Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
1981 Chrysler Imperial
#21
figata! complimenti! :clapclap:

Cita messaggio
#22
Citazione:PS: tu non lo sai ma tramite Wynn mi hai fatto scoprire la Scorsese Production :ok: !
 
Guardati anche Good fellas oltre a Casino!

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#23
In America succede spesso. Nel caso del Chrysler museum,  la situazione à diversa: Marchionne stessp ha deciso di chiuderlo, e quindi si vende tutto. peccato, era bellissimo (l'ho visto dal vero).


 

 

Citazione:domanda: i musei vendono le loro auto?? La tua è nuova, sembra mai immatricolata...

 
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#24
Citazione: 

In America succede spesso. Nel caso del Chrysler museum,  la situazione à diversa: Marchionne stessp ha deciso di chiuderlo, e quindi si vende tutto. peccato, era bellissimo (l'ho visto dal vero).

 
Figlio di.... :furiosi:

 

Una volta distrutto un museo non ci sarà più una testimonianza storica del passato.
Cita messaggio
#25
Scusate, ma gli americani sono diventati così impotenti dal punto di vista decisionale per quanto riguarda l'industria automobilistica? Minchi@nne, può davvero dare ordini così a destra e a manca senza che nessuno batta ciglio? Capisco dove accettare certe condizioni per poter far sopravvivere il mercato, ma addirittura chiudere uno dei più importanti musei automobilistici nazionali? Non ho veramente parole...  :frown2:

2000 Jeep Cherokee XJ 2.5 TD
Cita messaggio
#26
Gli americani senza Marchionne hanno comunque fatto fallire la Chrysler, quindi piuttosto bisognerebbe chieder conto a loro...non hanno voce in capitolo dopo i disastri fatti. Probabilmente la gestione dell' Heritage non rientra nei suoi piani, nemmeno in italia con tutto il patrimonio che C'ERA si è stati capaci di mettere in piedi un museo Fiat o Alfa Romeo... aperto al pubblico e funzionante, figuriamoci che gliene frega dell'America.

 

Addirittura l'ex-museo di Arese conservava la più grande collezione di Alfa Romeo in una fantastica sede anni '60 era visitabile SOLO su prenotazione. Io ho avuto culo di essere invitato ma attualmente la collezione è stata rimossa e conservata chissà dove  :frown2:

 

E' un errore che testimonia il fatto che lui guarda ai numeri e non alla tradizione, alla storia. Purtroppo però il mercato gli sta dando ragione: ai consumatori interessa sempre meno quanti cilindri aveva un Hemi 426 o chi aveva disegnato la bis-bis-bisnonna della 300C... oggi più dei pistoni, si contano le prese USB e le minckia di interfacce con lo smartphone che completano la loro opera di rincoglionimento collettivo anche quando sei alla guida, mica che rischi di non essere "connesso".

"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#27
Citazione: 

In America succede spesso. Nel caso del Chrysler museum,  la situazione à diversa: Marchionne stessp ha deciso di chiuderlo, e quindi si vende tutto. peccato, era bellissimo (l'ho visto dal vero).


 

 

domanda: i musei vendono le loro auto?? La tua è nuova, sembra mai immatricolata...

 
 
 Already done :ok: !

Comunque per curiosità pura e personale, quante miglia ha all'attivo questo pezzo da museo?
[Immagine: logo_forum.jpg]
Cita messaggio
#28
Porka wacca se hai ragione Nigel, mi ricordo le pubblicità delle auto nuove dove si reclamizzavano i freni, la geometria delle sospensioni, le sciccherie sotto il cofano.

Adesso è veramente solo questione di prese USB, bluetooth, restare connessi con gli amici mentre guidi... pazzesco.

Io ho comprato la mia macchina perchà SO che monta un compressore volumetrico abbinato ad un turbocompressore ma non è scritto da nessuna parte!!! Nà sul catalogo, nà sul libretto di uso e manutenzione! Non fanno menzione della parte, secondo me, più affascinante della vettura. Evidentemente perchà al 99% dei clienti non frega un accidente.

 

Scusate l'O/T ma essendo un forum in generale di appassionati di motori non si può restare sterili di fronte al fatto che, tra qualche anno, le auto nuove avranno tutte lo stesso propulsore e si differenzieranno per il pulsante per dare i "mi piace" sul volante piuttosto che sul cambio.

Cita messaggio
#29
E' anche una questione di tempi: negli anni scorsi le auto americane vendevano in funzione di quanti cup holder erano disponibili tra i sedili... 

[Immagine: er_wagoneX3.JPG][Immagine: northern%20italy.jpg]




1963 Mercury Comet convertible - 1979 Jeep Wagoneer Limited - 1982 Ford LTD Country Squire




Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre pi? denaro - Frank Sinatra


"Global Warming is the greatest hoax ever perpetrated on the American people." (Sen. James Inhofe (R-Okla.), chairman of the Senate Environment Committee)
Cita messaggio
#30
Citazione: 

Scusate l'O/T ma essendo un forum in generale di appassionati di motori non si può restare sterili di fronte al fatto che, tra qualche anno, le auto nuove avranno tutte lo stesso propulsore e si differenzieranno per il pulsante per dare i "mi piace" sul volante piuttosto che sul cambio.
 

