Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Americana, ma in realt?.... Quanto costi ???
#41
[quote name='Piero' post='327171' date='27/12/2010, 19:03'][quote name='HOE-C' post='327121' date='27/12/2010, 16:08']Cosiderando il lato puramente pratico e non monetario un'auto storica americana ? quanto mai scomoda e inadatta all'utilizzo quotidiano sulle ns strade. Poi non ? detto che non la si posa usare

Parcheggio? Impossibile

Manovre in spazi stretti? difficili

Ma tu lasceresti la tua americana al centro commerciale mentre entri a fare la spesa?



Un'auto storica ha i propri tempi. Non ? detto che parta al primo colpo, soprattutto in inverno e comunque quando ? fredda. Devi scaldarla per bene prima di partire (la mia a freddo fa fatica a salire la rampa del box) infatti per ora che la tiro fuori dal box strettissimo, controllo i livelli dei liquidi, la faccio scaldare passa una vita.

Oggi siamo abituati a scendere 2 minuti prima dell'appuntamento, girare la chiave e via a manetta. La storica ? un piacere e una goduria estremi, per? non ci farei mai affidamento ogni giorno, 365 giorni all'anno se fosse la mia unica macchina[/quote]

Premetto che sono d' accordo con te ad eccezione di un piccolo punto...e' quasi un mio vezzo quello di rimarcarlo spesso,seguendo cio' che mi diceva mio zio,prima meccanico e poi ispettore Lancia...

Il succo di cio' che mi diceva spesso era che molti hanno l'abitudine di scaldare ,per lungo tempo ,le auto ,da ferme, al minimo....

Ebbene,questo e' un errore perche', naturalmente e' corretto eseguire un breve riscaldamento affinche' l'olio raggiunga tutte le parti di rotazione e attrito,e cio' avviene in ,diciamo mezzo minuto circa(naturalmente dipende anche dalle temperature atmosferiche),oltre questo termine riscaldare il motore al minimo da fermi e' dannoso per il propulsore stesso.

[/quote]





Io sostanzialmente la scaldo per 2 motivi:

1.Per controllare il livello dell'olio della trasmissione al minimo e a macchina calda

2.Perch? altrimenti a freddo fa fatica a tenere il minimo e faccio fatica a fare la rampa del box
Cita messaggio
#42
[quote name='er wagone' post='327126' date='27/12/2010, 16:31'][quote name='HOE-C' post='327121' date='27/12/2010, 16:08']Cosiderando il lato puramente pratico e non monetario un'auto storica americana ? quanto mai scomoda e inadatta all'utilizzo quotidiano sulle ns strade.

Parcheggio? Impossibile

Manovre in spazi stretti? difficili

Ma tu lasceresti la tua americana al centro commerciale mentre entri a fare la spesa?[/quote]



consentimi di dissentire...



Uso quotidianamente la mia Country Squire e mi trovo perfettamente a mio agio sulle nostre strade. Parcheggio ovunque grazie all'estrema maneggevolezza e alla totale visibilit? soprattutto posteriore (se confrontata con le auto odierne...).

Ho noleggiato una Musa e mi sono sentito un imbranato appena sono uscito dal parcheggio dell'Avis: dietro non vedevo nulla, i sensori suonavano che c'era ancora mezzo metro di spazio. Scatolatta moderna? No grazie.

Andare a fare la spesa al supermercato con una wagon woody? non ha prezzo.

[/quote]



D'accordissimo, e fermarsi al supermercato con una 2nd gen. Trans Am ? ancora meglio <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/wink.png" alt="Wink" title="Wink" class="smilie smilie_2" />
MAYBE I AM A DINOSAUR, BUT I'M A TYRANNOSAURUS REX BABY - Lemmy
Cita messaggio
#43
Conclusione: a Torino, nel 1961, guidavo una Fiat 1500 B 6 cilindri carrozzeria one-off (Carrozzeria Italiana) cabriolet. Ero rappresentante della Olivetti e tutte le santissime mattine prima della Filiale facevo tappa al distributore: 1.000 lire per 10 litri di Esso. Alla sera era finita...

In zona non riuscivo a fare un'ora di visita ai Clienti senza trovare all'uscita, il bigliettino di qualche segretaria (dei miei Clienti) che mi chiedeva di passare in ufficio per un nastro, due rotoli o... :approv:

Mai capitato, mai pi? capitato, con Fiat 1.100; Fiat 500 (1969, che ho ancora); Ford Fiesta di mio suocero; Fiat 130 (Azienda di Sogiorno di Sanremo); Ford Escort nuova 1.300; Ford Escort diesel con 180.000 km e 12 anni d'anzianit? senza aver mai fatto una cippa al motore.

In compenso sulla 1500 (1939) dovevo fare il consulente al meccanico che non capiva neppure dove trovare la dinamo... (e io avevo 20 anni!)

Ma vuoi mettere la soddisfazione... <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/wink.png" alt="Wink" title="Wink" class="smilie smilie_2" />

Precisazione: la storica ? come la moglie; l'attuale ? un "mezzo di servizio", un elettrodomestico.

E chi non capisce la differenza dovrebbe solo provare.

