Usa Cars Forum - Dreams on Wheels
1930 Nash 453 2 door sedan - Versione stampabile

+- Usa Cars Forum - Dreams on Wheels (https://www.usacarsforum.it/forum)
+-- Forum: LE VOSTRE AMERICANE (https://www.usacarsforum.it/forum/forumdisplay.php?fid=8)
+--- Forum: Varie (https://www.usacarsforum.it/forum/forumdisplay.php?fid=37)
+--- Discussione: 1930 Nash 453 2 door sedan (/showthread.php?tid=3517)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12


1930 Nash 453 2 door sedan - LEE01 - 04-08-12

[quote name='bronzo' timestamp='1344115420' post='439202']

Se é il suo......pian pianino se si riuscisse a recuperare sarebbe sicuramente meglio.



Poi non é che farne un rod sia la via più semplice eh...anzi! Pensaci, ma un'auto arrivata così ai giorni nostri, in Italia, non é cosa da tutti i giorni. Io la trovo molto molto affascinante, anche se così com'é non é il mio genere. Ma il suo fascino secondo me é indiscutibile.



Lee...ok il progetto della Topo, ma fare un rod su questa base sarebbe un progetto molto più ambizioso e complicato....nonchè economicamente importante. Di sicuro non puoi recuperare i pezzi dalle 131, altrimenti ti dico subito....VENDILA.

Consiglio ovviamente personale.

[/quote]

si certo iola vendo perchè lo dici tu , bronzo va a ciapa' i rat :zsarcastic4xx: :ciappa:

se la vendero' sara' solo perchè non potro' farci quello che mi intendevo ,e perchè come gia' detto ho la mente offuscata da un altro nuovo progetto forse + ambizioso complicato e costoso di questo , non certo perchè mi spaventa fare un rod (soft) utilizzando questa auto ( niente che non possa essere ripristinato ) , niente taglia taglia o teglia teglia , :zsarcastic4xx: , ambizioso e complicato deve esserlo un progetto perchè mi affascini ,che poi sia economicamene importante dipende dai punti di vista , !


1930 Nash 453 2 door sedan - Nuvolari - 05-08-12

il mio punto di vista (che può essere capito o meno) :

Io se fossi un collezionista di auto d'epoca e vorrei comprare un nash del 1930 (82 anni) la vorrei completamente originale e conservata, certo difficile\impossibile trovare un conservata di 80 anni, perlomeno dovrebbe essere restaurata con tute le sei parti originali (modello nigel68).

Se vedo un'auto di 80anni con un motore "moderno" da 50Hp e un "merdoso" cambio tre marce che gratta ancor prima di toccare la leva NON la comprerei mai!!

Quando con lee siamo andati a vedere l'auto, al primo colpo mi sono accorto del'impianto elettrico "moderno 12V" (nulla di preoccupante) Le crepe non si potevano vedere fin che non tiravi fuori il motore dal cofano, sapevamo solo della crepa (che abbiamo riparato subito) il resto l'abbiamo scoperto dopo.... Lee non ha buttato via dei soldi, intendiamoci, ha sempre un'auto di valore in mano, qui la decisione è sua!

io vedo tre opzioni:

1: tentare costosamente di recuperare questo motore (pasticciato) senza nemmeno una minima garanzia che vada bene.

2: montare un motore a cambio di fantasia, usando quest'auto senza mai aprire il cofano dalla vergogna.

