Usa Cars Forum - Dreams on Wheels

Versione completa: 1969 Imperial LeBaron
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9
E come si fa a non adorarla? :banana_073:

 

Questo weekend le ho lustrato gli interni con il vaporetto, e lei mi ha regalato il contatto con un precedente proprietario! Rolleyes

Allora, mi sono scritto con Jeff, e quindi ho grossomodo completato la storia della vettura.

1969 - acquistata nuova da Dick Brant a Marysville (California)

1995 - venduta da Dick Brant a Ken Mc Crill della vicina Yuba City

2007 - Ken Mc Crill passa a miglior vita

2008 - gli eredi vendono 4 macchine del padre a Jeff che vive in New Jersey (il tizio con cui sono in contatto)

2010 - Jeff vende la macchina a Barry che vive in UK

2013 - io compro la macchina da Barry

 

Adesso aspetto qualche notizia in più sulla macchina, se c'è. Ecco una foto che mi ha mandato Jeff di quando era nelle sue mani:

 

[Immagine: Jeff%20Jancarek.jpg]

Mi rendo conto che non ho aggiornato alcuni lavori fatti, farò anche delle foto prima o poi.

 

Ho cambiato il collettore Edelbrock Performer RPM (che prima o poi a questo punto metterò in vendita) ed ho installato un originale e raro Mopar in alluminio dual plane altezza di serie.

Ho cestinato filtro aria e valve covers in latta Edelbrock ed ho montato valve covers Mopar Performance in alluminio e filtro aria sempre in alluminio. Non è il look originale però è tutto Mopar.

 

Ho installato la sonda O2 trasformando l'EFI in closed loop, il che abbinato ad uno spinterogeno con vacuum advance mi ha portato ad un consumo che si aggira tra i 6 e i 7 km/l, decisamente molto meglio. Devo ancora provarla bene, è possibile che in autostrada faccia anche di meglio.

 

4 gomme nuove in luogo di quelle con 17 anni sulle spalle che aveva ed una lubrificata a tutti i joints hanno reso confort e tenuta eccellenti nonostante la stazza. Di gran lunga l'auto più comoda che ho.

 

Ultimi lavori, ho sistemato qualche lampadina che non andava, riattattacato qualche semplice connettore “molle” ed ora funziona tutto. Finisco di chiudere la portiera posteriore sinistra e mi accorgo che non scende più il finestrino. Smonto tutto convinto di aver fatto io qualche errore, e dopo un'ora e mezza col tester a controllare tutto non trovo nulla. Ci dormo sopra, il giorno seguente controllo la pulsantiera “master” sulla porta lato guidatore, era lì il connettore molle! Poco male, ora funziona tutto sul serio!

.ha un non so che questa macchina, assieme ad alcune sue sorelle, che la rendono ...cattiva ed aggressiva, che piace! :ok:

... bella la storia dei vecchi proprietari.

t.bird

Citazione: 

 

4 gomme nuove in luogo di quelle con 17 anni sulle spalle che aveva 
 

aveva gli stessi pneumatici da 17 anni???? Confusedhocked45:  Confusedhocked45:  Confusedhocked45:  Confusedhocked45:  Confusedhocked45:
Citazione: 

 

 

4 gomme nuove in luogo di quelle con 17 anni sulle spalle che aveva 
 

aveva gli stessi pneumatici da 17 anni???? Confusedhocked45:  Confusedhocked45:  Confusedhocked45:  Confusedhocked45:  Confusedhocked45:

 

... c'è il lato positivo.... vuol dire che ha percorso pochi km....

t.bird
si beh certo però uno pneumatico che ha 17 anni forse avrà qualche crepina .... :zsarcastic4xx:

Citazione:si beh certo però uno pneumatico che ha 17 anni forse avrà qualche crepina .... :zsarcastic4xx:
... certo... ma li ha anche sostituiti... :ok:

t.bird
si si, il mio stupore è per chi l'ha avuta fino adesso...

Ragazzi scusate, ma una volta i pneumatici si cambiavano come ora...estivi, invernali, M+S, etc, etc.?

Una volta la gomma durava il tempo di vita anche dell'auto stessa e le crepe non si presentavano come succede adesso, quindi già dopo 3-4 anni!

Le gomme di una volta io non lo so, ma oggi dopo 4 anni una gomma è da buttare anche se non si sono fati km...
Allora Giorgio te lo dico io, una volta i gommisti lavoravano quanto basta, ma per riparare le forature e meno per sostituire le gomme, che duravano almeno 10 anni correndoci sopra, figuriamoci se correvano poco!
eh ma i tempi sono cambiati..oggi si fora meno e si sostituisce molto di più.... sarà peggiorata la qualità delle gomme....?!

Quindi mi state dicendo che una gomma del 1998 era differente rispetto a quelle attuali, tanto da durare 4 volte in più?!
La qualità poi, non è assolutamente peggiorata.. anzi!
Forse la qualità é migliorata, le mescole sono cambiate e si consumano più facilmente.

Citazione:Forse la qualità é migliorata, le mescole sono cambiate e si consumano più facilmente.
 

E le gomme di oggi hanno una tenuta assai migliore di 30 anni fa, dal momento che le velocità in curva sono mediamente aumentate.

 

C'è anche da dire che una volta le gomme costavano relativamente di più (c'erano meno marche low-cost) e si tendeva a sfruttarle fino all'ultimo adeguando la propria guida. 

 

Oggi la maggior parte dei lobotomizzati al volante va dal gommista per una foratura o per cambiare le invernali e il tizio gli dice "..eh ma qui non fanno un'altra stagione...le cambiamo? Sa, per la sua SICUREZZA" Il cerebroleso che nel frattempo sta ovviamente chattando col suo mìnchiafone appena sente la parola sicurezza, si disconnette un nanosecondo dal suo schermino e risponde "SI FACCIA PURE". Poi ritorna a farsi li gazzi sua, incurante del palo in culo che gli ha rifilato il gommista  :zsarcastic4xx:  :zsarcastic4xx:  :zsarcastic4xx:

 

End O/T

la gomma è viva, una stagione di caldo ed una di freddo bastano a farne peggiorare le proprietà. forse le gomme di una volta erano talmente poco performanti che anche se peggioravano... non si notava la differenza  :zsarcastic4xx:

Quando la macchina è arrivata tra le mie mani le gomme si presentavano bene, tanto da sembrare quasi nuove poiché avevano tanto battistrada. Erano delle Bridgestone a fascia bianca. Non controllai la data di produzione perché non mi sembrava il caso, c'erano altre cose da rivedere prima.

Però durante la guida notai che non appena facevo una curva un po' allegra (niente di che, considerate 6 metri e 2 ton e mezzo) le gomme fischiavano. Sul bagnato slittavano che era un piacere. A questo punto mi accorsi che il DOT riportava la data di produzione al 1998... e quindi decisi di cambiarle.

La macchina è stata probabilmente sempre in garage, quindi gli pneumatici non sono stati esposti a grandi sbalzi termici e intemperie. La macchina ha fatto sicuramente poca strada nel frattempo, e questo ha fatto sì che si presentassero bene agli occhi, ma la gomma era ovviamente vecchia e dura, ma senza crepe.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9