Messaggi: 253
Discussioni: 18
Registrato: Dec 2011
Reputazione:
0
Mi ponevo una domanda su quanto la gradazione dell'olio e la tipologia (sintetico, semi sintetico e minerale) possa influenzare la prestazione dei lifter.
Â
Magari sto dicendo una cavolata..?
Â
Saluti. Marco
Messaggi: 790
Discussioni: 20
Registrato: Dec 2013
Reputazione:
0
Il discorso è soggettivo, dipende che auto hai e di che anno....poi le risposte arrivano....
Messaggi: 14.979
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2006
Reputazione:
45
Secondo me si preannuncia il solito inutile e infinito topic sugli oli che pullulano in tutti i forum di motori.... :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx: :zsarcastic4xx: ognuno dice la sua e nessuno dice mai la parola fine :ciappa: :ciappa: :ciappa:Â
Marcooooo ma non potevi continuare nel topic dei lifter???? :zspecial73:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.
Proud founder of
Messaggi: 253
Discussioni: 18
Registrato: Dec 2011
Reputazione:
0
:ok:
Â
hai ragione...mi sto facendo condizionare troppo dagli eventi.
però non voleva essere un discorso sui brands, che non mi interessa, ma più "base" tipo... olio sintetico 10/40 con tolleranze di costruzione dell'epoca magari non va bene mentre un semi sintetico stessa gradazione si...
Messaggi: 14.979
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2006
Reputazione:
45
Ormai gli oli sono quasi tutti uguali e di elevata qualità rispetto alle schifezze disponibili all'epoca che generavano morchie a non finire. Se il motore è rifatto, va bene un qualsiasi olio sintetico o semisintetico. Su un motore vecchio meglio un olio che non abbia molti detergenti, ma anche lì ci sono parecchie leggende metropolitane sulle morchie che si staccano "colesterolo-like".
Â
L'importante è sapere che gli oli di oggi non hanno praticamente zinco addittivato e questo aumenta l'usura delle cammes e dei lifters nei motori con i flat tappet. Esistono degli ottimi minerali da competizione con MOLTO Zddp come il Valvoline VR1 che vanno benissimo; con l'unica accortezza di cambiarlo al massimo ogni due anni dato che si deteriora più in fretta di un normale sintetico o semisintetico come il tanto vituperato (ma eccezionale) HPX.
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.
Proud founder of
Messaggi: 253
Discussioni: 18
Registrato: Dec 2011
Reputazione:
0
...queste sono le info che mi interessano.
Messaggi: 4.634
Discussioni: 47
Registrato: Nov 2010
Reputazione:
2
olio pulito sempre... l importante e cambiarlo spesso . io faccio un cambio ogni anno  non importa km
1969 Chevelle SS 396 585 HP Almost stock ...
"Keep your hopes up and pedal down " best 1/4 mile time - 11.62@119mph
Messaggi: 1.792
Discussioni: 33
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
10
Idem.
Cambio olio sempre a Marzo o Aprile.... sarà che di solito le pulizie si fanno per Pasqua... :ok:
1969 Lincoln Continental Mark III
1957 Ford Country Sedan 6 passenger
Messaggi: 1.379
Discussioni: 42
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
0
Approfitto per chiedere qui, à normale che dopo 500miglia sia bello scuro? Ok ho fatto prove di anticipo carburazione ecc ma mi pare tanto scuro prima avere così poca strada. Premesso che il motore ha appunto 500 miglia dopo il cam Break-In
Messaggi: 14.979
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2006
Reputazione:
45
Sarà un olio con elevato potere detergente e comunque giri grasso...
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.
Proud founder of
Messaggi: 348
Discussioni: 29
Registrato: May 2017
Reputazione:
0
riprendo la discussione senza voler alzare il nuvolone :zsarcastic4xx:
Â
il mio motore è un V8 289 stock (mustang '66)
Â
devo fare il cambio olio.Â
Â
20-50 minerale.  (stavo vedendo il castrol classic)
Â
che ne dite? controindicazioni di sorta?
alternative?
Â
grazie
Messaggi: 14.979
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2006
Reputazione:
45
Citazione:1) controindicazioni di sorta?
