Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
sensore/resitenza aria abitacolo
#1
Ciao a tutti,

chissà se qualcuno di voi trova un a risposta ad una mia curiosità: tempo fa mi sono accorto che nel condotto dell'aria dell'abitacolao del mio Camaro c'è un sensore/resistenza elettrcia. Non sono mai riscito a capire di cosa si tratta. Anche nel manuale d'officina non ho trovato nulla a riguardo. Fosse una vettura più recente potrei pensare che si tratta di un sensore di temperatura per il clima, ma stiamo parlando di una vettura del 79.....

Che sia una resistenza per scaldare l'aria quando il motore è ancora freddo (ipotizzo)? però mi sembra piccola per tale scopo. mah.... :hum:
Cita messaggio
#2
Se non sbaglio dovrebbe essere una resistenza collegata al rubinetto;in pratica fino a quando l'acqua del radiatore motore non è calda,questa resistenza non fa aprire il rubinetto per il radiatore del riscaldamento,almeno sulla mia buick funziona così

ciao nè
[Immagine: getattachment1yb.jpg]
PLYMOUTH BARRACUDA 1965
BUICK SPECIAL 1961
Cita messaggio
#3
E' una resistenza a filo, anche sulla mia Mustang c'è.

Dallo schema ha l'unica funzione di far girare più lentamente la ventola dell'aria forzata quando lo switch si trova in posizione 1.

Credo sia stata messa all'interno del condotto per essere raffreddata dall'aria stessa (la corrente che ci circola è tanta!)
Il bicchiere ? mezzo pieno, SEMPRE!
Ma non lasciamo che si vuoti.

Vanze.
Cita messaggio
#4
[quote name='Vanze-302' timestamp='1354318453' post='462199']

E' una resistenza a filo, anche sulla mia Mustang c'è.

Dallo schema ha l'unica funzione di far girare più lentamente la ventola dell'aria forzata quando lo switch si trova in posizione 1.

Credo sia stata messa all'interno del condotto per essere raffreddata dall'aria stessa (la corrente che ci circola è tanta!)

[/quote]

esatto.
Cita messaggio
#5
ah, finalmente (forse) riesco a capire a cosa serve. Grazie delle risposta!!



Però ho ancora un a perplessità/la mia curiosità non è ancora del tutto soddisfatta: se la resistenza servisse solo a far girare più piano la ventola perchè non hanno messo una normale resistenza invece di questo sistema sicuramente più caro (struttura di sostegno e fissaggio della resistenza a filo). Potrebbe essere che questa resistenza varia con la temperatura? allora potrebbe essere che serve a far girare più piano la ventola quando il motore è freddo, per dare tempo di scaldare e poi aumentare con l'aumentare della temperatura...

Se è così o non mi sono mai accorto di questa cosa o la mia resistenza è bruciata...
Cita messaggio
#6
All'epoca era la resistenza di potenza più economica.

Ancora adesso sono a filo, sebbene avvolte da uno strato ceramico.



La velocità della ventola dell'aria forzata ha un'influenza decisamente trascurabile sulla capacità del motore di andare in temperatura d'esercizio.
Il bicchiere ? mezzo pieno, SEMPRE!
Ma non lasciamo che si vuoti.

Vanze.
Cita messaggio
#7
ah ok, grazie. almeno mi sono tolto questa curiosità!





[quote name='Vanze-302' timestamp='1354533218' post='462369']



La velocità della ventola dell'aria forzata ha un'influenza decisamente trascurabile sulla capacità del motore di andare in temperatura d'esercizio.

[/quote]



su questo permettimi di non essere d'accordo. Il radiatore del riscaldamento non è poi così piccolo, terrà circa un litro di liquido, quindi sicuramente non impedisce al motore di andare in temperatura, ma se attacchi la ventola al max piuttosto che se la tieni spenta sicuramente il tempo di entrata in temperatura cambia in maniera non trascurabile.
Cita messaggio
#8
[quote name='Camario' timestamp='1354539019' post='462378']

... Il radiatore del riscaldamento non è poi così piccolo, terrà circa un litro di liquido, quindi sicuramente non impedisce al motore di andare in temperatura, ma se attacchi la ventola al max piuttosto che se la tieni spenta sicuramente il tempo di entrata in temperatura cambia in maniera non trascurabile.

