Usa Cars Forum - Dreams on Wheels
Redditometro - Versione stampabile

+- Usa Cars Forum - Dreams on Wheels (https://www.usacarsforum.it/forum)
+-- Forum: DISCUSSIONI USA (https://www.usacarsforum.it/forum/forumdisplay.php?fid=4)
+--- Forum: Burocrazia (https://www.usacarsforum.it/forum/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Redditometro (/showthread.php?tid=6495)



Redditometro - Camario - 22-07-13

mah, fatico a credere che i parametri di questo redditometro siano davvero così restrittivi e fuori dalla realtà.



Redditometro - Piero - 22-07-13

Citazione:mah, fatico a credere che i parametri di questo redditometro siano davvero così restrittivi e fuori dalla realtà.
E' vero si fa' fatica a crederlo...purtroppo pero' e' la nuda e cruda realta'....

Ti faccio un esempio...i rappresentanti di commercio ,di qualsiasi settore,hanno dei parametri di guadagno....bene, secondo te negli ultimi due anni c'e' stato un incremento delle vendite o un decremento? E' chiaro che e' una domanda retorica perche' tutti sanno che c'e' stata una forte contrazione dei consumi variabile certo da un settore all'altro....

Bene ,se non si dichiara un guadagno tot non si e' congrui....

Ma se il fatturato e' calato mediamente del 30% (ripeto varia da settore a settore...) come si puo' avere lo stesso guadagno di 3 anni orsono?



Redditometro - -michi- - 22-07-13

Esatto Piero, come i medi e piccoli artigani che hanno avuto un calo del 30%-60% (dipende dai settori) negli ultimi 2 anni... è già tanto che sopravivono e che riescono a mantenere le loro famiglie... altro che redditometro o studi del settore o IMU... 

sti geni sono riusciti nel giro di un paio di anni di mandare quasi in rovina questa italia (e continuano) salvando (e finanziando) a suon di milioni/miliardi le banche (grazie monti) che continuano senza regole nel loro gioco  (indisturbati) con le speculazioni con i nostri soldi ...

 

dimenticavo, in media veniamo tassati del 67,5% , nel mondo non sono molti i paesi che trattano peggio i loro cittadini !




Redditometro - Camario - 22-07-13

ok, ma senza cadere nel discorso politico, quello che volevo dire io era inerente al redditometro in base ai beni posseduti. 

Avevo capito che la discussione riguardavi questi parametri, che son troppo restrittivi. Cioè: hai una vettura d'epoca? --> ti mando un controllo... ecco, fatico a credere sia effettivamente così.

 

Poi il fatto che le tasse sono alte, che un artigiano fa fatica a campare sono discorsi differenti. Se però uno dichiara il vero ed ha dei beni pagati con i soldi guadagnati, non riesco a credere gli arrivi lo stesso un controllo solo perchè possiede una vettura d'epoca




Redditometro - skylineeeeee - 22-07-13

fai una cosa, cerca la formula che ti dà il reddito presunto in base ai dati del veicolo, ed inserisci i dati di una mustang V8 moderna, poi dimmi se ti sembra che i parametri siano sensati. il fatto che tu, in base al solo  possesso di un bene, debba avere un reddito X, è già una misura fuori da ogni logica.




Redditometro - Camario - 22-07-13

mmm al momento non ho la possibilità di fare il calcolo. Qualcuno l'ha fatto? Sarei curioso di conoscere i risultati...




Redditometro - skylineeeeee - 22-07-13

il 4.0 sono 32 cavalli fiscali; prendendo spunto da questo:

http://www.lostudiotelematico.it/docs/circolari/redditometro%20articolo%20pubblicato.pdf

e usando questi dati:

http://www.tasse-fisco.com/autoveicoli/redditometro-acquistare-auto-cilindrata-controlli/6117/

per un'auto recente, 2011 per esempio:

(5.160,50 + (32-24) x 215,39) x 8 = 55000€ di REDDITO netto per il solo possesso/mantenimento dell'auto

 

questi sono numeri probabilmente superati dal nuovo redditometro, si parla di coefficienti del 2012, ma è per darti un'idea, sicuramente non sono stati stravolti.




Redditometro - Camario - 22-07-13

beh, detta così, se i calcoli sono giusti in effetti il valore è un pò alto.