Â
2) alternative?
Â
1) nessuna controindicazione
2) Petronas HPX (ottimo, semisintetico) / Valvoline VR1 (alto contenuto di zinco, minerale, ideale alte temperature)
P.s. riporto una curiosa esperienza: passando dall'HPX al Valvoline VR1 su una storica delle mie (non americana) ho notato a freddo (MOLTO freddo, qui siamo a -10°) che la viscosità del VR1 è davvero elevata, tanto che a freddo la macchina, sulla quale non ho fatto alcuna modifica PRIMA-DOPO, fatica a tenere il minimo e devo usare il gas a mano (non l'aria)....ho scoperto che si tratta di un fenomeno tutt'altro che improbabile.
Ritengo però che un V8 possa tranquillamente sopportare senza sforzo questa sollecitazione. In compenso, a motore molto caldo, la pressione si mantiene sensibilmente più alta che con l'HPX :ok:
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.
Proud founder of
Messaggi: 4.563
Discussioni: 10
Registrato: May 2011
Reputazione:
2
21-12-17, 03:49 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-12-17, 04:00 PM da t.bird.)
.. io invece uso da sempre il 10/40 semisintetico della shell su tutte le auto che ho, sulla thunderbird che ho da dieci anni, e 40mila km percorsi..(motore mai smontato, ) e non ho mai avuto problemi, mai aggiunto additivi.
Â
https://www.lubrificantiricambi.com/viscosita-10w-40/239-shell-helix-hx7-10w-40-sn-cf-a3-b4-fusto-da-209-litri.html?live_edit&liveToken=26ae18ebbad5ccb8a7563dd649c483fd&ad=admin7724hkyx2&id_shop=&id_employee=1#
t.bird
se da dietro mi lampeggi, io penso che saluti, se mi vuoi superare una gara devi fare se riesci nell'intento, è giunto il tuo momento di manico portento.
se apro lo sportello ad una donna o....... l'auto nuova o..... la donna è nuova
Messaggi: 6.406
Discussioni: 87
Registrato: Oct 2004
Reputazione:
33
Confermo il VR1 20W50 essere un olio fantastico e da prezzo onestissimo, ma lo consiglio su motori spinti. La pressione resta sensibilmente più alta in ogni condizione rispetto a qualsiasi altro olio, anche rispetto ai vari sintetici "...W60" che ci sono in commercio con prezzi da vino barricato, tipo il Bardahl o il Motul.
In più lascia il motore ben unto anche dopo parecchio tempo che è spento.
Eccellente, ma un po' "troppo" per motori stock, dove consiglio un 10W40 o 15W40 di qualsiasi buona marca, io uso il Tamoil che si trova dappertutto.
Messaggi: 1.942
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Reputazione:
11
21-12-17, 05:07 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-12-17, 05:22 PM da V8 Interceptor.)
Citazione:Confermo il VR1 20W50 essere un olio fantastico e da prezzo onestissimo, ma lo consiglio su motori spinti. La pressione resta sensibilmente più alta in ogni condizione rispetto a qualsiasi altro olio, anche rispetto ai vari sintetici "...W60" che ci sono in commercio con prezzi da vino barricato, tipo il Bardahl o il Motul.
In più lascia il motore ben unto anche dopo parecchio tempo che è spento.
Eccellente, ma un po' "troppo" per motori stock, dove consiglio un 10W40 o 15W40 di qualsiasi buona marca, io uso il Tamoil che si trova dappertutto.
Â
Come giudicheresti i vari oli a basso costo in vendita in Germania?
Per esempio il Mannol 20W50, qui a 3 euro a litro compresa la spedizione e qui le caratteristiche, additivandolo, se serve, con Zddp.
Barcollo, ma non mollo!
Messaggi: 6.406
Discussioni: 87
Registrato: Oct 2004
Reputazione:
33
Guarda, io lavoro nella chimica, e al di là delle schede tecniche gli oli vanno soprattutto usati. I parametri indicati possono essere veritieri ma ottenuti con correzioni.