Phiga se hai ragione fratello, ancora di più Future Sucks !!
"Indicare se cieco, sordo, scemo di mente o mentecatto" - Censimento del Regno d'Italia, 1861.




Proud founder of

[Immagine: Chestnutpiccola.jpg]
Cita messaggio
#31
Gió, 8900 milglia!

 

[Immagine: DSC_0016.jpg]

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#32
sul futuro, ho letto su Quattroruote della disaffezione dei giovani alle auto; è peró un fenomeno occidentale. Alle nuove generazione le auto non interessano. In USA molti ragazzi neanche pensano alla patente, una volta simbolo di libertá. Quando io avevo 12-13 anni parlavo solo di auto con i miei compagni delle medie; oggi parlano solo di wii, cel, xbox. Facciamocene una ragione: the future sucks! come dice Nigel (aggiungo pure il presente)

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#33
Questo è un modello che piace pure a me, su www.rdclassics.com ne ho viste ben 2 di color bianco, in vendita, e a ottimo prezzo per lo stato in cui si trovano

Cita messaggio
#34
Viste, molto belle. La bianca con gli interni bianchi mi ha colpito molto.
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#35
Oramai à un po' che ho questa strana Imperial. Rara, difficilissima da vedere in circolazione. Mi à venuta voglia di fare un rapportino (alla mia maniera, vedi la "comparison" che feci tra Riviera, Eldo e Mark V). L'occasione à stato un lungo viaggio che ho fatto il fine settimana scorso. 800 km con l'Imperial. Ore ed ore dietro il volante, si pensa ad un po' di tutto.

 

[Immagine: IMG-20141130-01267.jpg] 

 

ESTERNO

 

É l'ultima delle personal luxury nella storia della Chrysler, e l'ultima Imperial tradizionale, cioà a trazione posteriore e mossa da un V8.

 

Inoltre ha ancora le caratteristiche che facevano identificare immediatamente certe auto come "americane". 

Quindi troviamo grandi dimensioni (è lunga 5,43 metri), lungo cofano col powerdome, cromo, whitewalls, copricerchi a raggi, opera lamps (giganteschi), hood ornament, pin stripes, griglia, hidden headlights.

 

[Immagine: IMG-20140511-00210.jpg] 

 

[Immagine: IMG-20140511-00209.jpg] 

 

Ha alcuni elementi stilistici sconcertanti: il bustleback ad esempio. Inventato da Bill Mitchell per la Seville del 1980 (per me un eccezionale capolavoro stilistico, vettura annacquata solo da una motorizzazione non degna), copiato poi dalla Chrysler con questa Imperial nel 1981 e dalla lincoln con la Continental del 1983. Praticamente à la rivisitazione del posteriore delle auto inglesi anni '50, che  a loro volta facevano l'occhiolino ai portabauli separati delle grandi vetture degli anni 30: quindi il padiglione posteriore si abbassa e quasi si ricongiunge al paraurti posteriore (nel caso della Sevile, si ricongiunge integralmente).

 

[Immagine: IMG-20140329-00034.jpg] 

 

L'altra cosa particolarissima è l'hood ornament, che à la pentastar in acrilico trasparente. Quando cà il sole (e c'era domenica) sembra quasi che da un momento all'altro possa partire dal simbolo sul cofano un raggio laser che ti bruci la cornea (non è successo, grazie al cielo)!

 

[Immagine: IMG-20141202-01269.jpg] 

 

E poi le linee tesissime, guardate la fanaleria ed il bagagliao, sembrano fatte coon uno scalpello!

 

Vi à poi la sensazione di essere l'unico che in quei determinati momenti stesse guidando una macchina cosí nell'intero pianeta. No, non à sicuramente una Neon..

 

to be continued...

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#36
ciao Maurizio,come sempre ad ogni tuo intervento, guardando fuori dalla finestra e….. mi prende un po' di invidia!!!!tralasciando le incredibili condizioni delle tue auto, (anche se per questa non donerei un rene per averne una!!!) vivi in un posto splendido,in più' in questo "servizio" hai aggiunto anche la bella signorina bionda…….ci vuoi proprio far sentire delle mer@e  :zsarcastic4xx: !!
Cita messaggio
#37
Anch'io voglio farti i complimenti per i tuoi mezzi....bravo ! So cosa vuol dire portarli a quello splendore !

