Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Air ride per Ford F1 1950
#1
Ciao a tutti,  ho iniziato  a  ristrutturare  un Ford  pick up  del  1950  e strada facendo mi  è venuta idea di     montare ammortizzatori pnenumatici,  c'è  qualcuno  che sa dirmi  cortesemente se  è una buona  idea,  se  è  fattibile  e quali sono i  problemi  che posso   incontrare?

ringrazio  tutti per gli eventuali  consigli.

Luigi  339- 2537381

Cita messaggio
#2
Citazione:Ciao a tutti,  ho iniziato  a  ristrutturare  un Ford  pick up  del  1950  e strada facendo mi  è venuta idea di     montare ammortizzatori pnenumatici,  c'è  qualcuno  che sa dirmi  cortesemente se  è una buona  idea,  se  è  fattibile  e quali sono i  problemi  che posso   incontrare?

ringrazio  tutti per gli eventuali  consigli.

Luigi  339- 2537381
 

 

 

Ciao Luigi,

 

l'idea è buona ma dovresti dirci qualcosa in più sulle condizioni attuali del tuo truck in modo da poterti aiutare al meglio.

 

Hai la meccanica orginale, balestre, assali ecc?

Monti un flathed o un altro motore?

Vuoi che tocchi a terra sia avanti che dietro o ti accontenti che si alzi e si abbassi ma senza arrivare al pavimento?

 

Queste domande possono sembrarti stupide ma servono per capire cosa vuoi e da lì gli interventi da fare

 

Intanto buon lavoro per il restauro, potresti aprire un topic dedicato e postare qualche foto

 

 

:ok:
WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM

 

'36 Ford Coupe 3W

'53 Chevy 3100 pick up

Cita messaggio
#3
Caro Frank, visto che l' argomento mi interessa (e non penso di essere il solo), al momento solo per voglia di sapere, spiegheresti qualcosa in più, specie la differenza dei lavori affinchà "tocchi a terra" e vada su e giù?

Grazie.

Barcollo, ma non mollo!

[Immagine: 24607820666_fa8f56957b_m.jpg]
Cita messaggio
#4
Per abassarlo du e giu un po' il lavoro e' abbastanza semplice e piu' economico...

Se lo vuoi buttare a terra , l'avantreno va modificato e dietro si esegue un C-notch con un four link solitamente ...

Ma lasciamo che spieghi Frank ...
[url="http://WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM"]WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM[/url]
 
[Immagine: 21ljvxw.gif] [Immagine: 2cz270k.jpg]
Cita messaggio
#5
Eccomi qui ragazzi, grazie per la considerazione :zsarcastic4xx: :ciappa:.

 

Iniziamo col dire che non ho la presunzione di insegnare niente a nessuno, posso solo raccontarvi la mia esperienza e tutto quello che ho imparato

nel corso di questo lavoro che nonostante le non poche difficoltà mi sta dando grandi soddisfazioni. 

 

Chi sceglie di montare un air ride sul proprio mezzo non è solo perchà sa di avere una guida più confortevole su strada

ma soprattutto perchà gli piace vederlo toccare a terra.

In questo caso, nello specifico per un truck che sia Ford o Chevy, gli interventi per appoggiarlo a terra non sono pochi, tantomeno economici se vogliamo fare un lavoro di qualità

ma soprattutto farlo una volta sola.

 

FRONT

 

Se partiamo da una base "stock", e cioè con avantreno ad assale rigido e balestre, retrotreno con balestre, il primo intervento è ovviamente rimuovere tutti gli elementi,

supporti e crossmember che non serviranno più, poi montare al front un Mustang II IFS (Indipendent Front Suspension) con upper and lower arms predisposti per air bags e relativo montaggio di ammortizzatori, 

in alternativa si possono montare bracci normali (predisposti per ammortizzatori e molle) e montare degli shockwave che faranno sia da airbag che da ammortizzatore.

Sarà d'obbligo scegliere degli Spindles 2" dropped altrimenti il front non arriverà a toccare terra. Gli spindles sono i fuselli.....

