono ammessi a circolare in Italia per la durata massima di un anno, in base al certificato di immatricolazione dello Stato di origine (1).

(1) Cos? modificato dall'art. 53, d.l. 30 agosto 1993, n. 331, conv. in legge 29 ottobre 1993, n. 427.

FONTE:http://www.aci.it/index.php?id=593



L'art. 132 CdS e' destinato unicamente ai cittadini residenti in Italia (a prescindere dalla nazionalita'), in quanto non riguarda la totalita' dei veicoli immatricolati negli Stati esteri, ma soltanto quelli che abbiano gia' adempiuto alle formalit? doganali o a quelle di cui all'articolo 53, comma 2, del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, se prescritte.

Questi adempimenti si devono intendere svolti da cittadini italiani residenti in Italia oppure da cittadini stranieri che abbiano trasferito la residenza in Italia, perche':

- le formalita' doganali sono quelle dell'importazione definitiva in Italia;

- quelle di cui all'articolo 53, ... corrispondono al ristorno dell'IVA pagata negli acquisti intracomunitari di veicoli gia' immatricolati ma considerati "nuovi" ai fini di detta imposta (meno di sei mesi dall'immatricolazione e meno di 15mila km di percorrenza).



In altri termini, l'art. 132 ha la finalita' di attrarre i veicoli (gia' immatricolati all'estero) "nazionalizzati" nell'orbita del sistema fiscale italiano attraverso la loro reimmatricolazione in Italia, evitando che i proprietari di detti veicoli possano evadere il pagamento della tassa di possesso.



La nazionalizzazione di un veicolo non si ottiene tramite l'immatricolazione, bensi' con il perfezionamento delle formalita' doganali connesse con l'importazione definitiva o con l'acquisto intracomunitario.



Non occorre essere segugi per accertare la decorrenza dell'anno, concesso dall'art. 132, per chiedere la reimmatricolazione in Italia; basta verificare la data di perfezionamento delle formalita' doganali.



In conclusione, un cittadino residente all'estero puo' circolare in Italia (o, meglio, nella U.E.) con il proprio veicolo immatricolato nello Stato di residenza:

- per un periodo non superiore a sei mesi (anche non continuati) nel corso di un anno, se lo Stato di residenza e' fuori della U.E. (ai sensi della Convenzione di New York 4 giugno 1957)

- illimitatamente, se lo Stato di residenza fa parte dell'Unione Europea; l'unica limitazione temporale e' data dalla validita' dei controlli tecnici ("revisione") del veicolo.



Non ci sono invece formalita' doganali, per il cittadino comunitario che venga in Italia per turismo o comunque senza alcuna intenzione di trasferirvi la sua residenza: potra' circolare con la sua auto senza alcuna limitazione temporale, ai sensi dei Trattati e Direttive comunitarie in materia di "mercato di libero scambio".

Non ci sono formalita' doganali neanche per il cittadino statunitense (o comunque extra UE) che venga in Italia senza alcuna intenzione di trasferirvi la residenza: potra' circolare con la sua auto per un massimo di sei mesi (nell'arco di un anno), ai sensi della Convenzione di New York gia' citata.



In ogni caso un cittadino italiano residente in Italia puo' guidare, in Italia, un veicolo immatricolato in uno Stato:

- UE anche stando da solo a bordo;

- extra UE con la presenza obbligatoria dell'intestatario a bordo (per non avere contestazioni di "contrabbando"),

fin quando e' considerata valida l'immatricolazione estera per l'intestatario e nel rispetto delle clausole della copertura assicurativa.



Nel caso di un residente in Italia che guida un veicolo con targa straniera extra CE, si verifica l'ipotesi di CONTRABBANDO (ai sensi della Convenzione di New York del 1954, cui l?Italia ha aderito - ratificata attraverso L. 1163/1957) se non sono stati corrisposti i diritti doganali.