Cita messaggio
#38
Continua a non piacermi il bustleback, ma l'autista fotografata rende più interessante il veicolo :ciappa:

 

E che mi dici della radio? Funzia? :ok:

"Rock 'n' Roll will be gone by June" - Variety, 1955

"We must not look to government to solve our problems. Government is the problem." - Ronald Wilson Reagan, 1981

Lake Cruisers
Cita messaggio
#39
Citazione:Continua a non piacermi il bustleback, ma l'autista fotografata rende più interessante il veicolo :ciappa:

 

E che mi dici della radio? Funzia? :ok:
 

è troppo diversa la nascherina anteriore, à di un metallo molto più scuro che stona col resto. quindi vedo se posso adattare la vecchia alla nuova. La prossima settimana verifico
[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio
#40
SECONDA PARTE

 

GLI INTERNI

 

L'interno... Ore ed ore guidando l'Imperial ti fanno pensare all'interno. Ed è un'interno che appaga la vista; in modo infantile, l'orgia di colori, pelle, cromo e finto cromo, aluminio, finto legno, spessa moquette dove si affondano i piedi, fregi vari, ti catapultano in un universo che o à un volo spaziale o ti eleva all'assoluto piacere. Un vero "trip". Basti pensare alla pelle "Mark Cross" color perla ed il cruscotto, la moquette e le cinture color ciliegio. Spettacolare. 

 

[Immagine: IMG00781-20140223-1318.jpg]

 

Vi sono alcune particolarità chje la rendoni interessantissima. 

 

La pelle à appunto la morbidissima versione "Mark Cross" e viene identificata da un'enorme fregio arabescato sull'appoggiabraccio anteriore (lo si nota nella foto postata, aguzzate la vista). Nel mio caso poi il colore perla la rende incredibilmente attraente. Veramente figo. E che dire del libretto di manutenzione con le copertina in pelle? 

 

[Immagine: 3.jpg] 

 

Vi à poi il fregio del leone dorato, che si trova appena sotto le luci di lettura posteriori (e lo si ritrova nel portachiavi che purtroppo io non ho: vedi però la foto della brochure): che cavolo ci azzecca con l'Imperial il cui simbolo storico à un'aquila? Boh... Peró è molto figo.

 

Fantastico il cruscotto digitale con i numeri all 'orologio al quarzo stile anni 70: sono azzurrini e decisamente scenografici e possono essere alternati tra versione in km e litri e versione miglia-gallone. Ed il volante reca, ma solo per il MY 1981 come il mio, la pentastar che à un cristallo Cartier; si nota, se si guarda con attenzione, il simbolo dell'elitario stilista francese. A causa di questo gioiello su ogni Imperial venduta la Chrysler pagava una tassa sul lusso (unico caso tra le auto vendute). A causa del suo costo sproporzionale per i MY successivi il pentastar venne quindi sostituito con un plebeo simbolo in plasticaccia.

É quindi una vera GIRL MAGNET: se riuscite a tIrar su una ragazza, questa soddisferà il suo ego con i mille selfies che si farà inesorabilmente davanti alla linea spettacolare, e poi entrando nella vettura - dopo aver ovviamente fatto l'upload in tempo reale dei selfies per far immediatamente invidia alle amiche -  vedrà tutta 'sta pelle e 'sti pulsantini, e poi le mostrate il gioiello Cartier (MARCAAAAA!!!!!), le inventate una balla moltiplicando per 10 il valore della macchina (le donne sono molto sensibili alle questioni monetarie, nelle loro pupille se guardate attentamente vedrete sempre il simbolo $), infine ci fate un giro in zona centrale e quando vedrá che la cittá intera si gira per guardarla (in effetti queste macchine fanno scena), beh insomma se non ve la dá la sera stessa siete voi gli sfigati. È l'ultimate pussy-car.

 

[Immagine: IMG-20140517-00237.jpg] 

 

Una cosa stranissima, che non ho mai visto in nessuna altra automobile, à che quando piove forte l'acqua scivola via e non servirebbero nemmeno i tergi (hidden, per non interrompere la continuità stilistica tra lungo cofano e parabrezza). Sono sicuro che à un risultato saltato fuori per caso, il raggio di curvatura el'inclinazione del cristallo devono essere tali da creare un benefico effetto collatelare degno di nota e di 5 stelle per la sicurezza, ma dubito che sia stato ricercato dagli ingegnieri Mopar 
attraverso studi fatti ad hoc. Sicuramente un caso.

 
Tralasciando l'appeal erotico che ha la sua importanza, come si sta in questo ambiente? Benissimo, la macchina à veramente silenziosa e comoda, dondola allegramente e si sta da re. Tra l'a/c efficientissima, il pilota automatico, la silenziositá, la radio con stranamente un suono limpido, la morbida pelle e l'atmosfera da bordello fine '800, i centinaia di km sono trascorsi nel piú assoluto confort. Comoda come la mia Eldo. 

 

Un difetto? Sinceramente non riesco a capire come in 5,43 metri ci possano stare a malapena, a malapena dico, quattro persone, con i passeggeri che si siedono dietro con nessun spazio per le gambe e toccando con la testa il cielo (la mia poi che ha il tetto apribile elettrico è ancora più penalizzata). Ma si sa, non si comprava una personal luxury car per portar in giro la famiglia (vedi sopra il discorso sul "magnet" :ciglia: ).

 

To be continued...

[Immagine: mbarn.jpg]
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)