Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
delucidazioni per immatricolazione
#1
Stamane sono stato in motorizzazione per immatricolare una mustang del 68 ad un mia amica di Salerno, l'auto ? stata acquistata da un importatore tedesco che ritira auto oltreoceano, poi una volta in Germania le immatricola. Ho portato tutti i documenti tedeschi (libretto, tuv, dati tecnici etc. ) con tutte le relative traduzioni giurate e deleghe varie, tutti documenti validi con relativo collaudo con esito positivo.. La pratica ? stata accettata ma l'auto nonostante ? del 68 non ha documenti che attestano che sia storica, quindi mi ? statp riferito che in questi casi , quando il collaudo ? fatto all'estero, l'ufficio rilascia subito le targhe ed il libretto e non il foglio di via, quindi si dovrebbe pagare immediatamente l'iscrizione al pra in maniera intera e non ridotta perch? l'auto non ? storica e solo nel caso in cui la porto a fare il collaudo in Italia, mi lascerebbero le targhe ed il foglio di via e circa due mesi dopo il libretto e l'iscrizione al pra ed in questo modo pagherei ridotto perch? nel frattempo potrei fare la pratica asi per farla storica ed al massimo se arrivo in ritardo pagherei una piccola penale.

Vi risulta questo obbligo di pagamento immediato quando il collaudo ? stato fatto in Germania?
Cita messaggio
#2
non potrei appellarmi a questa legge tratta da: [url="http://www.aci.it/index.php?id=523"]http://www.aci.it/index.php?id=523[/url]

e quindi pagare ipt ridotta senza iscrizione asi perch? l'auto ultratrentennale, proprio come ? sottolineato qui a seguire?



Veicoli con IPT ridotta



Veicoli storici

La legge prevede, a partire dal 10 dicembre 2000, la riduzione dell'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) per i veicoli storici.

Occorre distinguere due tipi di veicoli storici: quelli ultratrentennali e quelli ultraventennali.



* Veicoli ultratrentennali

Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche:

- costruiti da oltre trent'anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato)

- non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attivit? di impresa, arti o professioni

L'imposta provinciale di trascrizione (IPT) ? ridotta a 51,65 euro per gli autoveicoli storici e a 25,82 euro per i motoveicoli storici.



Si precisa che la provincia di Bologna ha arrotondato gli importi a 51,00 euro per gli autoveicoli e a 25,00 euro per i motoveicoli.

Per godere di tale riduzione, ? sufficiente che, l'interessato richieda espressamente sulla nota di formalit? "l'esenzione IPT di cui all'art.63, comma 4, della L. 342/2000".



* Veicoli ultraventennali

Sono considerati veicoli storici ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico o collezionistico con le seguenti caratteristiche:

- costruiti da oltre vent'anni e da non pi? di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato)

- non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attivit? di impresa, arti o professioni

Anche per i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico - da individuare annualmente con proprie determinazioni dall'ASI (Automotoclub Storico Italiano) e dall'FMI (Federazione Motociclistica Italiana), ? prevista la riduzione dell'imposta provinciale di trascrizione (I.P.T.) nella misura di 51,65 euro per gli autoveicoli storici e di 25,82 euro per i motoveicoli storici.

Tuttavia, per godere della riduzione, l'interessato, oltre a richiedere espressamente sulla nota di formalit? "l'esenzione IPT di cui all'art.63, comma 4, della L. 342/2000", deve anche presentare per gli autoveicoli l'attestazione A.S.I..

Per i motocicli ? invece sufficiente che essi siano ricompresi nell'apposito elenco di motoveicoli storici della FMI.
Cita messaggio
#3
Se l'auto ? ultratrentennale, come dici tu, al PRA non ti chiedono nulla e di diritto usufruisce degli sconti da te citati.....

E' successo cos? proprio per la mia camaro del 68.....

Non c'entra che proviene dalla germania, dal momento che batte gi? libretto e targhe italiane.



Quando compilerai il modulo che ti daranno al PRA indica l'esenzione ai sensi dell'art.63, comma 4, della L. 342/2000

Ricorda anche che nella C.M. 81335 si ribadisce come il comma 2 art. 63 non delinea alcuna procedura di tipo autorizzativo o certificativo e che pertanto non ? prevista alcuna iscrizione ai registri storici ASI per il riconoscimento della storicit?.



Chi vuol esser lieto sia, del doman non v? certezza......



:omino: <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:
Cita messaggio
#4
[quote name='dragone' post='234090' date='3/9/2009, 09:54']Se l'auto ? ultratrentennale, come dici tu, al PRA non ti chiedono nulla e di diritto usufruisce degli sconti da te citati.....

E' successo cos? proprio per la mia camaro del 68.....

Non c'entra che proviene dalla germania, dal momento che batte gi? libretto e targhe italiane.



Quando compilerai il modulo che ti daranno al PRA indica l'esenzione ai sensi dell'art.63, comma 4, della L. 342/2000

Ricorda anche che nella C.M. 81335 si ribadisce come il comma 2 art. 63 non delinea alcuna procedura di tipo autorizzativo o certificativo e che pertanto non ? prevista alcuna iscrizione ai registri storici ASI per il riconoscimento della storicit?.



Chi vuol esser lieto sia, del doman non v? certezza......



:omino: <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/confused.png" alt="Confused" title="Confused" class="smilie smilie_13" />archaha:[/quote]l'auto ? del 1968, ma non ho targhe italiane perch? appunto st? facendo l'immatricolazione italiana per averle e mi hanno chiesto l'itp intera ed io ho rifiutato ed ho riferito loro che sarei tornato con leggi alla mano.
Cita messaggio
#5
Non ho capito, la motorizzazione non vuole rilasciarti il libretto se prima non fai l'iscrizione al PRA?

E come fai a farla se non hai il libretto?Mi sfugge qualcosa....

In ogni caso non ? di loro competenza quanto tu devi pagare.....?

Loro, se la vettura ? a posto, devono rilasciarti il libretto poi hai 60 giorni di tempo per l'iscrizione al PRA.....



:omino:
Cita messaggio
#6
[quote name='dragone' post='234105' date='3/9/2009, 11:12']Non ho capito, la motorizzazione non vuole rilasciarti il libretto se prima non fai l'iscrizione al PRA?

E come fai a farla se non hai il libretto?Mi sfugge qualcosa....

In ogni caso non ? di loro competenza quanto tu devi pagare.....?

Loro, se la vettura ? a posto, devono rilasciarti il libretto poi hai 60 giorni di tempo per l'iscrizione al PRA.....



:omino:[/quote]praticamente volevano farmi pagare ipt intera immediatamente e darmi subito libretto cdp e targhe, ma oggi sono ritornato leggi alla mano e praticamente si sono resi conto e domani vado a prendere le targhe e foglio di via poi mi arriver? il libretto e pagher? itp ridotta.

sono contento altra battaglia vinta contro i mostri della motorizzazione.

intanto grazie.
Cita messaggio
#7
Ottimo sono contento.....



:omino:
Cita messaggio
#8
bravi!!!
La POTENZA del MUSCOLO di SCHIVARE CARICATORE!

"Mother warned me that there would be men like you driving cars like that."

[Immagine: Copy%20of%20Scarpe1.jpg]
"Io penso al baseball quando mi svegli alla mattina. Ci penso tutto il giorno. E lo sogno di notte. L'unico momento in cui non ci penso ? quando lo sto giocando."
Carl Yastrzemski
Cita messaggio
#9
perfetto, ho appena avuto le targhe, sembrer? stupido , ma mi sento contentissimo.

che triste per? sudare e soffrire per un proprio diritto.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)