Usa Cars Forum - Dreams on Wheels

Versione completa: '56 Tbird incredibile ritrovamento italiano
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
... che culo.....

t.bird

Citazione:... che culo.....

t.bird
dove????? :zsarcastic4xx:  :zsarcastic4xx:  :zsarcastic4xx:  :zsarcastic4xx: ah....la macchina....... :zsarcastic4xx:
Citazione:... che culo.....

t.bird
quoto
sembra quasi una favola.......

Citazione:ma almeno ne prendera' cura?o è il solito affarista?
 

Non capisco perchè affarista, se uno ha la fortuna di trovarla se non gli interessa l'auto perchè dovrebbe venderla a 250 € in più? Nessuno lo farebbe perciò non capisco  :011:

 

Citazione:Per ErWagone....mi hanno appena ricordato che il simpatico signore l'ha presa perché cercava giusto una "CABRIO" per farsi i giretti......... Comunque non è detto che sia finita in cattive mani...anzi...di sicuro non erano i classici commercianti di americane. Hanno officina e carrozzeria di famiglia di cui vanno fieri e hanno comunque a che fare con storiche loro per passione. Di sicuro hanno avuto un gran culo!!!!
 

Non cabrio ma cabriolet si dice anche, si può dire... l'inglese è per la maggiore francese e chi conosce il francese, non quello scolastico, lo sa. 
Anche Romano dei Rumblers ha appena preso una Tbird del '61 ...

Da quanto mi hanno detto era stata ferma 20 anni in un capannone a Milano..
Nei tempi d'oro, in Italia c'erano "molte" americane, un vero status symbol per persone che si volevano distinguere dagli altri che compravano Maserati, Ferrari e Lamborghini, troppo usuali.

Per esempio, conosco il vero proprietario di questa Buick Roadmaster Skylark, un professionista siculo che vive a Milano.

Ho avuto la fortuna di visitare il suo garage, una quindicina di americane comprate tutte in Italia fra gli anni '70 e '90, tutte vetture abbandonate o non più utilizzate, periodi nei quali nessuno le voleva.

Mi ha raccontato una storia che, per sentito dire, conoscevo già: anni '70, un imprenditore del nord Italia, viene per lavoro in Sicilia con la sua bella vettura americana, dopo qualche giorno scompare lasciando nell' hotel la vettura e tutti i bagagli. Dopo un bel po' di anni, il tribunale l' autorizza a vendere la vettura ed immaginate chi la compra e a che prezzo ...

In una demolizione in centro Sicilia, circa 10 anni fa, ho visto i residui di quella che doveva essere una Pontiac Chieftain fine '50.

Auto ce n'erano, ma non era facile avere ricambi ed ancora più difficile trovare qualcuno che sapesse "metterci le mani" nel caso di seri problemi.

Vista la tipologia di danarosi owners, molto più semplice abbandonarle e passare ad altro!

Lamborghini no perchè la prima è la 350 GT del 1964. Cio' che dici è vero ma le americane erano per la maggiore acquistate dai commendatori per ostentare mentre le sportive italiane le acquistavano di più i veri appassionati.

Hai ragione, dicevo in generale, non diversificavo per decennio.

In merito hai "commenda", hai centrato la giusta tipologia di persone!

Citazione:... che culo.....

t.bird
 

mi hai reubato le parole dalla tastiera...
Citazione:. Un suo amico giardiniere tagliando l'erba si accorge di due macchine abbandonate sotto una tettoia
 

la tettoia del vicino è sempre più verde

Guest

Allora ste cose non succedono solo nei reality su DMAX....
Citazione:Affarista non so...visto che gliene abbiamo offerti 10 e ci ha detto semplicemente che già ci guadagnerebbe 6000 euro... Hanno officina e carrozzeria e fanno anche storiche. La restaura sicuramente e poi chissà. Gli abbiamo detto che se vuole mantenerne il valore non deve seguire la fantasia ma documentarsi. Così mi ha fatto vedere le altre auto a riprova di come lavora....
 

C'è però anche da dire che lui vi ha detto che ha offerto 4000 e che hanno accettato... è da vedere se è verità, potrebbe averlo detto per godere a farvi morire di invidia, esiste anche gente che racconta di mega affari per vanto. Può darsi sia tutto vero ma io stento molto a credere che oggi ci sia chi ha due auto coperte sotto una tettoia e e da via alla prima offerta di 4000 euro  :hum:
A me capita sempre di trovarne che valgono 4000 e ne pretendono 40000 Confusedmile4:

dopo questo ritrovamento ho chiesto a mia madre se per caso si ricordasse di qualche americana che girava dalle nostre parti (campagne tra veneto e friuli).. ma ahimè, qui i più "signori" avevano le alfa o poco altro. viva la campagna!!!!!!



Citazione:Nei tempi d'oro, in Italia c'erano "molte" americane, un vero status symbol per persone che si volevano distinguere dagli altri che compravano Maserati, Ferrari e Lamborghini, troppo usuali. Per esempio, conosco il vero proprietario di questa Buick Roadmaster Skylark, un professionista siculo che vive a Milano. Ho avuto la fortuna di visitare il suo garage, una quindicina di americane comprate tutte in Italia fra gli anni '70 e '90, tutte vetture abbandonate o non pi utilizzate, periodi nei quali nessuno le voleva. Mi ha raccontato una storia che, per sentito dire, conoscevo giຠanni '70, un imprenditore del nord Italia, viene per lavoro in Sicilia con la sua bella vettura americana, dopo qualche giorno scompare lasciando nell' hotel la vettura e tutti i bagagli. Dopo un bel po' di anni, il tribunale l' autorizza a vendere la vettura ed immaginate chi la compra e a che prezzo ... In una demolizione in centro Sicilia, circa 10 anni fa, ho visto i residui di quella che doveva essere una Pontiac Chieftain fine '50. Auto ce n'erano, ma non era facile avere ricambi ed ancora pi difficile trovare qualcuno che sapesse "metterci le mani" nel caso di seri problemi. Vista la tipologia di danarosi owners, molto pi semplice abbandonarle e passare ad altro!
conosco la persona di cui parli, ultimamente ha venduto una Camaro 68 convertibile sei cilindri ultra conservata e circola in rete anche una sua ex oldsmobile cutlass convertible che era originalissima ma è stata imbastardita da loghi hurst e stripes oro. Certo che la Roadmaster gli conviene venderla in usa, comunque gran culo per la Tbird , ma sicuramente di garage/barn Find in italia c'e ne saranno ancora tanti....
CHE CULO! Infatti è la frase che abbiamo ripetuto per tutto il pranzo... E siamo venuti via alle 16:30!

Mi associo al "checulo!" generale..e mi rattristo pensando che il massimo che mi abbiano mai "regalato" è stata una bianchina modello fantozzi. :ciappa: Rivenduta perchè non avevo spazio dove tenerla ad un milione.

 

 

Ah Bandido, la Tbird di Romano è veramente carina, ma come valore c'è un abisso visto che è una '61 e per di più chiusa.

Io mi rallegro nel sapere che è ancora possibile fare certi ritrovamenti (e un po' mi deprimo perchè capitano sempre agli altri  :ko15: ).

 

Mi auguro inoltre venga restaurata con la dovuta competenza e documentazione. 

henry's, non capisco cosa non hai capito,scusa il gioco di parole, :zsarcastic4xx: ho semplicemente detto se era uno che la teneva o uno che la volesse rivendere ad un prezzo esorbitante,visto che bronzo gli ha fatto un'offerta superiore e non è bastata,.....

Pagine: 1 2 3 4