3: Archiviare il progetto topolino per qualche anno, Sostituire i ponti, un bel v8 flathead o un piccolo hemi, una pompa dei freni che frena ed hai un mano bel "hot rod" da fare invidia anche a me!



in un futuro!

l'opzione 1: hai un pezzo di ferro vecchio che non funziona e non vale un piffero

l'opzione2: per venderlo devi provare un pollo

opzione3: dato che ultimamente va di moda lo vendi in un batter d'occhio.





se non condividete la mia teoria andate a rane :ciappa:

ora vado in officina a vivisezionare il motore, per vedere cosa si può recuperare.... (oggi sono ispirato, chissà magari riesco a sistemarlo)



Ps: se qualcuno è contrario alla mia teoria parli ora o taccia per sempre! :biggrin:


1930 Nash 453 2 door sedan - bronzo - 05-08-12

[quote name='LEE01' timestamp='1344116397' post='439206']

[quote name='bronzo' timestamp='1344115420' post='439202']

Se é il suo......pian pianino se si riuscisse a recuperare sarebbe sicuramente meglio.



Poi non é che farne un rod sia la via più semplice eh...anzi! Pensaci, ma un'auto arrivata così ai giorni nostri, in Italia, non é cosa da tutti i giorni. Io la trovo molto molto affascinante, anche se così com'é non é il mio genere. Ma il suo fascino secondo me é indiscutibile.



Lee...ok il progetto della Topo, ma fare un rod su questa base sarebbe un progetto molto più ambizioso e complicato....nonchè economicamente importante. Di sicuro non puoi recuperare i pezzi dalle 131, altrimenti ti dico subito....VENDILA.

Consiglio ovviamente personale.

[/quote]

si certo iola vendo perchè lo dici tu , bronzo va a ciapa' i rat :zsarcastic4xx: :ciappa:

[/quote]



No, non devi farlo perchè te lo dico io, ci mancherebbe altro, era solo un modo di dire...però quando mi dici che non é vero che non puoi rifarla con i pezzi della 131 sembra quasi una sfida...

sai che ti dico? Fanne ciò che vuoi.

Adesso non é che per spirito di libertà si debba fare per forza l'opposto di quello che bisognerebbe fare.

Il progetto di rod come lo intende Nuvolari ci potrebbe anche stare (con qualche accorgimento in più ovviamente, ma lo sa anche lui), ma se hai intenzione di montargli motore del 131, volante dell'alfasud e cambio dell'Arna, mi spiace, ma devo dirti che avrei preferito rimanesse dov'era.

Non prendertela, ma sembra veramente che parli per sfida.



Ora non é che uno debba passareper forza per Santo perchè recupera quello che trova e lo rifà con quello che trova nel fosso. Sarò impopolare, ma la vedo così.

Pensaci bene.



My 50cents! :zsarcastic4xx:


1930 Nash 453 2 door sedan - funnycar - 05-08-12

OK (per me) Bronzo! :approv:

P.S.: se di tutte le americane si fosse fatto un hot rod o una custom car ... che cosa sareste ridotti a guidare?

Una Toyota, forse, :usa_2:


1930 Nash 453 2 door sedan - ragno - 05-08-12

Nuvo,ho provato diverse volte a sistemare i mono delle vecchie willys jeep,se vuoi un consiglio.....lascia perdere,lo saldi e dopo poco si ricrepa,tempo perso,oltre tutto sono diverse crepe da sistemare,e sinceramente mi sembrava strano che con la testa crepa il mono sarebbe stato sano.

Comunque,in primis cercherei un mono sano oltreoceano,e sopratutto molte altre info,ho dei dubbi sul ponte posteriore (mi sembra troppo moderno) e sui freni idraulici, in caso si potrebbe lasciare l'auto in queste condizioni e montarci senza modifiche irreversibili una meccanica chevy 6 cyl in linea con magari anche un cambio automatico.....un domani magari il figlio (uno dei tanti) di lee troverà' la voglia e i pezzi per rimetterla originale!!!


1930 Nash 453 2 door sedan - Nuvolari - 05-08-12

[quote name='ragno' timestamp='1344162518' post='439237']

Nuvo,ho provato diverse volte a sistemare i mono delle vecchie willys jeep,se vuoi un consiglio.....lascia perdere,lo saldi e dopo poco si ricrepa,tempo perso,oltre tutto sono diverse crepe da sistemare,

[/quote]

infatti per quello stò convincendo lee a cambiare motore. le crepe laterali si possono saldate ma quelle tra camicia (il motore è stato incamiciato, oppure è nato così?) e condotto acqua credo sia impossibile.