Cioè, vuol dire che se un lavoratore in proprio che possiede un mustang 4.0 dichiarasse meno di 55.000 netti gli verrebbe in automatico un controllo?

Si, in effetti buttata così non ha molto senso, cioè se questo è il reddito complessivo di un nucleo famigliare è un conto se è di un single cambia tutto.

Ma il redditometro non tiene conto di queste cose?




Redditometro - nigel68 - 22-07-13

La nuova edizione è completamente diversa. Se la applicassero alla lettera, uscirebbero incongruenze per il 90% della popolazione, dato che la classificazione in gruppi / categorie di spesa ISTAT esiste solo nella loro testa di mentecatti.




Redditometro - Sunnybob - 22-07-13

Citazione: il fatto che tu, in base al solo  possesso di un bene, debba avere un reddito X, è già una misura fuori da ogni logica.
 

Esatto. Inutile star li a lambiccarsi il cervello. E' il concetto di base che è astruso, inaccettabile per usare un termine di moda adesso, e mi sfugge come si possa pensare di star li a giustificare questi vampiri .. :furiosi:



Redditometro - Camario - 22-07-13

Citazione: 

 il fatto che tu, in base al solo  possesso di un bene, debba avere un reddito X, è già una misura fuori da ogni logica.
 

Esatto. Inutile star li a lambiccarsi il cervello. E' il concetto di base che è astruso, inaccettabile per usare un termine di moda adesso, e mi sfugge come si possa pensare di star li a giustificare questi vampiri .. :furiosi:

 

 

 

non è illogico a prescindere. se questo viene applicato in un paese dove l'evasione fiscale è all'ordine del giorno.....

A quanto si sente negli usa non è che vanno per il sottile sulle questioni di evasione. 

 

Personalmente mi fa inc..are molto di più il fatto che quando chiedo un prezzo ad un libero professionista (dall'idraulico al dentista) mi viene SEMPRE dato un importo che "ovviamente" è in nero se vuoi la fattura devi pagare a parte. La normalità è il nero.

 

Quindi alla fine che problema c'è se per fare i controlli vanno a vedere anche i beni posseduti? Chiaro, l'importante è che questi controlli siano sensati, e soprattutto che non facciano delle multe basandosi solo su delle stime. Ma credo che per fare delle multe abbiano bisogno di qualche riscontro no?



Redditometro - skylineeeeee - 22-07-13

Camario, mi sa che devi informarti molto meglio. Per come è stato impostato lo strumento, l'onere della prova è scaricato sul contribuente. in parole povere, se mi arriva la notifica dall'AdE sarà mio compito dimostrare che non avevo entrate non dichiarate, o ancora meglio, dimostrare che non ho fatto ulteriori spese. Perchè lo stato non solo assume che per mantenere una mustang io debba avere un reddito netto pari ad un piccolo imprenditore, ma assume anche che io spenda tot euro l'anno per mangiare, vestire, lavarmi, ecc..

I problemi di questo strumento sono tantissimi, ma il primo è che risulta chiaramente ANTICOSTITUZIONALE.



Redditometro - nigel68 - 22-07-13

In un Paese da noi ritenuto del TERZO MONDO qual'è il Brasile i contribuenti comunicano all'autorità fiscale il proprio numero di conto corrente (e qui mi vedo già in italia la levata di scudi "aaahhhh, la mia privacyyyy" parola che fino a 15 anni fa era sconosciuta ai più). Poi qualsiasi cosa compri dai profilattici al bazooka, al montaggio di una batteria di missili contraerei sul tetto :ciappa:  ti viene FATTURATO a te privato TUTTO... In cambio di ciò l'autorità fiscale ti bonifica l'anno successivo una piccola percentuale dell'iva (molto ma molto alta in Brasile: 42% ripartita tra stato federale e comuni).

Troppo logico? Tempo fa era stata proposta anche qui, chiamasi contrasto di interessi. Siccome toglierebbe lavoro ai commercialisti, dato che presuppone un sistema di compensazioni tutto a carico di un cervellone informatico statale, quale futuro avrebbe in un paese il cui tema centrale per cui a Roma non dormono la notte, è se espellere o meno l'ambasciatore del Kazakistan?

 

In ogni caso, stiamo andando come al solito verso l'O/T politico. Direi di evitare.