Le condizioni secondo cui, ai sensi della Convenzione di New York del 1954, un veicolo pu? considerarsi ?temporaneamente importato? sono:

a) Il regime di temporanea importazione, in franchigia dei diritti doganali, vale esclusivamente fra i paesi aderenti alla convenzione stessa

b) I veicoli devono appartenere a persone aventi la loro residenza abituale al di fuori dello Stato in cui vengono introdotti.

c) Tali proprietari devono recarsi in tale paese per un periodo limitato.

d) Il veicolo deve essere utilizzato esclusivamente per motivi privati.

e) L?uso del veicolo ? consentito solamente al proprietario o ad altra persona parimenti residente al di fuori dello Stato, la quale, per?, deve essere debitamente autorizza.



Si ha il sequestro per confisca ai sensi dell?articolo 301 (Delle misure di sicurezza patrimoniali: Confisca ? ?Nei casi di contrabbando ? sempre ordinata la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono l?oggetto ovvero il prodotto ovvero il profitto?) del D.P.R. 43/1973 T.U.L.D. in questi casi:

- Veicolo con targa estera introdotto in Italia in regime di temporanea importazione ed utilizzato da cittadino residente in Italia.

- Veicolo con targa estera introdotto in Italia in regime di temporanea importazione dal proprietario ed utilizzato da cittadino residente in Stato extra CE, diverso dal proprietario e senza delega

- Veicolo con targa estera introdotto in Italia in regime di temporanea importazione dal proprietario ed utilizzato dallo stesso non per uso privato ma per fini commerciali



MA NON NELL'IPOTESI DI veicolo con targa estera introdotto in Italia in regime di temporanea importazione dal proprietario che protrae la sua permanenza nel territorio dello Stato italiano per un periodo superiore a 6 mesi.



:hahahah: :hahahah:
Cita messaggio
#22
grazie Marco!

quindi, per quanto interessa a me, la delega non andrebbe bene perch? valida solo nei confronti di cittadini extra CE.

se fossi fermato alla guida di tale veicolo, da solo, ricadrei nel reato di contrabbando, se non ho capito fischi per fiaschi.
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#23
[quote name='skylineeeeee' post='257852' date='2/12/2009, 12:51']grazie Marco!

quindi, per quanto interessa a me, la delega non andrebbe bene perch? valida solo nei confronti di cittadini extra CE.

se fossi fermato alla guida di tale veicolo, da solo, ricadrei nel reato di contrabbando, se non ho capito fischi per fiaschi.[/quote]

Esatto amico mio ci deve essere per forza l'intestatario a bordo.....



:hahahah:
Cita messaggio
#24
[quote name='skylineeeeee' post='257817' date='2/12/2009, 09:29']Grazie per le risposte!!

la parentela ? di primo grado (mio zio ? fratello di mia madre). e questo ? bene.

penso che far? anche un salto in centrale dai finanzieri a chiedere conferma (con riferimenti di legge).[/quote]

Non per fare il guastafeste :S .. ma da come ho studiato in diritto (diritto civile alle superiori) se il grado di parentela ? inteso legalmente parlando allora nipote-zio sono parenti di 3? grado. Molto importante saperlo ad esempio per i matrimoni..

Padre-figlio di 1?; fra fratelli di 2?; fra nonno e nipote sempre 2?..

Io spero di sbagliarmi

Chiderei conferma ad una persone che ha studiato diritto e lo fa per professione..



ciau
Cita messaggio
#25
[quote name='Nameless One' post='257865' date='2/12/2009, 13:54'][quote name='skylineeeeee' post='257817' date='2/12/2009, 09:29']Grazie per le risposte!!

la parentela ? di primo grado (mio zio ? fratello di mia madre). e questo ? bene.

penso che far? anche un salto in centrale dai finanzieri a chiedere conferma (con riferimenti di legge).[/quote]

Non per fare il guastafeste :S .. ma da come ho studiato in diritto (diritto civile alle superiori) se il grado di parentela ? inteso legalmente parlando allora nipote-zio sono parenti di 3? grado. Molto importante saperlo ad esempio per i matrimoni..

Padre-figlio di 1?; fra fratelli di 2?; fra nonno e nipote sempre 2?..