[/quote]



Teoricamente no, dato che è il termostato che fa / non fa andare il motore in temperatura. Su alcuni impianti sottodimensionati (leggi: auto inglesi anni 50-60) si può ottenere un temporaneo beneficio azionando il riscaldamento (tramite il relativo comando a rubinetto) e la relativa ventola.



Ad esempio sulle Mustang 64-73 è un operazione del tutto inutile dato che il riscaldamento è "ad aria" cioè il radiatorino ha l'acqua sempre in circolo ma una paratia devia il flusso d'aria col comando "Heat" tra ventilazione e riscaldamento.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#9
hai ragione sul fatto che il termostato fa andare o no il motore in temperatura.

Io ho detto un'altra cosa: immagina a motore freddo ,acqua fredda, termostato chiuso l'acqua circola appena appena. Se quest'acqua viene raffreddata da un radiatore il motore ci mette più tempo a scaldare.

Per questo ho ipotizzato che potesse servire a tale scopo. Alcuni sistemi moderni di clima automatico funzionano così, se anche tu chiedi aria il sistema rimane disabilitato finchè il motore non ha raggiunto una certa temperatura.
Cita messaggio
#10
[quote name='Camario' timestamp='1354541437' post='462380']

hai ragione sul fatto che il termostato fa andare o no il motore in temperatura.

Io ho detto un'altra cosa: immagina a motore freddo ,acqua fredda, termostato chiuso l'acqua circola appena appena. Se quest'acqua viene raffreddata da un radiatore il motore ci mette più tempo a scaldare.

Per questo ho ipotizzato che potesse servire a tale scopo. Alcuni sistemi moderni di clima automatico funzionano così, se anche tu chiedi aria il sistema rimane disabilitato finchè il motore non ha raggiunto una certa temperatura.

[/quote]



Si ma lo scopo è non fare entrare aria fredda in abitacolo, dato che oggi praticamente tutti gli impianti sono ad aria, cioè l'acqua circola sempre nel radiatorino del riscaldamento ma viene modulato/ miscelato il flusso d'aria :ok:

L'effetto del radiatore supplementare ai fini della temperatura dei motori soprattutto quelli americani che hanno radiatori piuttosto grossi, credo sia del tutto trascurabile :011:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#11
[quote name='Camario' timestamp='1354266257' post='462051']

Fosse una vettura più recente potrei pensare che si tratta di un sensore di temperatura per il clima, ma stiamo parlando di una vettura del 79.....

[/quote]

anche se hai già avuto la risposta probabilmente corretta, ti faccio presente che sulla mia Country Squire c'è proprio un sensore di temperatura abitacolo e la regolazione automatica del climatizzatore, ed è soltanto di tre anni più giovane (credo che nel '79 fosse comunque già disponibile). Non stupiamoci mai.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#12
no infatti non mi stupisco più di nulla da quando ho letto cose tipo l'autronic eye sulle Cadillac degli anni 50.



Ero solo curioso.



Ah, giusto per precisazione anche sul Camaro il sistema di riscaldamento è fatto con l'acqua sempre in circolo
Cita messaggio
#13
[quote name='Camario' timestamp='1354550531' post='462399']

no infatti non mi stupisco più di nulla da quando ho letto cose tipo l'autronic eye sulle Cadillac degli anni 50.



Ero solo curioso.



Ah, giusto per precisazione anche sul Camaro il sistema di riscaldamento è fatto con l'acqua sempre in circolo

[/quote]



:ok: No problem, tranquillo che anche con la ventola al massimo il motore (se senza termostato) si scalda più o meno nello stesso tempo...

Non so da che anno, ma già nel 1966 le Cadillac avevano il climatizzatore automatico con sensore della temperatura.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#14
[quote name='nigel68' timestamp='1354551612' post='462401']



:ok: No problem, tranquillo che anche con la ventola al massimo il motore (se senza termostato) si scalda più o meno nello stesso tempo...

Non so da che anno, ma già nel 1966 le Cadillac avevano il climatizzatore automatico con sensore della temperatura.

[/quote]



ovviamente apertura e chiusura delle paratie dell'aria parzializzata comandate a depressione... immagino.
[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#15
Ovvio :zsarcastic4xx:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)