Redditometro - Sunnybob - 22-07-13

Citazione: 

 


 

Esatto. Inutile star li a lambiccarsi il cervello. E' il concetto di base che è astruso, inaccettabile per usare un termine di moda adesso, e mi sfugge come si possa pensare di star li a giustificare questi vampiri .. :furiosi:

 
 

 

non è illogico a prescindere. se questo viene applicato in un paese dove l'evasione fiscale è all'ordine del giorno.....

A quanto si sente negli usa non è che vanno per il sottile sulle questioni di evasione. 

 

Personalmente mi fa inc..are molto di più il fatto che quando chiedo un prezzo ad un libero professionista (dall'idraulico al dentista) mi viene SEMPRE dato un importo che "ovviamente" è in nero se vuoi la fattura devi pagare a parte. La normalità è il nero.

 

Quindi alla fine che problema c'è se per fare i controlli vanno a vedere anche i beni posseduti? Chiaro, l'importante è che questi controlli siano sensati, e soprattutto che non facciano delle multe basandosi solo su delle stime. Ma credo che per fare delle multe abbiano bisogno di qualche riscontro no?

 

 

Peccato che nei Paesi che citi tu nessuno usa metodi Talebani come fanno qui. In USA posso comperare un'auto da centomila dollari in contanti, lo stesso in Germania. Qui NO!

Se per prendere gli evasori devono rompere i ******* a tutti c'è qualcosa che non va nel sistema o forse è solo fumo negli occhi per far contento il popolino.

 

Poi un piccolo inciso che altrimenti non si capisce bene chi siano gli evasori. Un artigiano (ma anche un libero professionista), per legge, ti fa il prezzo a cui poi aggiunge l'IVA. Imposta sul Valore Aggiunto. La deve pagare il consumatore finale, quindi se l'artigiano non ti rilascia la fattura non è solo lui ad evadere (irpef) ma anche il cliente ha la sua bella convenienza, visto che "risparmia" il 21%!! Quindi smettiamola con la favoletta che chi lavora in proprio sono tutti evasori, perchè per evadere bisogna essere almeno in 2!! Se tu vuoi la fattura e sei pronto a pagare le tue tasse stai sicuro che nessuno te la nega, anzi.

 

Infine tieni presente che un autonomo, a differenza del dipendente non ha malattia, ha una pensione da fame e ha investito dei soldi per fare la propria attività. Per questo lo Stato per anni ha chiuso un occhio sull'evasione, regalando d'altro canto ammortizzatori sociali insostenibili ai lavoratori dipendenti. Quindi il discorso è molto complesso e va affrontanto con cognizione di causa.




Redditometro - Sunnybob - 22-07-13

Citazione:In un Paese da noi ritenuto del TERZO MONDO qual'è il Brasile i contribuenti comunicano all'autorità fiscale il proprio numero di conto corrente (e qui mi vedo già in italia la levata di scudi "aaahhhh, la mia privacyyyy" parola che fino a 15 anni fa era sconosciuta ai più). Poi qualsiasi cosa compri dai profilattici al bazooka, al montaggio di una batteria di missili contraerei sul tetto :ciappa:  ti viene FATTURATO a te privato TUTTO... In cambio di ciò l'autorità fiscale ti bonifica l'anno successivo una piccola percentuale dell'iva (molto ma molto alta in Brasile: 42% ripartita tra stato federale e comuni).

Troppo logico? Tempo fa era stata proposta anche qui, chiamasi contrasto di interessi. Siccome toglierebbe lavoro ai commercialisti, dato che presuppone un sistema di compensazioni tutto a carico di un cervellone informatico statale, quale futuro avrebbe in un paese il cui tema centrale per cui a Roma non dormono la notte, è se espellere o meno l'ambasciatore del Kazakistan?

 

In ogni caso, stiamo andando come al solito verso l'O/T politico. Direi di evitare.
 

 

Non entro in merito a quello che fanno in Brasile, ma qui la privacy bancaria non esiste più.... Quindi il grande fratello sa già tutto ed anzi questo modus operandi, di fronte ad un imposizione fiscale esagerata in rapporto ai servizi resi, non fa che agevolare l'uso di fondi neri e denaro contante, nonostante sia stato deciso dai geni che ci amministrano che è illegale l'uso delle banconote.