Io spero di sbagliarmi

Chiderei conferma ad una persone che ha studiato diritto e lo fa per professione..



ciau

[/quote]



Io non ho studiato ma so che hai ragione tu! <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:
Italy is definitely too small for a Mustang!!!


Cita messaggio
#26
[quote name='skylineeeeee' post='257774' date='1/12/2009, 23:19']sarebbe interessante se Pozzy postasse i suoi riferimenti.[/quote]



Ciao!!

Boh, come ti dicevo mi sono informato alla Polizia Stradale e quella volta per sicurezza hanno chiamato anche il comando, poi anche dai Carabinieri e mi hanno dato sempre la stessa risposta, cioe' se l'auto e' intestata a cittadino italiano residente all'estero puo' circolare senza limiti in Italia con targa straniera a lui intestata. Fin quando non rientra in Italia e perda la residenza all'estero.

In effetti sul prontuario del codice della strada l'art. 132 parla del limite ma sulle note operative c'e' scritto:

"... La disposizione si applica al caso di: cittadino italiano gia' residente all'estero e rietrato definitivamente in Italia..."



Ale
U.V.A.
Cita messaggio
#27
L'art. 132 CdS e' destinato unicamente ai cittadini residenti in Italia (a prescindere dalla nazionalita'), in quanto non riguarda la totalita' dei veicoli immatricolati negli Stati esteri, ma soltanto quelli che abbiano gia' adempiuto alle formalit? doganali o a quelle di cui all'articolo 53, comma 2, del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, se prescritte.

Questi adempimenti si devono intendere solo per i cittadini italiani residenti in Italia oppure da cittadini stranieri che abbiano trasferito la residenza in Italia, perche':

- le formalita' doganali sono quelle dell'importazione definitiva in Italia;

- quelle di cui all'articolo 53, ... corrispondono al ristorno dell'IVA pagata negli acquisti intracomunitari di veicoli gia' immatricolati ma considerati "nuovi" ai fini di detta imposta (meno di sei mesi dall'immatricolazione e meno di 15mila km di percorrenza).





In conclusione, un cittadino residente all'estero puo' circolare in Italia (o, meglio, nella U.E.) con il proprio veicolo immatricolato nello Stato di residenza:

- per un periodo non superiore a sei mesi (anche non continuati) nel corso di un anno, se lo Stato di residenza e' fuori della U.E. (ai sensi della Convenzione di New York 4 giugno 1957)

- illimitatamente, se lo Stato di residenza fa parte dell'Unione Europea; l'unica limitazione temporale e' data dalla validita' dei controlli tecnici ("revisione") del veicolo.



In ogni caso un cittadino italiano residente in Italia puo' guidare, in Italia, un veicolo immatricolato in uno Stato:

- UE anche stando da solo a bordo;

- extra UE con la presenza obbligatoria dell'intestatario a bordo (per non avere contestazioni di "contrabbando"),

fin quando e' considerata valida l'immatricolazione estera per l'intestatario e nel rispetto delle clausole della copertura assicurativa.



Da come puoi notare dipende tutto dallo stato di residenza del proprietario......



:baby:
Cita messaggio
#28
ieri sono passato in centrale dai finanzieri, ma purtroppo era tardi; appena ho un attimo di pace in ufficio vado in orario corretto e chiedo conferma a loro.
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#29
[quote name='dragone' post='258114' date='3/12/2009, 12:18']Da come puoi notare dipende tutto dallo stato di residenza del proprietario......[/quote]



Esatto! Cio? il Paese dove si pagano le tasse, ? questa e solo questa la discriminante vera.
Italy is definitely too small for a Mustang!!!


Cita messaggio
#30
[quote name='skylineeeeee' post='258120' date='3/12/2009, 12:31']ieri sono passato in centrale dai finanzieri, ma purtroppo era tardi; appena ho un attimo di pace in ufficio vado in orario corretto e chiedo conferma a loro.[/quote]

Io non perderei tempo, ogni forza dell'ordine interprea a modo suo la norma, da quanto anche scritto in queste pagine, ma in caso di un procedimento penale per contrabbando le norme alle quali un giudice fa riferimento sono quelle da me citate......