NON ho ancora l'americana :verg: . Stiamo lavorando per voi :usa: .

[Immagine: DRAGoons_CLAN.jpg] [Immagine: me-lil.jpg] [Immagine: DragOne_USACF.jpg]
http://www.funnycar.it/







"La mente umana ? come il paracadute: funziona solo se ? aperta" (Louis Pauwels e Jaques Bergier)

Stay hungry, stay foolish

Cita messaggio
#44
Io ci metterei anche le varie ed eventuali.



Facciamo le corna, ma se bocci?

Quanto costa riparare una fiat? facciamo 2000?

L'ameriana? Facilmente la stessa cosa, ma ci perdi anche una fetta di cuore. La macchina rimane ferma per due settimane mentre aspetti i pezzi.



E poi, come dice la pubblicit?

quando minaccia grandine, fulmini e saette o quando devo andare a Porta Palazzo a Torino la sera, poter contare sulla Punto Taro lasciando le mie due amate tranquille in garage, NON HA PREZZO!
Il bicchiere ? mezzo pieno, SEMPRE!
Ma non lasciamo che si vuoti.

Vanze.
Cita messaggio
#45
Stavo parlando con il mio elettrauto/meccanico proprio di questo argomento. Sottolineo che ha 55 anni, lavora da una vita, ? bravissimo, aggiornatissimo ed economico; ed ? anche uno degli pochi rimasti in grado di mettere le mani su auto storiche, delle quali, peraltro, ha anche ricostruito, in alcuni casi, l'impianto elettrico.



Ebbene, eccovi i risultati della discussione:
  • le riparazioni delle auto moderne sono mediamente molto costose ed incomparabilmente pi? costose rispetto alle auto meno recenti, sia a causa dei ricambi sia per la manodopera, perch?:
    • ci vuole moltissimo tempo per smontare e rimontare qualsiasi cosa, gli ingegneri non hanno certo perso tempo a pensare agli interventi di riparazione... da ex proprietario di Alfa Romeo 164 del 1988, purtroppo, posso testimoniare che non ? una tradizione molto recente, ma pare che stia peggiorando, sino alla necessit? di smontare un paraurti per sostituire una lampadina;

    • occorrono una serie di strumentazioni elettroniche molto costose (l'ultimo tester per l'OBD gli ? costato €4500, ed ha dovuto forzatamente comprarlo perch? l'azienda produttrice non aggiorna pi? il sofware del precedente modello, comprato pochissimi anni fa e praticamente nuovo), il cui ammortamento incide sui prezzi delle riparazioni;

    • hanno una tendenza a mostrare difetti di funzionamento le cui cause sono molto difficili da diagnosticare e che, pertanto, costano molto anche nella mera fase diagnostica e, troppo spesso, non si riesce nemmeno ad identificare oppure ci si riesce dopo tentativi, e tempo/denaro, andati a vuoto;


  • per quanto sopra, i costi di gestione non sono facilmente determinabili perch?, una volta scaduta la garanzia, si corre il rischio di spendere moltissimi soldi anche per faccende banali;

  • ci sono molte pi? contestazioni in garanzia rispetto alle auto meno recenti, perch? sono talmente "fini" le specifiche di funzionamento che ? piuttosto facile, per la casa, lavarsi le mani della responsabilit?;

  • le auto moderne costano un botto per l'acquisto;

  • le auto moderne non ripagheranno, con il funzionamento nella propria vita, l'inquinamento necessario per produrle o quello eliminato se vanno a sostituire auto meno recenti. In altre parole, forse inquinano e consumano meno, ma durano meno, si guastano di pi?, i ricambi costano di pi?, la manodopera costa di pi? perch? ci vuole pi? tempo, e tutto ci? costa soldi ed inquinamento;




Non mi pare di ricordarmi altro.



In ogni caso, il suo mestiere ? diventato molto pi? complicato da una serie di variabili incontrollabili (mi dice che mai si ? avuto tanto nervosismo in officina come negli ultimi dieci anni, perch? le riparazioni ti mandano veramente fuori di testa) e, purtroppo, pochi clienti lo comprendono... tanto per dire, ormai ? impossibile effettuare interventi per strada che non siano dovuti alla batteria scarica, perch? o sono problemi elettronici, e quindi ci vuole l'officina, oppure l'accesso alle parti da sostituire ? talmente difficile che bisogna portare il veicolo comunque in officina. Questo, visto che non si possono pi? utilizzare n? le barre per il traino, n? le targhe-prova (che comunque pochi avevano), significa che o l'officina si ? dotata di carroattrezzi o di carrello (visto il costo, mi dicono che praticamente nessuno l'ha fatto), oppure bisogna chiamare il carroattrezzi che, qui da me, non sta sotto i €120 ad intervento. Aggiungete poi quando scritto sopra, la larga presenza di incompetenti e veri truffatori, e la qualit? del lavoro insieme alla relazione con il cliente sono servite.



Pertanto, il suo consiglio ? di andare piuttosto in giro con un'auto storica, da vent'anni in su, che con una moderna.