Redditometro - nigel68 - 22-07-13

Già, e chiediti pure perchè in Liguria e limitrofi il 70% delle agenzie di viaggio ha chiuso...mentre quelle di Mentone si fregano le mani.




Redditometro - skylineeeeee - 22-07-13

Citazione:Già, e chiediti pure perchè in Liguria e limitrofi il 70% delle agenzie di viaggio ha chiuso...mentre quelle di Mentone si fregano le mani.
per due motivi, sopra i 999€ non si paga più in contanti e le vacanze/viaggi sono entrati nel "paniere" del redditometro.

Ma è tremendamente O/T.




Redditometro - Camario - 22-07-13

infatti concordo sul fatto che siamo quasi OT.

La discussione non è sul fatto se le tasse applicate ad un artigiano siano eque o meno, o se la pressione fiscale in italia è alta o bassa,  si discute semplicemente sul fatto se è corretto valutare lo stile di vita di una persona per decidere se eventualmente fare dei controlli.

 

Se come dice skylineeeee, quando "scatta" il controllo sono io a dovermi giustificare pena una sanzione questo ovviamente è ingiusto.

 

Ma, valutare il tenore di vita per far eventualmente scattare dei controlli (che poi devono essere fatti con dati alla mano) a mio parere è corretto. chiaramente va applicato con una giusta logica. Il fatto di possedere un "bene di lusso" dovrebbe quindi essere solo una pulce nell'orecchio. se poi invece chi fa i controlli si basa solo su questo non ci siamo per niente....

 

Questo alla fine è un'altro dei problemi dell'Italia: idee valide applicate alla ca...o fanno si che non funziona niente...




Redditometro - nigel68 - 22-07-13

E' il concetto di "lusso" che è una stronxata tremenda. Frutto di anni e anni di invidia sociale catto-comunista, concretizzata nella vessazione fiscale iniziata verso la fine degli anni Sessanta quando non si riusciva ad accettare che alcuni erano bravi (e si arricchivano) e altri meno, tra cui i lavativi di Stato, già allora vero cancro della Società.

 

Nei paesi anglosassoni di religione protestante, se accumuli ricchezza (onestamente, dato che la disonestà è di per sè un peccato mortale) hai la strada per il regno dei cieli, nei paesi cattolici sei un riccastro da gettare nelle braccia di satana. E non è uno scherzo.




Redditometro - Sunnybob - 22-07-13

Citazione:infatti concordo sul fatto che siamo quasi OT.

La discussione non è sul fatto se le tasse applicate ad un artigiano siano eque o meno, o se la pressione fiscale in italia è alta o bassa,  si discute semplicemente sul fatto se è corretto valutare lo stile di vita di una persona per decidere se eventualmente fare dei controlli.

 

Se come dice skylineeeee, quando "scatta" il controllo sono io a dovermi giustificare pena una sanzione questo ovviamente è ingiusto.

 

Ma, valutare il tenore di vita per far eventualmente scattare dei controlli (che poi devono essere fatti con dati alla mano) a mio parere è corretto. chiaramente va applicato con una giusta logica. Il fatto di possedere un "bene di lusso" dovrebbe quindi essere solo una pulce nell'orecchio. se poi invece chi fa i controlli si basa solo su questo non ci siamo per niente....

 

Questo alla fine è un'altro dei problemi dell'Italia: idee valide applicate alla ca...o fanno si che non funziona niente...
 

 

Ma scusa, non per insistere. Ma chi decide cosa è lusso per te? Tu? Io? Il Ministro? Befera? E chi decide se è lecito fare la fame pur di avere qualcosa che in altro modo non ci si potrebbe o dovrebbe permettere? Non ti rendi conto che NON è eticamente giusto che lo Stato faccia i conti in tasca ai propri cittadini, arrivando a vietare loro di usare il denaro? Qui siamo al paradosso in cui, invece di essere lo Stato che rende conto a me cittadino di come usa i miei soldi versati in tasse, sono io che devo giustificare le mie spese. Pazzesco!

 

Poi, se c'è un reato dovrebbe essere perseguito quando l'autorità costituita ha la certezza (prove) che il reato è stato commesso, non su illazioni o presunzioni. Sono queste le cose che rendono l'Italia un Paese non affidabile agli occhi di chi dovrebbe investire qui del denaro.