Quindi al di la di quello che dice un poliziotto o finanziere che sia io seguirei le norme citate dalla legge...

Fortunatamente in questo caso c'? poco spazio all'interpretazione e quindi, visto anche il rischio da Codice di procedura penale, di facile osservanza...



:baby:
Cita messaggio
#31
[quote name='dragone' post='258137' date='3/12/2009, 13:44'][quote name='skylineeeeee' post='258120' date='3/12/2009, 12:31']ieri sono passato in centrale dai finanzieri, ma purtroppo era tardi; appena ho un attimo di pace in ufficio vado in orario corretto e chiedo conferma a loro.[/quote]

Io non perderei tempo, ogni forza dell'ordine interprea a modo suo la norma, da quanto anche scritto in queste pagine, ma in caso di un procedimento penale per contrabbando le norme alle quali un giudice fa riferimento sono quelle da me citate......

Quindi al di la di quello che dice un poliziotto o finanziere che sia io seguirei le norme citate dalla legge...

Fortunatamente in questo caso c'? poco spazio all'interpretazione e quindi, visto anche il rischio da Codice di procedura penale, di facile osservanza...



:baby:

[/quote]



se mi rilasciano qualcosa di scritto io sono contento di perdere un'ora di tempo.

il finanziere che ho trovato non ha voluto darmi risposte (dimostrandosi saggio, meglio tacere che essere imprecisi), mi ha detto di ripassare in orario d'ufficio, quando sono presenti i loro avvocati.
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#32
Saresti poi cos? gentile da condividere le informazioni? Grazie! :baby:



PS: devo dire che per adesso ho trovato FdO "ragionevoli", ma non si sa mai....
Italy is definitely too small for a Mustang!!!


Cita messaggio
#33
pi? che volentieri!
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#34
Thanks! :baby:
Italy is definitely too small for a Mustang!!!


Cita messaggio
#35
sono passato dai finanzieri.

gentilissimi, purtroppo non mi hanno saputo dare molte indicazioni, a loro compete la parte relativa all'ingresso del mezzo in italia, non tanto alla sua circolazione. infatti mi hanno suggerito di passare in polizia, perch? quanto chiedevo si trova nel c.d.s. (come gi? spiegato da pi? d'uno qui sul forum).

mi ? stato comunque ripetuto che se il veicolo rimane in italia per lungo tempo loro "consigliano" di targarlo italiano "perch? si sa in italia come vanno le cose, finch? tutto va bene nessun problema, ma se per caso succede un incidente o vieni fermato, magari trovi quello puntiglioso che ti fa storie e allora l? nascono i problemi seri"..



vedr? di sentire anche la polizia appena riesco
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#36
[quote name='skylineeeeee' post='261204' date='17/12/2009, 08:32']sono passato dai finanzieri.

gentilissimi, purtroppo non mi hanno saputo dare molte indicazioni, a loro compete la parte relativa all'ingresso del mezzo in italia, non tanto alla sua circolazione. infatti mi hanno suggerito di passare in polizia, perch? quanto chiedevo si trova nel c.d.s. (come gi? spiegato da pi? d'uno qui sul forum).

mi ? stato comunque ripetuto che se il veicolo rimane in italia per lungo tempo loro "consigliano" di targarlo italiano "perch? si sa in italia come vanno le cose, finch? tutto va bene nessun problema, ma se per caso succede un incidente o vieni fermato, magari trovi quello puntiglioso che ti fa storie e allora l? nascono i problemi seri"..



vedr? di sentire anche la polizia appena riesco[/quote]



Non pensavo ad una risposta cos? "morbida e diplomatica" sinceramente... Ma non sono sorpreso, ? in linea con tutte le volte che sono stato fermato dalle FdO nell'ultimo anno: 4 volte (Carabinieri, Polizia Stradale, Polizia Locale...)
Italy is definitely too small for a Mustang!!!


Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)