Ovviamente, tutti sappiamo che prendere auto costruite prima del 1970 (che significa la bellezza di 40 anni fa) fa diventare l'utilizzo quotidiano delle auto storiche sempre pi? complesso. Posso testimoniare che un mio conoscente di Fermo, grande collezionista e restauratore di auto storiche ed in particolare di Alfa Romeo, straordinario saldatore elettrico e battilamiera (tanto per dire, ha ricostruito in lamiera tutta la parte frontale - scudetto, fari - di un'Alfetta da corsa con cofano motore in alluminio, non ricordo il modello preciso, che ha poi regalato al figlio per il conseguimento della laurea, partendo dal modello in legno realizzato sulle forme esistenti della carrozzeria), va in giro con una Alfa Romeo Giulia 1600 Super, a GPL, della met? degli anni '70. Per inciso, credo che abbia ancora una Montreal, da rimettere in sesto in vendita, insieme a molte altre. Un giorno che ero da lui, ? passato un suo amico collezionista con una enorme, bellissima e perfetta Cadillac degli anni '30, ecco, con quella credo che non sia tanto pratico andare in giro tutti i giorni.



Scusate la lunghezza.
Cita messaggio
#46
condivido in pieno il parere del tuo elettrauto, la mia unica esperienza con un auto moderna, ? stata talmente disastrosa che solo dopo 3 mesi abbiamo deciso di rispedire l'auto (Renault Laguna) al mittente, e' stato un vero inferno...ora per soddisfare le esigenze familiari sono in cerca di una Caprice e fra 3 ore andr? a provare una Olds Custom Cruiser
MAYBE I AM A DINOSAUR, BUT I'M A TYRANNOSAURUS REX BABY - Lemmy
Cita messaggio
#47
@Dbev...........

Quello che afferma il tuo amico meccanico e' frutto di esperienza e buon senso....ed e' largamente condivisibile.
[Immagine: PieroSignX.jpg][Immagine: CadillacItalianOwners_X.jpg]
Dubito...ergo sum.
Cita messaggio
#48
Questa ? fresca fresca xDD

Mia madre ha portato la macchina a cambiare la lampadina DRL.. Le lucette in basso che stanno accese sempre... Hanno dovuto togliere la ruota per cambiare una lampadina........... O___O
Cita messaggio
#49
[quote name=''69Camaro' post='327250' date='28/12/2010, 11:04']Questa ? fresca fresca xDD

Mia madre ha portato la macchina a cambiare la lampadina DRL.. Le lucette in basso che stanno accese sempre... Hanno dovuto togliere la ruota per cambiare una lampadina........... O___O[/quote]

Beh non c'? da stupirsi, nella Stilo bisognava smontare il paraurti per cambiare gli anabbaglianti! <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/wink.png" alt="Wink" title="Wink" class="smilie smilie_2" />
Cita messaggio
#50
come in tutte le cose ci sono i pro e i contro io come daily driver ho un mezzo del 68 (vespa <img src="https://www.usacarsforum.it/forum/images/smilies/wink.png" alt="Wink" title="Wink" class="smilie smilie_2" /> ) che adoro perche l'ho ricostruita tutta io per? ha bisogno di molta pi? cura di altri mezzi e la manutenzione me la faccio tutta io per fortuna, ma a me va bene cos? perch? mi piace, su una macchina non so se pu? essere la stessa cosa o voluto dare il mio parere. penso che si possa usare come daily driver una storica con qulche accortezza e cura in pi? ovviamente
1966 ford mustang

1969 dodge charger

1966 cadillac de ville convertible

2010 ford mustang
Cita messaggio
#51
[quote name='er wagone' post='327126' date='27/12/2010, 16:31'][quote name='HOE-C' post='327121' date='27/12/2010, 16:08']Cosiderando il lato puramente pratico e non monetario un'auto storica americana ? quanto mai scomoda e inadatta all'utilizzo quotidiano sulle ns strade.

Parcheggio? Impossibile

Manovre in spazi stretti? difficili

Ma tu lasceresti la tua americana al centro commerciale mentre entri a fare la spesa?[/quote]



consentimi di dissentire...



Uso quotidianamente la mia Country Squire e mi trovo perfettamente a mio agio sulle nostre strade. Parcheggio ovunque grazie all'estrema maneggevolezza e alla totale visibilit? soprattutto posteriore (se confrontata con le auto odierne...).

Ho noleggiato una Musa e mi sono sentito un imbranato appena sono uscito dal parcheggio dell'Avis: dietro non vedevo nulla, i sensori suonavano che c'era ancora mezzo metro di spazio. Scatolatta moderna? No grazie.

Andare a fare la spesa al supermercato con una wagon woody? non ha prezzo.

[/quote]





Anche a me capita di usare la Lincoln per una-due settimane tutti i giorni,compreso andare al supermercato o al centro commerciale...l'unica accortezza ? parcheggiare nei posti lontani,dato che vicino alle porte si sparano per un metro d'aria,e a visibilit? non ? come la Country Squire,visto che ? una Coup?.... Per le dimensioni,girare in citt? mi ha dato solo qualche problemino i primi giorni,poi una volta fatto l'occhio sono andato tranquillo,ovunque..
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)