Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
..o riesco o ? stata una pazzia...
#21
Citazione: 

No, no io non rido, sono serio, poi un 2wd andava a pennello!
Sinceramente il fatto che fosse 2wd mi era sfuggito .. e in questo caso di "logica"  si tende a fare esattamente come dici , ma Big ne sta' facendo puramente un motivo estetico nel senso opposto...e sia per le sue (credo) assenti velleita' fuoristradistiche , che  per il MY ..., non mi sento di bocciarne a priori il progetto e comprendo in toto la sua scelta "personale" .

 

Personalmente son piu' propenso ad apprezzare il ribassamento su modelli pre '60  (in generale) , ...poi se proprio non riuscite ad apprezzare il nostro DNA redneck riguardo a certe scelte...noi ce ne faremo una ragione..  :zsarcastic4xx:  :icon_hug:... giusto Big ? :clapclap:

 
giustissimo mark Smile ..avevo pensato anche di modificare il telaio e comprare un asse anteriore ...ma leggendo sui siti è praticamente impossibili.....si snatura il mezzo e le modifiche sono eccessive...e cmq,un mezz di 45 anni ,non lo userei mai per far del fuori strada....quindi la solfa non cambia....

e sono daccordo anche io sul ribassamento...anche quello va a snaturare l estetica di un pick up..se usiamo la logica rialzarlo ci po stare,dato che i pick uscivano dalla casa ANCHE 4X4....MA mai ribassati.

QUINDI REDNECK RULES  :zspecial73: :zspecial73: :zspecial73:
Cita messaggio
#22
se vuoi consigli su come alzarlo puoi guardare sul forum 4x4usa,forse è il forum adatto per questi interventi...... :ok:

1976 chevrolet montecarlo
Cita messaggio
#23
sui forum ho guardato ...credetemi che prima di costruirmi io i pezzi ci ho pensato moooOOOOoolto bene....

dovevo capire cosa e come modificare...la geometria non è cosa da prendere alla leggera..

la soluzione piu veloce sarebbe stata acquistare un kit apposito..ma parliamo di circa 2500 dollari se nn ricordo male...ma peggio ancora,il negoziante non mi ha mai risposto,se non con info vaghe ..

quindi ho visto che cerano soluzioni alternative...invece di allungare i bracci che andavano poi piegati per correggere l' angolazione..ho deciso di spostarli verso il basso mantenendo la loro naturale inclinazione...quindi ho dovuto spostare tutti i punti di lincaggio...ma devo dire che il divertimento è assicurato

Cita messaggio
#24
ecco cosa ho fatto...lo vedete nello schema...le parti disegnate coi tratti nere sono i pezzi aggiunti che vanno a sosttuire parzialmente gli originali......nel disegno le dimensioni sono molto accentuate, ma al reale sono molto molto piu contenute...

 


[Immagine: I%20BEAM_zpshsjjzjwb.jpg]
Cita messaggio
#25
spero si capisca.......
Cita messaggio
#26
ecco che i primi problemi saltano fuori....molle nuove...sbagliate.....spiego: ( comprate mesi fa quindi nn posso restiruirle)

 

le molle originali finiscono all estremità che poggia sul braccetto con la spirale che va a restringersi.....quindi il raggio che va a diminuire..

le molle nuove iniziano e finiscono con la  spirale che mantiene il diametro invariato....

il probema sta nel fatto che l ingombro della molla NUOVA non ha tutto lo spazio che gi serve per alloggiare dove deve...se guardate limmagine che ce nel post subito sopra ,vedrete che il braccetto colorato di rosso ha una curvatura proprio nelle vicinanze della molla....ecco la mia molla rischio vada a cozzare quella curvatura..

la soluzione che ho pensato ,MA qui chiedo ai piu esperti,è di far restringere la parte finale delle molle nuove....

il mio dubbio è, il metallo delle molle nuove ,un volta che verra SUPPONGO arroventato e "piegato", manterrà le sue caratteristiche una volta raffreddato? o si indebolirà?

Cita messaggio
#27
Prima idea che mi viene: se ti fai tornire due supporti in alluminio di rialzo (quel tanto che basta a non farle toccare) e, nel caso risultassero troppo alte togli l'ultimo pezzo di spirale alle molle?

Cita messaggio
#28
Citazione:Prima idea che mi viene: se ti fai tornire due supporti in alluminio di rialzo (quel tanto che basta a non farle toccare) e, nel caso risultassero troppo alte togli l'ultimo pezzo di spirale alle molle?

L'idea e' giusta nella teoria , il problema e' capire meglio come sia la forma  della superficie su cui appoggia la molla (servirebbe foto) , perche' una semplice soluzione potrebbe anche essere questa :


http://www.ebay.com/itm/1-Front-Lift-Kit-1997-2003-F150-1998-2012-Ranger-2WD-Coil-Spring-Spacer-B4000-/381667090217?fits=Year%3A1971%7CMake%3AFord%7CModel%3AF-100%7CSubmodel%3ABase&hash=item58dd219f29:g:LJAAAOSwt7pXNJz9&vxp=mtr

 

Questo tipo di spessori (di misure variabili) vengono perlopiù usati per "livellare" o "alzare" leggermente il mezzo sull'asse anteriore . Alcuni possono essere montati SOPRA , altri , SOTTO la molla , quindi prima di acquistare e' meglio accertarsi con esattezza a riguardo. Oltre "il pollice" e' consigliabile "spessorare" anche l'ammortizzatore con rondelle di uguale altezza , spesso gia' fornite nel "kit"

[Immagine: be_american_buy_american_bumper_sticker-...b_1024.jpg][Immagine: smart_car_buy_american_postcard-r09027ca...vr_324.jpg]

Cita messaggio
#29
Compra questo o fai lavori sull'esistente, sempre tempoi e denaro sono necessari, meglio allora acquistare un nuovo set corretto!

