Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Lenco transmissions
#1
non so se sia la giusta sezione, ma dopo aver visto un paio di video mi ha incuriosito molto questo cambio. ho letto che arriva a tenere oltre 3500cv, ma quel che non capisco è come possa avvenire la cambiata in piena coppia senza frizione! mi pare di aver capito che all'interno ha dei pacchi di frizioni per ogni rapporto, mi viene da pensare che funzioni tipo il dsg a doppia frizione ma non mi è chiaro. qualcuno mi sa illuminare?

[url="http://www.youtube.com/watch?v=2zx54zjDU4s"]http://www.youtube.com/watch?v=2zx54zjDU4s[/url]
Cita messaggio
#2
questo non l'ho mai visto ma sono che la honda in moto gp ha un sistema a doppio albero e frizione.

mentre sei in 1 hai già dentro la 2, quando tocchi la leva stacca la frizione 1 e attacca la frizione 2, tutto in pochi millesimi e senza togliere potenza. metri fai questa operazione la 1 diventa 3 e via dicendo.

è come avere un motore con due cambi da usare alternati.





lo so che non hai capito un piffero... :zsarcastic4xx:
Cita messaggio
#3
Anche l'audi ha un sistema di doppie frizioni, e sulle nuove lancia (credo Chrysler) ci sar? un cambio a doppio albero.

Di certo so che la Veyron (Bugatti) ha questa tecnologia.
Cita messaggio
#4
ho dato un occhio sul web, il sistema honda è molto più complicato di questo.... guarda:

[url="http://www.lencoracing.com/CS1MasterPage.html"]link[/url]

[Immagine: Lenco.jpg]



[Immagine: corp_0904_10_z+high_performance_manual_t..._gears.jpg]



sono semplicemente tre epicicli con frizione in serie...
Cita messaggio
#5
Adesso capisci perchè il 90% dei dragster ha un cambio a due marce derivato come concezione (e a volte non solo... proprio direttamente) dal Powerglide della GM ??
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#6
[quote name='Nuvolari' timestamp='1347482406' post='445391']

questo non l'ho mai visto ma sono che la honda in moto gp ha un sistema a doppio albero e frizione.

mentre sei in 1 hai gi? dentro la 2, quando tocchi la leva stacca la frizione 1 e attacca la frizione 2, tutto in pochi millesimi e senza togliere potenza. metri fai questa operazione la 1 diventa 3 e via dicendo.

? come avere un motore con due cambi da usare alternati.





lo so che non hai capito un piffero... :zsarcastic4xx:

[/quote]

? esattamente il funzionamento del dsg del gruppo vw, ne ho provato uno e sembra di avere un motore elettrico, non si avverte minimamente la cambiata tranne x il rumore del motore e lo scoppio allo scarico...bello comunque sto lenco, mi piace proprio!
Cita messaggio
#7
andando avanti nel tempo questo cambio si chiama vario (quello montato sui trattori moderni)

[Immagine: CAMBIO%20AUTOMATICO.jpg]
Cita messaggio
#8
"Lenco" è la contazione in acronimo di "Leonard Abbot Company", un'azienda fondata alla fine degli anni sessanta da, appunto, Leonard Abbot.

La spiegazione del funzionamento di questo cambio, ridotta all'osso, conduce ad un incrocio tra cambio, overdrive e frizione. E' riportata per esteso, con numerose illustrazioni tecniche, su un vecchio numero di "HOT ROD YEARBOOK", Non sono in grado di postarla perchè, proprio una settimana fa, mi è "partito" lo scanner,

In ogni caso il primo impiego del dispositivo era pensato per rendere "fulmineo" il cambio su un Top Fuel, all'epoca durante la quale le frizioni esplodevano ed i differenziali si disintegravano sui Top Fuel Dragsters, ancora a motore posto davanti al pilota (cosiddetti "front engine dragsters"..

Il cambio con numerose leve (una per ognuna delle marce, compresa la retro) è un'evoluzione di quel dispositivo, a quanto mi risulta ancora prodotta da Lenco, specificamente adottata dalle PRO STOCK (Automobiles) in accelerazione. Le leve multiple permettono una posizione tipica dei drivers: la mano sinistra sul volante, la destra sulle leve; ad ogni cambio di marcia la destra sposta una sola leva rendendo realmente fulmineo il cambio di marcia dalla prima alla quinta, senza bisogno che il cambiamento avvenga in due fasi: in altre parole "mentre" si schiaccia il pedale della frizione si cambia.

In effetti chiunque abbia assistito ad un confronto tra PRO STOCK per la prima volta, rimane stupito di quanto immediato (ed apparentemente imposiibile secondo le esperienze comuni) sia il passaggio alla marcia superiore.

Per la cronaca la PRO STOCK (Automobile) adotta un 8V di 500 pollici cubi, cambio manuale, due soli carburatori quadricorpo (e non più di due), brucia "premium gasoline" (e solo questa, certificata). La potenza erogata e attualmente superiore ai 1.500 HP mentre i tempi sul quarto di miglio sono alquanto inferiori ai 7 secondi.

[Immagine: DRAGoons_CLAN.jpg] [Immagine: me-lil.jpg] [Immagine: DragOne_USACF.jpg]
http://www.funnycar.it/







"La mente umana ? come il paracadute: funziona solo se ? aperta" (Louis Pauwels e Jaques Bergier)

Stay hungry, stay foolish

Cita messaggio
#9
grazie ora mi è molto più chiaro!!
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)