Stamattina ho iniziato a smontare il motore.... è originale (credo) o perlomeno è marchiato nash...

dopo posto le foto....


1930 Nash 453 2 door sedan - Piero - 05-08-12

Premesso che di auto degli anni 30 non capisco nulla,comunque e'un gran bel pezzo di storia motoristica ,per di piu' abbastanza rara.

Fatte queste premesse,e considerando il fatto che la parte meccanica non e' la sua originale,secondo il mio modesto parere,la soluzione piu' logica e' la sostituzione della parte meccanica, senza snaturare l'estetica..,raggiungendo quindi un compromesso senza svenarsi economicamente..


1930 Nash 453 2 door sedan - Nuvolari - 05-08-12

questo è un casting del motore 18560

[Immagine: DSCN1329.JPG]



questa è la targhetta motore

[Immagine: DSCN1334.JPG]

[Immagine: DSCN1330.JPG]

[Immagine: DSCN1331.JPG]

[Immagine: DSCN1332.JPG]



distribuzione ad ingranaggi, quello della cam è in un materiale leggerrissimo che non ho mai visto, sembra iuta pressata oppure sughero!! bo!!! ( e comunque va sostituito)

[Immagine: DSCN1333.JPG]

[Immagine: DSCN1338.JPG]

[Immagine: DSCN1339.JPG]


1930 Nash 453 2 door sedan - Nuvolari - 05-08-12

frizione super leggera..... sarà 80kg

[Immagine: DSCN1335.JPG]



questo è il casting del cambio

[Immagine: DSCN1336.JPG]





questa è una modifica della leva ( tra l'altro sembra fatta bene)

[Immagine: DSCN1337.JPG]


1930 Nash 453 2 door sedan - bronzo - 05-08-12

A me solo il vedere quella targhetta mi fa venire i brividi. Concordo con Ragno su tutto. Ottant'anni di storia su quell'auto, pensaci bene Lee.


1930 Nash 453 2 door sedan - mopar - 05-08-12

ok...un paio di considerazioni

Metto a posto questo povero motore.....sarà sempre un motore poco affidabile, soggetto a nuove crepe e surriscaldamenti...un motore con cui andrei alla sagra delle rane a 10 km da casa e nulla più...Ammesso che riesca a sistemare questo motore, e a renderlo assolutamente affidabile ( dimenticando che la ghisa ha 80 anni ed è corrosa all'interno...oltre che indebolita dall'uso), avrei poi una macchina con vel max 90 orari...freni precari e tenuta di strada aleatoria. Per carità...c'è chi le usa e ci fa strada...ma ogni viaggio è una scommessa contro il destino...prendere ed andare al KW con la famiglia vuol dire divorziare.



Cosa altro fare? La macchina ha avuto modifiche nel corso del tempo...di certo gli interni e l'impianto elettrico. Il resto non sappiamo...il ponte non ho idea..il cambio idem. Io vedrei diverse strade. Tenendo conto che Nash si è poi evoluta in AMC..e quindi Chrysler.io manterrei la meccanica AMC. Ci sono diverse possibilità. Un flathead six da pochi hp che veniva usato sui furgoni Jeep anni 50...molto simile come aspetto all'originale...ma prestazioni imbarazzanti. Un OHC six usato nei primi Wagoneer....molto esotico ma difficile da trovare . Oppure, e forse sarebbe l'opzione migliore, un sei OHV 258 di un CJ con un 5 marce....prestazioni accettabili e possibilità di utilizzo anche su lunghe distanze grazie al cambio T5 . Ovviamente freni e sospensioni andrebbero adeguate al nuovo motore....ma sarebbe comunque una cosa non troppo invasiva.