Cowmiles Clay

Cita messaggio
#30
Se scaldato e raffreddato in maniera corretta, il metallo non perde le sue caratteristiche... o meglio, lo fa ma non da creare problemi. Io porterei le molle in un mollificio. In giornata fanno il lavoro e la spesa è irrisoria.
[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#31
Mollificio...dal materassaio? :hum:

Ma semplici o impachettate? :icon_hug:

Cowmiles Clay

Cita messaggio
#32
Citazione:Se scaldato e raffreddato in maniera corretta, il metallo non perde le sue caratteristiche... o meglio, lo fa ma non da creare problemi. Io porterei le molle in un mollificio. In giornata fanno il lavoro e la spesa è irrisoria.
non sapevo neanche esistessero i mollifici? abitando in sardegna temo cmq di aver problemi a trovarne uno....se voi conoscete un mollificio dalle vostre parti potrei spedire le molle li
Cita messaggio
#33
Citazione:Prima idea che mi viene: se ti fai tornire due supporti in alluminio di rialzo (quel tanto che basta a non farle toccare) e, nel caso risultassero troppo alte togli l'ultimo pezzo di spirale alle molle?
camaro la parte finale della molla va a rastremarsi  quindi se dovessi tagliarla la molla invece di stare in piedi starebbe come la torre di pisa... Smile
Cita messaggio
#34
La molla andrebbe tagliata e col flessibile "spianata" l'ultima spira, come lo sono le molle in origine, in più (io l'ho fatto nella Camaro) i distanziali in alluminio devono essere fatti in modo che si incastrino di 1 cm all'interno della molla, così la tengono in guida.

Cita messaggio
#35
Io di base son contrario all'idea di modificare in qualche modo la struttura delle molle (tantomeno tagliarle).

 

L'idea del "distanziale" come BASE , essendo piu' stretto del diametro della molla potrebbe risolverti "quel" problema ,con pochissima differenza (in piu') rispetto all'altezza , diciamo "standard" , da te prevista in origine.

 

Per esperienze dirette e non , ho notato che i SUSPENSION lifts non sono mai perfettissimi in termini di "livellamento finale globale" del mezzo ...ed hanno sempre la tendenza a risultare piu' bassi del previsto all'anteriore (nell'ordine di 1 o 2 cm) . Quindi il tutto potrebbe gia' esserti utile cosi' e senza tagliare o molestare le molle (che in alternativa sostituirei con le sue "giuste" ..come dice Cowmiles)

[Immagine: be_american_buy_american_bumper_sticker-...b_1024.jpg][Immagine: smart_car_buy_american_postcard-r09027ca...vr_324.jpg]

Cita messaggio
#36
@bigmuscle

Se vuoi dalle mie parti c'è un mollificio. Io mi ero rivolto a loro per chiedere dei consigli riguardo al taglio molle, poi evitato dopo vari test. In ogni caso, ricorda che vai a modificare la forza di carico (e devi ricalcolarla) anche solo modificando la coda di porco (vedi qui). Oppure crei/modifichi l'alloggio della stessa, che pensandoci meglio, forse fai prima.

[Immagine: flaviospeed_firma.gif]

66 Stang - Export, K-code, Silver frost. Coming soon...
95 Stang - Vert, GT, ebony, bitch. Daily driver.
Cita messaggio
#37
mi state dando tutti ottimi spunti...e positivita....

markbright non male l idea dei supporti....appena ho tempo posto la foto delle molle cosi vedete bene come sono....

in ogni caso credo che faro tornire dei supporti su misura...mi piaciono i lavori "puliti" e modificare le molle non convince molto neanche me, anche se magari per qualcuno abbia funzionato...è che nn voglio osare troppo...al piu presto smettero di annoiarvi con troppe parole e carichero piu immagini ....promesso Wink

Cita messaggio
#38
some pics of the springs

[URL=http://s1378.photobucket.com/user/bigronnie81/media/20160706_19
5238_zpsoawjgamm.jpg.html][Immagine: 20160706_195238_zpsoawjgamm.jpg][/URL]
[Immagine: 20160706_195214_zps0ukxyrvk.jpg]
[Immagine: 20160706_195147_zpspwhqxiq1.jpg]
Cita messaggio
#39
questo ? come dovrebbe essere a lavoro ultimato...

[Immagine: I%20BEAM_zpsomzkl3z0.jpg]
Cita messaggio
#40
diciamo che si potrebbe considerare una via di mezzo tra un vero lift e un body lift...anzi chassis lift...infatti il telaio sara piu distante dal suolo, ma non gli I-beam che manterranno la stessa inclinazione e stessa posizione rispetto al suolo

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)