So che in Germania esistono oli a prezzi estremamente bassi, la ragione è solitamente che la base è tratta da oli riciclati (ma riciclare l'olio è comunque tutt'altro che economico quindi non è detto che l'olio riciclato costi meno di quello nuovo).
à possibile che l'olio sia ottimo, ma bisognerebbe che qualcuno l'abbia usato per un po' di tempo, e soprattutto vedere la tenuta dei parametri nel tempo (decadimento) e le morchie che può eventualmente lasciare dopo tot uso, causata da additivi correttivi usati per la correzione della formulazione per l'ottenimento dei parametri desiderati.
Â
Ora, sono il primo a dire che un olio da 30 ⬠al litro non è giustificato in alcun modo, ma 3 ⬠compresa la spedizione è veramente poco, considerando che qualcuno vorrà anche (giustamente) guadagnarci.
Messaggi: 14.979
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2006
Reputazione:
45
A me avevano detto che l'additivazione con Zddp non fa sempre bene perchà può reagire malamente coi vari addittivi... vi risulta? Io l'avevo aggiunto in diverse auto, non ultima la Newport che ce l'ho da ormai 10 anni ma... le percorrenze che faccio sono talmente modeste che non vedo come potrei accorgermi di problemi vari... inoltre cambio sempre l'olio ogni 2 anni sulle mie auto...
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.
Proud founder of
Messaggi: 1.942
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Reputazione:
11
Citazione:Guarda, io lavoro nella chimica, e al di là delle schede tecniche gli oli vanno soprattutto usati. I parametri indicati possono essere veritieri ma ottenuti con correzioni.
So che in Germania esistono oli a prezzi estremamente bassi, la ragione è solitamente che la base è tratta da oli riciclati (ma riciclare l'olio è comunque tutt'altro che economico quindi non è detto che l'olio riciclato costi meno di quello nuovo).
à possibile che l'olio sia ottimo, ma bisognerebbe che qualcuno l'abbia usato per un po' di tempo, e soprattutto vedere la tenuta dei parametri nel tempo (decadimento) e le morchie che può eventualmente lasciare dopo tot uso, causata da additivi correttivi usati per la correzione della formulazione per l'ottenimento dei parametri desiderati.
Â
Ora, sono il primo a dire che un olio da 30 ⬠al litro non è giustificato in alcun modo, ma 3 ⬠compresa la spedizione è veramente poco, considerando che qualcuno vorrà anche (giustamente) guadagnarci.
Â
Lo uso da circa 5 anni, sempre il 20W50, ma le percorrenze non sono significative. Dove "dovrebbe" servire, aggiungo Zddp, cambio ogni anno circa, tutto normale.
Ho chiesto a più di un conoscente teutonico, la risposta è stata sempre la stessa, buon olio, utilizzato in varie gradazioni da anni senza alcun problema ed il 5W30 approvato da Audi e Volkswagen.
Barcollo, ma non mollo!
Messaggi: 6.354
Discussioni: 56
Registrato: Dec 2005
Reputazione:
33
L'Helix Shell, lo uso da anni è mi trovo bene!
Cowmiles Clay
Messaggi: 3.148
Discussioni: 72
Registrato: Nov 2008
Reputazione:
5
21-12-17, 07:03 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-12-17, 07:04 PM da Piero.)
Ciclicamente si ripropone questo quesito....e non vi e' mai una risposta univoca e che si imponga come la piu' corretta...
Credo che per formulare una risposta esaustiva occorrerebbe un test comparativo ,realizzato da un tester indipendente....che dovrebbe valutare un numero di variabili elevatissimo.
All'atto pratico penso sia quasi impossibile che cio' avvenga...quindi continuiamo cosi' con i Guelfi del minerale e i Ghibellini del semisintetico sperando che i Medici non introducano ,per legge,lo Zddp.....
Â
P.S. si scherza un po'....
![[Immagine: PieroSignX.jpg]](http://www.pdani.it/public/piero/PieroSignX.jpg) ![[Immagine: CadillacItalianOwners_X.jpg]](http://www.pdani.it/public/caddy55/CadillacItalianOwners_X.jpg)
Dubito...ergo sum.
|