Ancora meglio, se si hanno i soldi e le capacità...mettere un 8v Hemi....e creare un rod ....


1930 Nash 453 2 door sedan - mopar - 05-08-12

Ho guardato un paio di libri. La sedan 453 faceva parte della serie 490, che si caratterizzava per avere il motore 8 in linea. I numeri di telaio erano sul telaio vicino al motorino di avviamento. Iniziavano con 496400 e finivano con 509200.

Il motore in oggetto è un sei cilindri per cui non può essere quello originale della vettura. Se sul numero motore si vede una R..il motore è sempre del 1930, ma fa parte di un'altra serie, 480 o 450.

Fonte: standard catalog of american cars.



Fosse la mia, me ne sbatterei....e metterei un Hemi 392 .....sospensioni Mustang II...cambio auto 4 marce....ed abbasserei un po il tetto....


1930 Nash 453 2 door sedan - Nuvolari - 05-08-12

[quote name='mopar' timestamp='1344189137' post='439266']

Fosse la mia, me ne sbatterei....e metterei un Hemi 392 .....sospensioni Mustang II...cambio auto 4 marce....ed abbasserei un po il tetto....

[/quote]



queste sono le parole che volevo sentire!!! :patriot:


1930 Nash 453 2 door sedan - Nuvolari - 05-08-12

oggi mi sono divertito a sventrare il motore, faccio un elenco veloce delle cose che non vanno.

prima di aprire il motore ho ipotizzato che era fermo da almeno 30anni.... non saranno trenta ma valutate voi.








1930 Nash 453 2 door sedan - bronzo - 05-08-12

Non sapevo che la Fiat 131 uscisse con un 392 Hemi.....


1930 Nash 453 2 door sedan - Nuvolari - 05-08-12

[quote name='mopar' timestamp='1344189137' post='439266']

Se sul numero motore si vede una R..il motore è sempre del 1930, ma fa parte di un'altra serie, 480 o 450.

[/quote]

ora che ci penso c'è una R a rilievo ma non ci ho fatto peso. ho trovato un altro numero domani lo fotografo, a memoria mi sembra 04 30 30


1930 Nash 453 2 door sedan - Nuvolari - 05-08-12

gli steli valvola ad occhio sembrano ok (poi misurando vi do la conferma)

il fungo è in una situazione indescrivibile ma si può rettificare e diventano nuove.

[Immagine: DSCN1343.JPG]

[Immagine: DSCN1344.JPG]



i lifter non li ho aperti ma sembrano passabili, l'albero cam a primo impatto direi che è bello. Non posso dirlo per le bronzine che erano saldate alla cam e giravano della loro sede :019: ma queste con un po' di pazienza e una barra di bronzo (non bronzo di milano) si possono rifare.

[Immagine: DSCN1345.JPG]

[Immagine: DSCN1346.JPG]


1930 Nash 453 2 door sedan - mopar - 05-08-12

le ultime cifre che hai trovato sono probabilmente la data di produzione, 30 aprile 1930.

Cosa si vuol restaurare di una macchina che non ha più nulla di originale?


1930 Nash 453 2 door sedan - t.bird - 05-08-12

[quote name='Nuvolari' timestamp='1344190260' post='439268']

oggi mi sono divertito a sventrare il motore, faccio un elenco veloce delle cose che non vanno.

prima di aprire il motore ho ipotizzato che era fermo da almeno 30anni.... non saranno trenta ma valutate voi.







[/quote]



.......nuvola..ami sporcarti le mai di morchia come io amo sporcarmele di figa... :ok:

t.bird


1930 Nash 453 2 door sedan - t.bird - 05-08-12

[quote name='mopar' timestamp='1344191346' post='439274']

le ultime cifre che hai trovato sono probabilmente la data di produzione, 30 aprile 1930.

Cosa si vuol restaurare di una macchina che non ha più nulla di originale?

[/quote]



...hot..sicuro..

t.bird