 

L'installazione del crossmember Mustang II non è difficile, basterà seguire le istruzioni per ogni specifico mezzo e rispettare le misure esatte e

mettere il frame perfettamente in piano prima di iniziare a saldare. Il frame nella parte frontale verrà boxato per dare più appoggio al nuovo crossmember

e nel caso dello Chevy sarà necessaria una piccola c-notch per l'ingombro della rack&pinion (scatola guida) che andrà per metà ad inserirsi nei rails.

Se il mezzo monta ancora la colonna sterzo stock dovrà essere modificata ( scelta non poco impegnativa) oppure sostituirla con una colonna che si adatterà

senza problemi alla rack&pinion.

 

REAR

 

Per quanto riguarda il rear, andranno rimosse le balestre e tutto il resto sostituendolo con un Rear 4 Link con Panhard Rod (per il controllo dello spostamento laterale)

oppure un Triangulated bar. In ogni caso, per far scendere il frame fino a toccare terra, andranno praticate delle tacche sul telaio in corrispondenza dell'assale posteriore (rear axle)

dette c-notch. Una serie di fattori saranno fondamentali per capire di quanto dovrà scendere il telaio e da li, una volta preparate le c-notch della misura desiderata, verranno prima saldate al frame e poi rimosse le parti dei rails.

 

Ci sarà una o 2 traverse (frame tower) che serviranno da appoggio per le staffe superiori degli aibags e per rinforzare il frame e limitarne la torsione.

Le staffe per gli airbags andranno saldate a frame tutto giù calcolando altezza pneumatici ed altri elementi che non dovranno interferire

con il frame che si alza e si abbassa. Seguirà la saldatura delle staffe ammortizzatori o come sul front, sarà possibile montare degli shockwave evitando un po' di lavoro.

 

Nel caso di un truck si dovrà rialzare tutto il pianale del bed, cosa non difficile se si deciderà di farlo fisso,

lavoro più impegnativo se si opterà per un pianale "alzabile". Decisamente comodo per ispezioni varie e direi necessario

se l'impianto dei compressori, serbatoio e vlv verrà installato sul posteriore sotto al pianale.

 

Sarà possibile fare tutte le prove del caso con airbags montati aiutandosi con un compressore da officina e installare in un secondo momento l'impianto

ad uno o 2 compressori.

 

A tal proposito sarà importante calcolare l'escursione del driveshaft. Per esempio nello chevy truck andrà rimosso il crossmember centrale

e sostituito con un altro che dia la possibilità al driveshaft di andare oltre all'altezza che si aveva a disposizione con il crossmember stock.

Andrà modificato anche il freno di stazionamento (freno a mano) che nel caso dello chevy è costituito da uno shaft che attraversa il frame ma che entrerà

in collisione col driveshaft perchà la sua curvatura originale non è sufficiente per farlo passare.

Altra modifica da fare, sempre sullo chevy truck, sarà quella di rimuovere i rinforzi all'interno dei fender posteriori per vitare che le gomme, in fase di abbassamento completo,

vadano ad appoggiarsi ai fender provocando inevitabili danni.

 

 

Parliamo anche di costi.

 

Per il front end e rear link opterei per qualcosa di marca tipo Heidts, a seguire, airbags Firestone, Shockwave RideTech, impianto Accuair, AZ Air Zenith, Ride Tech.

 

Mustang II IFS completo hub-hub circa 2600$

Rear 4 Link completo di panhard rod  (o triang) circa 700$

Impianto aria, da 500$ a 2000$

Ammortizzatori: circa 300$, fino a 1800$ se si opterà per gli shockwave.

 

A tutto questo si dovrà aggiungere il trasporto e le spese doganali.

 

Spero di aver detto a grandi linee quanto basta per avere una mezza idea dei lavori e dei costi da affrontare,

per ulteriori domande fatele pure, spero di sapervi rispondere :zsarcastic4xx:  :ok:

WWW.WISEGUYSCARCLUB.BLOGSPOT.COM

 

'36 Ford Coupe 3W

'53 Chevy 3100 pick up

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)